Infobip svela i trend per una comunicazione efficace in ambito retail
Infobip ha rilevato dei nuovi trend emergenti che i retailer devono considerare per implementare una strategia di successo.
Il primo passo per andare incontro ai consumatori è aumentare il coinvolgimento digitale aggiungendo altri canali di comunicazione. Se si vuole offrire una brand experience su più canali e touchpoint, e capire qual è l’impatto di ciascuno, i dati sono fondamentali. Tuttavia, una delle sfide più difficili da affrontare è la loro archiviazione in silos diversi. Chi si occupa di email marketing è perfettamente a conoscenza di questi dati, ma potrebbe non condividerli con chi si occupa di digital engagement su WhatsApp o sui social media. Avere una visione centralizzata è essenziale per poter aumentare il coinvolgimento digitale in ottica omnichannel.
La customer experience è difatti un fattore di differenziazione sempre più importante per i retailer. Comprendere i diversi customer journey e abilitare o introdurre touchpoint e opportunità di comunicazione lungo il percorso è fondamentale per migliorare l'esperienza. Le aziende che dimostrano empatia e vantaggi ai clienti daranno prova del proprio valore e il cliente lo percepirà.
Quando le aziende aumentano il livello di digital engagement grazie a un approccio omnichannel, passare da conversazioni unidirezionali a bidirezionali, in cui si ha la possibilità di esercitare un'influenza che potenzialmente può portare al commercio conversazionale, è poi un passaggio naturale. Questo significa abbandonare un modello di engagement di tipo broadcast unidirezionale dei canali di messaggistica in favore di conversazioni bidirezionali in cui il cliente può avviare un dialogo o semplicemente rispondere.
Dal punto di vista della comunicazione, due player molto interessanti nella conversazione bidirezionale sono Apple e Google. Entrambi hanno implementato soluzioni di messaggistica aziendale che assomigliano più a un'applicazione che a un messaggio di testo e stanno creando diversi metodi per coinvolgere i clienti iniziando una conversazione, ad esempio facendo una ricerca su una mappa o su un sito web. Tutti questi touchpoint permettono alle aziende di avviare un dialogo.
L'obiettivo è quello di creare un legame tra online e offline. Se un cliente viene coinvolto attraverso un'app di messaggistica, è possibile continuare la conversazione fornendogli informazioni su un servizio o un prodotto a cui potrebbe essere interessato. Ciò potrebbe spingerlo a tornare in negozio per fare un acquisto o a completarlo direttamente attraverso l'app di messaggistica. Si tratta di un'area interessante da monitorare, poiché le aziende imparano a coniugare componenti online, app e in store.
L'automazione è strettamente collegata alle conversazioni bidirezionali, che nelle primissime interazioni sono di solito gestite da un chatbot. Le risposte alle domande più frequenti dei clienti possono, infatti, essere automatizzate. Si tratta di un’opportunità a basso costo che permette all’azienda di eliminare gran parte del carico di lavoro dell’assistenza clienti. Da qui, l'azienda può capire quali sono le altre opportunità: ad esempio, quali criteri possono indicare un abbandono di una sessione e avviare un tipo di automazione bot o una campagna per coinvolgere nuovamente i clienti.
Un modo per sfruttare al meglio tutte queste tendenze è infine utilizzare una Customer Data Platform per conoscere il cliente e tutti i touchpoint o gli eventi che lo interessano. Se nella CDP sono presenti, ad esempio, le informazioni su una spedizione da parte di un corriere, queste possono essere utilizzate per inviare un messaggio al cliente sulla posizione del suo pacco. Questo permette di mettere insieme i vari data point per gestire le comunicazioni in corso con i clienti, al fine di migliorare l'esperienza complessiva.
Spesso all'interno di un'azienda le informazioni sono frammentate, un aspetto che deve essere affrontato a livello olistico e strategico da tutta l'azienda. Una volta che si ha la visione complessiva è possibile capire meglio il cliente e prendere decisioni informate, migliorando il customer journey per offrire un’esperienza memorabile.
Lavazza Group ha annunciato l’ingresso in azienda di Paola Francesca Scarpa per ricoprire il ruolo di chief digital transformation officer, ua nomina che si inserisce all’interno di un cambio organizzativo che vede l’arrivo di nuove figure chiave a diretto riporto del ceo Antonio Baravalle, volto a rafforzare la leadership dell’azienda nel settore…
Plasmon continua a rafforzare il legame con i propri consumatori grazie ad attività di fidelizzazione pensate per accompagnare le famiglie nella crescita quotidiana dei più piccoli lanciando la raccolta punti Happy Pappa, attiva fino al 15 dicembre 2025.
Transporeon, network di trasporto globale del Gruppo Trimble, in occasione dell’edizione 2025 del Transporeon Summit – due giornate dedicate a convegni all’insegna dell’innovazione nello storico edificio Beurs van Berlage, nel cuore di Amsterdam – ha annunciato il lancio di Transport Planner, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale…
Sony ha presentato una nuova soluzione di chioschi bifacciali premium basata sui propri display professionali 4K Bravia BZ53L da 98 pollici per ambienti commerciali, aziendali ed educativi.
Glint, agenzia milanese specializzata nella realizzazione di soluzioni e-commerce su misura e parte del Gruppo The Next Generation Platform, ha firmato la progettazione e lo sviluppo della nuova piattaforma B2B per il mercato nordamericano di Selle Royal Usa.
Goglio, realtà di riferimento a livello globale nel settore del packaging flessibile, celebra i 175 anni di attività, un anniversario che valorizza la lunga storia di un’impresa familiare che, dal 1850 a oggi, ha saputo trasformarsi in un Gruppo internazionale capace di coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità.
I dati dell’E-Shopper Barometer 2025 realizzato da Geopost, realtà di livello mondiale nel trasporto e azionista di Brt – tra i principali gruppi operativi in Italia nel trasporto espresso – raccontano significativi cambiamenti nei comportamenti di acquisto online.
Intersport, catena internazionale di articoli sportivi con 5.831 punti vendita attualmente attivi, si è affidata a Link Mobility per migliorare l’esperienza d’acquisto sull’e-commerce e nei negozi di Francia, Svezia e Finlandia.
TicketOne, piattaforma italiana di biglietteria, marketing e commercio elettronico di musica, spettacolo, sport e cultura, ha siglato una collaborazione con Visa per consentire ai propri clienti di utilizzare Visa Click to Pay – il nuovo standard globale per i pagamenti online con carta – per gli acquisti su TicketOne.it e fanSale.it.
Exotec, fornitore globale di robotica per magazzini, ha siglato una partnership strategica con E80 Group, sviluppatore di soluzioni automatizzate e integrate end-to-end, per la progettazione congiunta di una soluzione che unisce robotica di magazzino e movimentazione pallet.