Osservatorio Stocard: il Natale 2020 ha sostenuto gli acquisti degli italiani
La stagione natalizia ha portato una ventata di ottimismo al retail italiano, supportando gli esercenti degli store fisici fortemente penalizzati dall’emergenza pandemica in atto.
Di fatto, l’ultimo mese del 2020 ha registrato un notevole incremento di vendite in molteplici settori merceologici, tra i quali i libri, il beauty, l’elettronica di consumo e il fashion: ciò è quanto emerge dall’ultima analisi condotta dall’Osservatorio Stocard che ha confrontato il trend degli acquisti nei mercati retail di Dicembre 2020 con quello relativo al periodo compreso tra Settembre e Novembre.
Si evidenzia una crescita generale, comune al periodo natalizio, che ha interessato, in modo particolare, settori sia come il beauty che, proprio a Dicembre, ha registrato un aumento delle vendite pari al +66% rispetto al trimestre precedente, che come il fashion, in crescita del +37: si tratta di settori tra i più penalizzati dall’inizio dell’emergenza Coronavirus. Analogo trend per la ristorazione, comparto che ha registrato una crescita pari al +37% e che ha beneficiato sia dei servizi di food delivery che dei diversi giorni di apertura previsti dalle disposizioni governative.
Oltre a ciò, l’aumento delle vendite ha visto primeggiare il mercato librario (+71%), con ottimi risultati anche per l’elettronica di consumo (+52%) e per i negozi di articoli per l’infanzia (+31%). La giornata in cui si è registrato il picco in termini di shopping è stata quella di Mercoledì 23 Dicembre, a causa anche dell’imminente ingresso dell’intero Paese in zona rossa (24 Dicembre): +47% di acquisti da parte dei consumatori italiani rispetto agli altri giorni dello stesso mese.
L’Osservatorio Stocard ha evidenziato un paio di ulteriori dati significativi: durante il mese di Dicembre, rispetto ai tre mesi precedenti, è aumentato considerevolmente il numero dei consumatori presso i punti vendita (+22%) e, allo stesso tempo, sono aumentate anche le occasioni che i cittadini hanno dedicato allo shopping (+27%).
Valeria Santoro, Country Manager di Stocard Italia, ha così commentato: “Dicembre è il periodo di massimo incremento di spesa nel mercato retail. Una crescita delle vendite che coinvolge pressoché tutti i settori merceologici, complice l’arrivo delle feste natalizie. Tuttavia, in un anno tristemente anomalo come quello appena concluso, settori come il beauty, il fashion e la ristorazione, fortemente penalizzati dalla pandemia, si sono particolarmente distinti e, per la prima volta dopo diversi mesi, hanno registrato un notevole aumento delle vendite. Una buona notizia che ci auguriamo possa rappresentare un segnale di ripresa duraturo e darci speranza per il 2021”.
Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Mediamarket (MediaWorld), tra le principali insegne in Italia dell’elettronica di consumo, ha annunciato la nomina di Guido Monferrini a presidente del Consiglio di Amministrazione.
Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.