Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Le consegne extra-veloci guidano la crescita dell'ecommerce italiano
Information
News

Le consegne extra-veloci guidano la crescita dell'ecommerce italiano

È un importante cambio di marcia quello che sta interessando il settore degli e-commerce italiani, soprattutto per quanto riguarda la necessità di consegne extra veloci. Solo nell’ultimo trimestre, infatti, sono aumentate del 23% le richieste di consegna super rapida rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.



A rivelare questa nuova tendenza, è PonyU i cui dati confermano il trend di mercato che ha visto gli e-commerce crescere del 32,4% nel 2020, mentre l’acquisto nei negozi fisici è precipitato del 3,2%. Complice il periodo pandemico l’abitudine di acquistare online è andata ad accentuarsi, già nel 2019 infatti il 62% dei partecipanti ad un’indagine sulle consuetudini d’acquisto raccontavano di acquistare online almeno una volta al mese.

Con l’aumentare della frequenza con cui i consumatori si approcciano agli acquisti online aumenta difatti anche la loro dimestichezza e le loro aspettative nei confronti del servizio. La natura sempre più concitata della quotidianità urbana e l'influenza del delivery alimentare che stabilisce nuovi standard di velocità, portano il cliente finale a desiderare consegne sempre più rapide.

Technoretail - Le consegne extra-veloci guidano la crescita dell'ecommerce italiano

A tal proposito, recenti indagini indicano che, nel caso di una consegna andata male, il 45% dei consumatori decide di ridurre o interrompere gli acquisti da quello shop: la capacità di offrire quindi un servizio di delivery efficiente diventa sempre più importante per la soddisfazione generale del cliente. E non a caso, quasi la metà dei consumatori europei abbandona il carrello quando il tempo di consegna stimato è sconosciuto o troppo lento.

Secondo PonyU la chiave di volta è quella della diversificazione, ossia garantire al cliente più opzioni, in modo da incontrare più facilmente le sue esigenze. Non sempre si ha bisogno della merce immediatamente ma è importante, laddove rappresenti in quel momento una discriminante, avere l’opportunità di trovare soddisfazione al proprio bisogno.

In più, sempre come riscontrato da PonyU, gli e-commerce, comprendendo i bisogni della clientela, stanno sempre più quindi cercando di innovare, garantendo ai clienti un servizio aderente alle loro aspettative, a seconda della tipologia di prodotto ma anche dell'occasione d’acquisto. La logistica, quindi, assume sempre più un ruolo centrale: recenti indagini indicano infatti che, nel caso di una consegna andata male, il 45% dei consumatori decide di ridurre o interrompere gli acquisti da quello shop.

Technoretail - Le consegne extra-veloci guidano la crescita dell'ecommerce italiano

“Un tempo se il cliente di una fioreria o di un vivaio desiderava far recapitare una pianta o un mazzo di fiori sapeva di dover ordinare i prodotti almeno uno o due giorni prima. Ora le esigenze del cliente sono cambiate. Spesso ordina al mattino e preferirebbe veder recapitare la merce in un paio d’ore - commenta Luigi Strino, CEO di PonyU - noi lo riscontriamo sempre più nei commercianti che, nel rivolgersi a noi, richiedono sempre più le opzioni di consegne super rapide, consapevoli dei vantaggi notevoli che questa opzione può portare al loro servizio”.

“L’opzione di consegna rapida può fare la differenza, può essere l’ago della bilancia di una scelta e gli e-commerce lo sanno. In un mondo in cui, con un paio di click, puoi confrontare due prodotti molto simili su due shop diversi, i tempi di consegna possono essere l’elemento che ti fa propendere di più per uno shop piuttosto che per un altro. Se l’utente ha più opzioni e può avere nelle proprie mani la merce, di cui ha impellente necessità, in un giorno o addirittura in paio d’ore sceglierà lo shop che decide di offrirgli questa opzione, che viene vista come cura e attenzione verso il cliente” aggiunge Luigi Strino.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Le consegne extra-veloci guidano la crescita dell'ecommerce italiano

Arvato amplia un hub con stoccaggio automatizzato per H&M in Polonia

Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Technoretail - Le consegne extra-veloci guidano la crescita dell'ecommerce italiano

Savi sigla una nuova partnership con Gruppo Leto per i digital coupon

Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Technoretail - Le consegne extra-veloci guidano la crescita dell'ecommerce italiano

Samo sceglie Stesi per una supply chain più veloce e connessa

Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Technoretail - Le consegne extra-veloci guidano la crescita dell'ecommerce italiano

Tecnologia di consumo: nel 2025 il mercato italiano rimane stabile

Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Technoretail - Le consegne extra-veloci guidano la crescita dell'ecommerce italiano

Sensormatic Solutions lancia i dispositivi contapersone con Re-ID e AI

Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Technoretail - Le consegne extra-veloci guidano la crescita dell'ecommerce italiano

Le innovazioni di Amorim Cork Italia guidano l’enologia di precisione

Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Technoretail - Le consegne extra-veloci guidano la crescita dell'ecommerce italiano

Dimar Sapore di Mare accelera sui canali digitali grazie a ShopFully

Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.
       
    Il sito Technoretail - Le consegne extra-veloci guidano la crescita dell'ecommerce italiano

Technoretail - Le consegne extra-veloci guidano la crescita dell'ecommerce italiano