Oracle Cloud integra la supply chain di Farmacie Italiane
Per supportare la sua costante crescita, Farmacie Italiane ha scelto di avviare un percorso di trasformazione cloud con Oracle, adottando le applicazioni Oracle Fusion Cloud in ambito ERP e Supply Chain.
Con Oracle Fusion ERP Cloud, Farmacie Italiane si è infatti dotata di una soluzione in cloud di AFC “core” per la gestione dei processi, facilmente scalabile e flessibile, in grado di supportare il percorso di espansione del gruppo, che prosegue con l’acquisizione di ulteriori punti vendita. L’applicazione in cloud di Oracle offre ai responsabili della gestione Finance una visione olistica, basata sulla centralizzazione di tutte le informazioni provenienti dalle varie farmacie e parafarmacie che in locale usano per lo più delle limitate soluzioni di software gestionale on-premises, in modo diretto o attraverso i loro consulenti commercialisti.
Il cloud Oracle offre un ambiente applicativo in cui i dati di diversa origine possono alimentare un sistema unico senza creare complessità per gli utenti e senza grandi difficoltà implementative; i singoli punti vendita possono continuare a usare i software che già conoscono, perché l’integrazione è gestita da una API che per loro è del tutto trasparente, creata da Software Design. Questa API integra i dati POS nell’applicazione ERP Cloud che gestisce contabilità, acquisti e anche inventario.
A questo proposito, Farmacie Italiane ha già previsto l’adozione di Oracle Fusion SCM Cloud per sviluppare in futuro ulteriori integrazioni con i delicati processi della catena di fornitura, tracciabilità, trasporto, e questo andrà a favore sia della rete di vendita fisica sia del canale online, che registra negli ultimi anni una crescita a doppia cifra.
Giovanni Nubile, Country Leader per le soluzioni cloud ERP, EPM & SCM di Oracle Italia, ha commentato così il risultato fin qui ottenuto: “La collaborazione con il Gruppo Farmacie Italiane offre un ottimo esempio di come i nostri applicativi possano rispondere efficacemente alle esigenze di una media azienda, soddisfacendo il suo bisogno di crescere con una soluzione che aiuta a eliminare i vincoli operativi e a sfruttare al meglio il potenziale del dato. In questo progetto è particolarmente evidente il tema della capacità di unificare le informazioni e al contempo di renderle disponibili con efficacia, senza introdurre complessità: grazie al nostro ERP, una rete di strutture di vendita frammentata sul territorio, con sue consolidate specifiche a livello locale, può oggi essere gestita in modo ancora più efficiente, il tutto in completa integrazione con il proprio canale e-commerce”.
“La crescita organica e per acquisizioni del nostro Gruppo richiedeva una maggiore integrazione del back-office di tutti i nostri punti-vendita, offline e online, e questo non solo per il conto economico ma anche per supply chain, particolarmente importante nei momenti in cui la sanità è sotto stress, come nel periodo pandemico. E’ necessario infatti avere sempre una visione d’insieme che ci consenta di fare i passi giusti a vantaggio della struttura e, in ultima analisi, anche dei nostri Clienti” ha aggiunto Umberto Gallo, CEO di Farmacie Italiane. “La soluzione in cloud di Oracle, grazie anche all’implementazione del Partner Software Design, ci sta dando tutto questo: siamo così pronti a crescere ulteriormente, come estensione geografica e di servizi offerti al pubblico”.
Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
La piattaforma online di moda e lifestyle Zalando ha nominato Thomas Schwulera nuovo vice president del beauty con l’obiettivo di continuare ad accelerare il proprio sviluppo.
Rockwool, azienda specializzata nella realizzazione di prodotti e soluzioni sostenibili in lana di roccia, si è aggiudicata la fornitura dei materiali per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub, il principale snodo intermodale logistico d’Italia.
Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, dopo anni di investimenti mirati, oggi può contare su un sistema integrato che unisce cogenerazione, fotovoltaico e intelligenza artificiale, capace di coprire oltre il 91% del proprio fabbisogno energetico interno.
3i4iM, fintech che sviluppa soluzioni di pagamento innovative, ha lanciato preMio, una carta digitale nominativa e non ricaricabile progettata per semplificare l’erogazione dei benefit aziendali nel rispetto delle regole previste dalla normativa.
VusionGroup, azienda globale specializzata nelle soluzioni di digitalizzazione per il commercio, ha potenziato la sua piattaforma EdgeSense Connected Store con applicazioni di intelligenza artificiale e modelli generativi, segnando un passo decisivo verso l’integrazione tra dimensione digitale e fisica del commercio.
Stesi, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per supply chain e produzione, propone la sua piattaforma silwaSuite per l’introduzione della European Union Deforestation Regulation (Eudr), la nuova normativa che obbliga le aziende a dimostrare che i prodotti da loro immessi sul mercato europeo non derivano da terreni disboscati…
InPost Italia, specializzata nelle consegne out-of-home, e MediaWorld hanno siglato una partnership strategica per offrire un’esperienza d’acquisto online ancora più completa che prevede la disponibilità del servizio di consegna tramite InPost e l’installazione di locker personalizzati negli store dell’insegna di elettronica di consumo.
Nel mondo del retail, la velocità e l’efficienza dei sistemi IT sono ormai determinanti per garantire esperienze d’acquisto fluide e sicure. La modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica passa oggi da un uso intelligente di macchine virtuali e container, strumenti che permettono di rendere i processi più agili, scalabili e protetti. Bruce…