Le consegne extra-veloci guidano la crescita dell'ecommerce italiano
È un importante cambio di marcia quello che sta interessando il settore degli e-commerce italiani, soprattutto per quanto riguarda la necessità di consegne extra veloci. Solo nell’ultimo trimestre, infatti, sono aumentate del 23% le richieste di consegna super rapida rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
A rivelare questa nuova tendenza, è PonyU i cui dati confermano il trend di mercato che ha visto gli e-commerce crescere del 32,4% nel 2020, mentre l’acquisto nei negozi fisici è precipitato del 3,2%. Complice il periodo pandemico l’abitudine di acquistare online è andata ad accentuarsi, già nel 2019 infatti il 62% dei partecipanti ad un’indagine sulle consuetudini d’acquisto raccontavano di acquistare online almeno una volta al mese.
Con l’aumentare della frequenza con cui i consumatori si approcciano agli acquisti online aumenta difatti anche la loro dimestichezza e le loro aspettative nei confronti del servizio. La natura sempre più concitata della quotidianità urbana e l'influenza del delivery alimentare che stabilisce nuovi standard di velocità, portano il cliente finale a desiderare consegne sempre più rapide.
A tal proposito, recenti indagini indicano che, nel caso di una consegna andata male, il 45% dei consumatori decide di ridurre o interrompere gli acquisti da quello shop: la capacità di offrire quindi un servizio di delivery efficiente diventa sempre più importante per la soddisfazione generale del cliente. E non a caso, quasi la metà dei consumatori europei abbandona il carrello quando il tempo di consegna stimato è sconosciuto o troppo lento.
Secondo PonyU la chiave di volta è quella della diversificazione, ossia garantire al cliente più opzioni, in modo da incontrare più facilmente le sue esigenze. Non sempre si ha bisogno della merce immediatamente ma è importante, laddove rappresenti in quel momento una discriminante, avere l’opportunità di trovare soddisfazione al proprio bisogno.
In più, sempre come riscontrato da PonyU, gli e-commerce, comprendendo i bisogni della clientela, stanno sempre più quindi cercando di innovare, garantendo ai clienti un servizio aderente alle loro aspettative, a seconda della tipologia di prodotto ma anche dell'occasione d’acquisto. La logistica, quindi, assume sempre più un ruolo centrale: recenti indagini indicano infatti che, nel caso di una consegna andata male, il 45% dei consumatori decide di ridurre o interrompere gli acquisti da quello shop.
“Un tempo se il cliente di una fioreria o di un vivaio desiderava far recapitare una pianta o un mazzo di fiori sapeva di dover ordinare i prodotti almeno uno o due giorni prima. Ora le esigenze del cliente sono cambiate. Spesso ordina al mattino e preferirebbe veder recapitare la merce in un paio d’ore - commenta Luigi Strino, CEO di PonyU - noi lo riscontriamo sempre più nei commercianti che, nel rivolgersi a noi, richiedono sempre più le opzioni di consegne super rapide, consapevoli dei vantaggi notevoli che questa opzione può portare al loro servizio”.
“L’opzione di consegna rapida può fare la differenza, può essere l’ago della bilancia di una scelta e gli e-commerce lo sanno. In un mondo in cui, con un paio di click, puoi confrontare due prodotti molto simili su due shop diversi, i tempi di consegna possono essere l’elemento che ti fa propendere di più per uno shop piuttosto che per un altro. Se l’utente ha più opzioni e può avere nelle proprie mani la merce, di cui ha impellente necessità, in un giorno o addirittura in paio d’ore sceglierà lo shop che decide di offrirgli questa opzione, che viene vista come cura e attenzione verso il cliente” aggiunge Luigi Strino.
SumUp, fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali con soluzioni innovative per business di ogni dimensione, annuncia il lancio di Bookings, il nuovo prodotto pensato per facilitare l’operatività e supportare la crescita di freelance ed esercenti che operano nel settore dei servizi, compresi estetisti e parrucchieri, ma anche professionisti…
Cortilia, punto di riferimento per la spesa online di qualità in Italia, prosegue il percorso di crescita e l’integrazione tra negozio virtuale e retail tradizionale consolidando la collaborazione con to.market, la catena di punti vendita di prossimità presente nelle principali città lombarde.
Il Gruppo LC3 Trasporti, pioniere nell’adozione di mezzi alimentati a Lng in Italia, porta su strada la prima motrice full electric Renault Trucks E-Tech D-Wide, che opererà sulla città di Perugia per il trasporto dei prodotti destinati ai punti vendita di Pac 2000A Conad nel centro urbano.
Il Gruppo Rational ha raggiunto un nuovo traguardo nell’ambito della digitalizzazione delle cucine professionali: sono ora 100mila i suoi apparecchi connessi alla piattaforma gratuita ConnectedCooking, un dato che dimostra quanto le soluzioni digitali stiano diventando sempre più rilevanti nel settore della ristorazione.
Circana, azienda specializzata nella fornitura di tecnologia, intelligenza artificiale e dati agli operatori del largo consumo e di beni durevoli, produttori e distributori, annuncia un cambiamento alla guida della propria organizzazione: Daniele Gilli, attuale direttore commerciale è stato nominato amministratore delegato, succedendo ad Angelo…
Leroy Merlin, player mondiale nella vendita al dettaglio di prodotti per la casa e il giardinaggio, insieme a Helexia Italia, azienda specializzata in soluzioni per l’efficienza energetica e la decarbonizzazione, ha trasformato la propria rete di negozi in un modello di efficienza energetica.
Rhenus, operatore logistico globale con un fatturato annuo di 7,5 miliardi di euro, ha introdotto un employer brand unico per l’intero Gruppo, “Empowered by You”, con un’immagine comune e che rafforza ulteriormente lo spirito di squadra tra le varie sedi e nazioni.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, sottolinea i benefici che commercianti, Pmi e professionisti possono ottenere con l’adozione dei soft Pos.
Number 1 Logistics Group annuncia l’acquisizione delle attività italiane di FM Logistic, un’operazione strategica che consolida ulteriormente il suo ruolo di primo piano nel settore della contract logistics, in particolare nei comparti Fmcg e health & beauty care.
Il gruppo industriale Martini Alimentare ha stretto una partnership con Siemens con l’obiettivo di ridurre i consumi e migliorare il controllo dei processi nel sito produttivo di Castiglione di Ravenna, un impianto che si concentra sulla macellazione dei maiali ed è tra i più grandi ed energivori dell’azienda.