No Gravity lancia una nuova app per il settore della ristorazione
La startup trevigiana No Gravity ha lanciato una nuova app in grado di rivoluzionare i servizi di ristorazione.
Si tratta di una piattaforma con cui il ristoratore può creare l’app personalizzata del proprio locale. Attraverso quest’unica app si potranno gestire il menu e le ordinazioni, il delivery, gli eventi e la programmazione delle attività. In pratica, il cliente scaricando l’app che porterà il nome del locale stesso potrà consultare il menù dal proprio smartphone, fare un ordine nel caso il locale abbia un servizio di consegna a domicilio o da asporto, consultare il calendario degli eventi, gli orari di apertura, prenotare un tavolo, interagire con il gestore. Il tutto semplicemente aprendo con il proprio smartphone l’app del locale e trovando tutto lì, a portata di tap.
Una comodità per il cliente ed un vantaggio anche per il ristoratore che potrà creare così una vera e propria community con tutti gli utenti/clienti che andranno a scaricare l’app. E ai quali si potranno inviare notifiche push senza alcun costo, per avvisare ad esempio di eventi inseriti in calendario o delle ultime novità in menù. L’app non utilizza QR Code e permette ai clienti di personalizzare il menu, componendo una poke di propria scelta. Per gli ordini arrivati attraverso l’app non verrà trattenuta una quota per ciascun ordine ricevuto, come fanno invece molti altri servizi equivalenti. Il ristoratore pagherà solamente una quota fissa mensile e non si ritroverà sorprese in termini di costi. Una soluzione mobile e dinamica, dunque, in grado di andare incontro alle esigenze dei locali che vogliono passare ad una gestione più smart del servizio.
“La nostra soluzione sta già avendo successo perché completamente diversa da quanto presente nel mercato. Ad oggi molti locali l’hanno già sperimentata positivamente – spiega Roberto Benetton, fondatore di No Gravity – la sponsorizzazione degli eventi, ad esempio, è una delle attività di marketing più diffuse tra i locali di ristorazione. Il costo però si alza di anno in anno e il rendimento cala. Con la nostra soluzione arriva una notifica push ai diretti interessati, a costo zero, che permette di ottenere risultati decine di volte superiori ai metodi tradizionali. Inoltre non applichiamo una fee sugli ordini, ma un canone fisso mensile. In questo modo è più chiaro al ristoratore quello che sarà il costo finale. L’attenzione al cliente sarà fondamentale nel futuro di questo settore - conclude Benetton - con i prezzi destinati ad aumentare, la cura del dettaglio e la qualità trasmessa saranno fattori chiave per il successo. Quello della ristorazione è un settore che è in continuo cambiamento, in ritardo rispetto ad altri settori sotto il punto di vista tecnologico, ma che in fretta sta recuperando il passo. Il nostro progetto punta a dare una spinta in questa direzione”.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
Als, società del Gruppo Fbh attivo nella logistica da oltre 50 anni, ha acquisito l’80% di Trans World Shipping e Moda Express Usa, realtà con sedi in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti, rafforzando la propria presenza nel fashion & luxury a livello internazionale e dando vita a un nuovo player da 258 milioni di euro di ricavi e oltre…
Jingold, lo specialista globale dei kiwi, ha inaugurato la nuova campagna commerciale con un progetto di comunicazione ad alto impatto, nato dalla collaborazione con Paramount Pictures per l’uscita al cinema di “SpongeBob - Un’avventura da pirati”.
Beko, azienda globale nel settore degli elettrodomestici, ha annunciato la nomina di Akın Garzanlı a chief executive officer di Beko Europe e chief commercial officer per la regione Europa.
Sensormatic Solutions, il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls, ha completato l’implementazione della sua tecnologia di identificazione a radiofrequenza (Rfid) in 50 store Decathlon in Brasile, un’iniziativa volta a ottimizzare la shopping experience e le operation in-store.
Penny Italia, discount alimentare del Gruppo Rewe, ha introdotto in tutti i suoi punti vendita una serie di nuovi strumenti di pagamento e servizi digitali che semplificano la quotidianità e ampliano le possibilità di interazione con il brand, in linea con la propria strategia di evoluzione del servizio.
Lavazza Group ha annunciato l’ingresso in azienda di Paola Francesca Scarpa per ricoprire il ruolo di chief digital transformation officer, ua nomina che si inserisce all’interno di un cambio organizzativo che vede l’arrivo di nuove figure chiave a diretto riporto del ceo Antonio Baravalle, volto a rafforzare la leadership dell’azienda nel settore…
Plasmon continua a rafforzare il legame con i propri consumatori grazie ad attività di fidelizzazione pensate per accompagnare le famiglie nella crescita quotidiana dei più piccoli lanciando la raccolta punti Happy Pappa, attiva fino al 15 dicembre 2025.
Transporeon, network di trasporto globale del Gruppo Trimble, in occasione dell’edizione 2025 del Transporeon Summit – due giornate dedicate a convegni all’insegna dell’innovazione nello storico edificio Beurs van Berlage, nel cuore di Amsterdam – ha annunciato il lancio di Transport Planner, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale…