Magazzini Gabrielli, azienda familiare operativa nella grande distribuzione organizzata, ha inaugurato un nuovo punto vendita Tigre a Roma nella zona Est, caratterizzato da tecnologie avanzate in termini di sostenibilità ambientale.
Il supermercato Tigre, che si sviluppa su una superficie totale di 2.200 mq, di cui circa 1.500 adibiti a vendita, è stato realizzato demolendo i fabbricati esistenti nell’area e realizzandone uno innovativo, soprattutto sotto il profilo green, tanto che il nuovo store può essere definito un “edificio a energia quasi zero”. Il supermercato, in classe energetica A4, la più alta prevista dalla legge in vigore, è stato concepito infatti, sin dall’esterno, con tutti gli accorgimenti costruttivi necessari per il massimo risparmio energetico: isolamento delle pareti, della copertura e della base dell’edificio, infissi a taglio termico. La potenza totale dell’impianto fotovoltaico del punto vendita è pari a 115,20 kW.
L’illuminazione interna a Led è ad alta efficienza (5a generazione) con sistema di controllo in grado di regolare il flusso luminoso di ciascun elemento in funzione dei diversi scenari di illuminazione, secondo l’apporto di luce naturale esterna. Tale tecnologia, con controllo dinamico dell’illuminazione di tipo intelligente e adattivo, risulta estremamente vantaggiosa in termini energetici, oltre che a favorire un ambiente piacevole e rilassante per la clientela e per i collaboratori interni. Inoltre, sarà prevista l’installazione di un multimetro sul quadro elettrico generale per il monitoraggio immediato dei consumi generati del punto vendita. Per l’impianto di freddo alimentare si è scelta la CO2 ad alta efficienza perché quest’ultima, al contrario del freon (gas serra), se dispersa in ambiente non altera la composizione complessiva dell’atmosfera al contrario dei classici refrigeranti Hfc di ultima generazione, che possono avere un impatto sino a più di 3mila volte maggiore della CO2.
L’acqua calda sanitaria sarà prodotta a costo zero con recupero termico dagli scarti termici dell’impianto di freddo alimentare e verrà garantita dall’installazione di uno scaldacqua a pompa di calore aria-acqua con capacità di accumulo pari a 80 litri. Il building management system (Bms) di livello 2 è un sistema domotico totalmente integrato tra i vari impianti, che ha come fine la gestione virtuosa dei consumi: in grado di controllare tutte le utenze sensibili presenti nella struttura sia da locale sia tramite rete IP (centralizzato) verifica il regolare funzionamento, controlla e corregge i parametri al fine di ottimizzare l’efficienza di sistema.
Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Secondo la 19esima edizione dell’Annual Holiday Shopping Survey di Accenture, i consumatori italiani si preparano ad anticipare gli acquisti di Natale con un occhio attento al risparmio e con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa.
Alibaba.com, piattaforma specializzata nel settore dell’e-commerce B2B, ha lanciato AI Mode, una nuova funzionalità che integra capacità di intelligenza artificiale agentica direttamente nell’esperienza di utilizzo.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.