Magazzini Gabrielli, azienda familiare operativa nella grande distribuzione organizzata, ha inaugurato un nuovo punto vendita Tigre a Roma nella zona Est, caratterizzato da tecnologie avanzate in termini di sostenibilità ambientale.
Il supermercato Tigre, che si sviluppa su una superficie totale di 2.200 mq, di cui circa 1.500 adibiti a vendita, è stato realizzato demolendo i fabbricati esistenti nell’area e realizzandone uno innovativo, soprattutto sotto il profilo green, tanto che il nuovo store può essere definito un “edificio a energia quasi zero”. Il supermercato, in classe energetica A4, la più alta prevista dalla legge in vigore, è stato concepito infatti, sin dall’esterno, con tutti gli accorgimenti costruttivi necessari per il massimo risparmio energetico: isolamento delle pareti, della copertura e della base dell’edificio, infissi a taglio termico. La potenza totale dell’impianto fotovoltaico del punto vendita è pari a 115,20 kW.
L’illuminazione interna a Led è ad alta efficienza (5a generazione) con sistema di controllo in grado di regolare il flusso luminoso di ciascun elemento in funzione dei diversi scenari di illuminazione, secondo l’apporto di luce naturale esterna. Tale tecnologia, con controllo dinamico dell’illuminazione di tipo intelligente e adattivo, risulta estremamente vantaggiosa in termini energetici, oltre che a favorire un ambiente piacevole e rilassante per la clientela e per i collaboratori interni. Inoltre, sarà prevista l’installazione di un multimetro sul quadro elettrico generale per il monitoraggio immediato dei consumi generati del punto vendita. Per l’impianto di freddo alimentare si è scelta la CO2 ad alta efficienza perché quest’ultima, al contrario del freon (gas serra), se dispersa in ambiente non altera la composizione complessiva dell’atmosfera al contrario dei classici refrigeranti Hfc di ultima generazione, che possono avere un impatto sino a più di 3mila volte maggiore della CO2.
L’acqua calda sanitaria sarà prodotta a costo zero con recupero termico dagli scarti termici dell’impianto di freddo alimentare e verrà garantita dall’installazione di uno scaldacqua a pompa di calore aria-acqua con capacità di accumulo pari a 80 litri. Il building management system (Bms) di livello 2 è un sistema domotico totalmente integrato tra i vari impianti, che ha come fine la gestione virtuosa dei consumi: in grado di controllare tutte le utenze sensibili presenti nella struttura sia da locale sia tramite rete IP (centralizzato) verifica il regolare funzionamento, controlla e corregge i parametri al fine di ottimizzare l’efficienza di sistema.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…