Le consegne extra-veloci guidano la crescita dell'ecommerce italiano
È un importante cambio di marcia quello che sta interessando il settore degli e-commerce italiani, soprattutto per quanto riguarda la necessità di consegne extra veloci. Solo nell’ultimo trimestre, infatti, sono aumentate del 23% le richieste di consegna super rapida rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
A rivelare questa nuova tendenza, è PonyU i cui dati confermano il trend di mercato che ha visto gli e-commerce crescere del 32,4% nel 2020, mentre l’acquisto nei negozi fisici è precipitato del 3,2%. Complice il periodo pandemico l’abitudine di acquistare online è andata ad accentuarsi, già nel 2019 infatti il 62% dei partecipanti ad un’indagine sulle consuetudini d’acquisto raccontavano di acquistare online almeno una volta al mese.
Con l’aumentare della frequenza con cui i consumatori si approcciano agli acquisti online aumenta difatti anche la loro dimestichezza e le loro aspettative nei confronti del servizio. La natura sempre più concitata della quotidianità urbana e l'influenza del delivery alimentare che stabilisce nuovi standard di velocità, portano il cliente finale a desiderare consegne sempre più rapide.
A tal proposito, recenti indagini indicano che, nel caso di una consegna andata male, il 45% dei consumatori decide di ridurre o interrompere gli acquisti da quello shop: la capacità di offrire quindi un servizio di delivery efficiente diventa sempre più importante per la soddisfazione generale del cliente. E non a caso, quasi la metà dei consumatori europei abbandona il carrello quando il tempo di consegna stimato è sconosciuto o troppo lento.
Secondo PonyU la chiave di volta è quella della diversificazione, ossia garantire al cliente più opzioni, in modo da incontrare più facilmente le sue esigenze. Non sempre si ha bisogno della merce immediatamente ma è importante, laddove rappresenti in quel momento una discriminante, avere l’opportunità di trovare soddisfazione al proprio bisogno.
In più, sempre come riscontrato da PonyU, gli e-commerce, comprendendo i bisogni della clientela, stanno sempre più quindi cercando di innovare, garantendo ai clienti un servizio aderente alle loro aspettative, a seconda della tipologia di prodotto ma anche dell'occasione d’acquisto. La logistica, quindi, assume sempre più un ruolo centrale: recenti indagini indicano infatti che, nel caso di una consegna andata male, il 45% dei consumatori decide di ridurre o interrompere gli acquisti da quello shop.
“Un tempo se il cliente di una fioreria o di un vivaio desiderava far recapitare una pianta o un mazzo di fiori sapeva di dover ordinare i prodotti almeno uno o due giorni prima. Ora le esigenze del cliente sono cambiate. Spesso ordina al mattino e preferirebbe veder recapitare la merce in un paio d’ore - commenta Luigi Strino, CEO di PonyU - noi lo riscontriamo sempre più nei commercianti che, nel rivolgersi a noi, richiedono sempre più le opzioni di consegne super rapide, consapevoli dei vantaggi notevoli che questa opzione può portare al loro servizio”.
“L’opzione di consegna rapida può fare la differenza, può essere l’ago della bilancia di una scelta e gli e-commerce lo sanno. In un mondo in cui, con un paio di click, puoi confrontare due prodotti molto simili su due shop diversi, i tempi di consegna possono essere l’elemento che ti fa propendere di più per uno shop piuttosto che per un altro. Se l’utente ha più opzioni e può avere nelle proprie mani la merce, di cui ha impellente necessità, in un giorno o addirittura in paio d’ore sceglierà lo shop che decide di offrirgli questa opzione, che viene vista come cura e attenzione verso il cliente” aggiunge Luigi Strino.
MitSafetrans, società del Gruppo Deutsche Post Dhl specializzata in servizi per i mercati di nicchia ad alta specializzazione e a valore aggiunto, ha fornito il suo servizio “chiavi in mano” MitRetail per allestire gli arredi presso il Boggi Milano Factory Store all’interno del Castel Romano Designer Outlet (Roma).
Secondo una survey realizzata da Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nella supply chain e nel commercio omnicanale, in collaborazione con la società di ricerca internazionale Vanson Bourne, l’agentic AI è destinata a rivoluzionare il settore dei trasporti commerciali.
Epipoli, uno dei principali abilitatori di pagamenti alternativi a livello internazionale con una competenza unica nel mondo del retail, ha lanciato il suo nuovo portale B2B MyGiftCard Business, una piattaforma innovativa dedicata alle aziende che desiderano semplificare la gestione dei pagamenti, incentivare collaboratori e clienti, e offrire…
Tgw Logistics, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni intralogistiche altamente automatizzate, si è affidato alle soluzioni software di Jaggaer per la gestione del processo source-to-pay con l’obiettivo di aumentare l’automazione e ottimizzare l’efficienza operativa, ottenendo risparmi sui costi di circa 2,4 milioni di euro per il solo…
Un sondaggio condotto da Saldi Privati – uno dei maggiori siti di vendite evento (flash sales), ovvero offerte di prodotti di marca a prezzi scontati (fino al 70%) per un periodo limitato di tempo, della durata generalmente di 7-10 giorni – ha indagato l’impatto dei social media sulle abitudini di acquisto delle persone nel settore della moda.
SumUp, fintech attiva in tutto il mondo nel settore dei pagamenti digitali con strumenti innovativi per business di ogni dimensione, ha lanciato Terminal, una soluzione che unisce in un solo dispositivo portatile tutte le funzionalità che servono a un ristoratore, commerciante o professionista con un business in espansione.
Imoon, realtà attiva nella progettazione e produzione di soluzioni di illuminazione interamente made in Italy, ha nominato Michele Masaracchio nuovo sales director per guidare una nuova fase di espansione strategica nel settore dell’illuminazione dell’area Dach (Germania, Austria e Svizzera), un mercato ad alto potenziale e storicamente attento…
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.