Numeri da record per i primi tre anni di Too Good To Go in Italia
Cinque milioni e mezzodi utenti e sei milioni e mezzo di Magic Box vendute in tutto il Paese, e più di 20.000 esercizi commerciali raggiunti. Sono questi i numeri di successo fatti registrare da Too Good To Go nei primi tre anni di presenza sul mercato italiano, a cui si aggiungono oltre 3 milioni di kg di CO2 di emissioni nell’ambiente evitate dai partner della grande distribuzione organizzata per mezzo della vendita di 1.215.000 Magic Box.
Una soluzione, quella studiata da Too Good To Go, che consente ai consumatori di unire il risparmio alla lotta contro lo spreco alimentare e il cambiamento climatico, e alle aziende di ottenere dei ricavi dagli alimenti che altrimenti andrebbero sprecati. E non solo. In seguito a una serie di indagini condotte da Too Good To Go, è anche emerso che la percentuale di persone che dopo aver ritirato una box in un supermercato si ferma nel punto vendita per fare la spesa, ammonta al 50%.
In un solo anno Too Good To Go e le aziende aderenti al Patto contro lo Spreco Alimentare hanno inoltre contribuito a salvare 368.000 Magic Box e 212.000 prodotti, a specificare il significato del TMC su 10 milioni di confezioni arrivate sugli scaffali e sensibilizzare 1.5 milioni di persone tra dipendenti e consumatori raggiunti da webinar, eventi e campagne di sensibilizzazione.
"Gruppo VéGé è da sempre in prima linea per creare consapevolezza e responsabilità rispetto allo spreco alimentare. È per questo che come Gruppo abbiamo da subito aderito a Too Good To Go, strumento essenziale per limitare gli sprechi nell’ultimo step della filiera. Siamo fieri di aver salvato ad oggi molti prodotti che sarebbero altrimenti diventati parte dell’1/3 del cibo che ogni anno viene sprecato a livello mondiale. Siamo inoltre orgogliosi partner del Patto contro lo Spreco Alimentare, una comunità di aziende unite con lo scopo di creare best practice che abbiano un impatto concreto contro lo spreco" afferma l’Amministratore Delegato Giorgio Santambrogio di Gruppo Végé.
"La riduzione dello spreco alimentare è al centro della strategia di Carrefour Italia e rappresenta per noi un impegno quotidiano. Siamo stati il primo player della GDO a collaborare con Too Good To Go in Italia, proprio perché riteniamo la app un partner virtuoso che condivide i nostri stessi valori - sottolinea Christophe Rabatel, CEO di Carrefour Italia – Questa sinergia, insieme a numerosi altri progetti che ogni anno portiamo avanti nei nostri punti vendita, ci ha permesso di ridurre notevolmente gli sprechi alimentari".
“Poter contare sul sostegno di tantissimi nomi importanti del panorama della Grande Distribuzione Organizzata in Italia, che si sono uniti con entusiasmo al nostro movimento contro lo spreco alimentare, è motivo di forte orgoglio” dichiara Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go. “Quella che è andata a definirsi, in appena tre anni di attività, è una fitta rete di connessioni orientate al contrasto dello spreco alimentare su larga scala, che conferma l’ambiziosa e precisa volontà di Too Good To Go di coinvolgere sempre più attivamente le aziende e i consumatori al fine di agire insieme e con decisione per risolvere questo problema”.
In Italia, Too Good To Go da aprile 2019 è stata lanciata ufficialmente in più di 600 comuni con 20.000 negozi aderenti, 6.600.000 box vendute e cinque milioni e mezzo di utenti registrati.
Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Mediamarket (MediaWorld), tra le principali insegne in Italia dell’elettronica di consumo, ha annunciato la nomina di Guido Monferrini a presidente del Consiglio di Amministrazione.
Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.