Numeri da record per i primi tre anni di Too Good To Go in Italia
Cinque milioni e mezzodi utenti e sei milioni e mezzo di Magic Box vendute in tutto il Paese, e più di 20.000 esercizi commerciali raggiunti. Sono questi i numeri di successo fatti registrare da Too Good To Go nei primi tre anni di presenza sul mercato italiano, a cui si aggiungono oltre 3 milioni di kg di CO2 di emissioni nell’ambiente evitate dai partner della grande distribuzione organizzata per mezzo della vendita di 1.215.000 Magic Box.
Una soluzione, quella studiata da Too Good To Go, che consente ai consumatori di unire il risparmio alla lotta contro lo spreco alimentare e il cambiamento climatico, e alle aziende di ottenere dei ricavi dagli alimenti che altrimenti andrebbero sprecati. E non solo. In seguito a una serie di indagini condotte da Too Good To Go, è anche emerso che la percentuale di persone che dopo aver ritirato una box in un supermercato si ferma nel punto vendita per fare la spesa, ammonta al 50%.
In un solo anno Too Good To Go e le aziende aderenti al Patto contro lo Spreco Alimentare hanno inoltre contribuito a salvare 368.000 Magic Box e 212.000 prodotti, a specificare il significato del TMC su 10 milioni di confezioni arrivate sugli scaffali e sensibilizzare 1.5 milioni di persone tra dipendenti e consumatori raggiunti da webinar, eventi e campagne di sensibilizzazione.
"Gruppo VéGé è da sempre in prima linea per creare consapevolezza e responsabilità rispetto allo spreco alimentare. È per questo che come Gruppo abbiamo da subito aderito a Too Good To Go, strumento essenziale per limitare gli sprechi nell’ultimo step della filiera. Siamo fieri di aver salvato ad oggi molti prodotti che sarebbero altrimenti diventati parte dell’1/3 del cibo che ogni anno viene sprecato a livello mondiale. Siamo inoltre orgogliosi partner del Patto contro lo Spreco Alimentare, una comunità di aziende unite con lo scopo di creare best practice che abbiano un impatto concreto contro lo spreco" afferma l’Amministratore Delegato Giorgio Santambrogio di Gruppo Végé.
"La riduzione dello spreco alimentare è al centro della strategia di Carrefour Italia e rappresenta per noi un impegno quotidiano. Siamo stati il primo player della GDO a collaborare con Too Good To Go in Italia, proprio perché riteniamo la app un partner virtuoso che condivide i nostri stessi valori - sottolinea Christophe Rabatel, CEO di Carrefour Italia – Questa sinergia, insieme a numerosi altri progetti che ogni anno portiamo avanti nei nostri punti vendita, ci ha permesso di ridurre notevolmente gli sprechi alimentari".
“Poter contare sul sostegno di tantissimi nomi importanti del panorama della Grande Distribuzione Organizzata in Italia, che si sono uniti con entusiasmo al nostro movimento contro lo spreco alimentare, è motivo di forte orgoglio” dichiara Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go. “Quella che è andata a definirsi, in appena tre anni di attività, è una fitta rete di connessioni orientate al contrasto dello spreco alimentare su larga scala, che conferma l’ambiziosa e precisa volontà di Too Good To Go di coinvolgere sempre più attivamente le aziende e i consumatori al fine di agire insieme e con decisione per risolvere questo problema”.
In Italia, Too Good To Go da aprile 2019 è stata lanciata ufficialmente in più di 600 comuni con 20.000 negozi aderenti, 6.600.000 box vendute e cinque milioni e mezzo di utenti registrati.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, sottolinea i benefici che commercianti, Pmi e professionisti possono ottenere con l’adozione dei soft Pos.
Number 1 Logistics Group annuncia l’acquisizione delle attività italiane di FM Logistic, un’operazione strategica che consolida ulteriormente il suo ruolo di primo piano nel settore della contract logistics, in particolare nei comparti Fmcg e health & beauty care.
Il gruppo industriale Martini Alimentare ha stretto una partnership con Siemens con l’obiettivo di ridurre i consumi e migliorare il controllo dei processi nel sito produttivo di Castiglione di Ravenna, un impianto che si concentra sulla macellazione dei maiali ed è tra i più grandi ed energivori dell’azienda.
Dopo gli ottimi risultati registrati nelle aree test, Satispay si appresta a lanciare su tutto il territorio nazionale il suo innovativo programma punti rivolto alla propria community di oltre 5,3 milioni di utenti e 400mila esercenti.
Jaggaer, tra i leader mondiali nel procurement e nella supplier collaboration, annuncia la nomina di Jon Lawrence a chief product officer, con il compito di supervisionare l’intero portafoglio prodotti, assicurando che l’offerta continui a rispondere positivamente alle sfide più critiche del mercato indirizzando, al contempo, il futuro del…
Goodyear presenta il Fleet Value Simulator, un nuovo strumento progettato specificamente per il settore delle flotte di trasporto che consente di valutare rapidamente i potenziali risparmi e di esplorare in che modo l’adozione degli elementi chiave di Goodyear Total Mobility potrebbe contribuire a ridurre le emissioni di CO2.
Il report “The State of Shopping 2025” realizzato da Scalapay, con dati esclusivi di Casaleggio Associati, rivela come l’e-commerce europeo abbia superato i 607 miliardi di euro nel 2024, con una previsione di crescita costante nei prossimi anni, anche se il negozio fisico rimane centrale, con il 64% dei consumatori che ha aumentato il tempo…
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.