Secondo il Luggage Storage Market Report 2023 realizzato da Growth Capital, banca di investimento tech leader nell’ecosistema venture capital, il valore potenziale del mercato del deposito bagagli in Italia sarebbe pari a 400 milioni di euro, circa il 15% del totale europeo.
Il luggage storage è un servizio che negli ultimi anni ha registrato una notevole crescita di popolarità, evidenziata dall’andamento delle ricerche online, aumentate del 60% rispetto al periodo pre-pandemico. Tra i fattori alla base di questo successo, si sottolinea la diffusione di piattaforme operanti nel mercato degli affitti brevi: appartamenti e case vacanza non sempre dispongono dello spazio necessario alla custodia dei bagagli.
Il report di Growth Capital fotografa un mercato segmentabile in due principali categorie di fornitori: quelli tradizionali, come i depositi fisici delle stazioni ferroviarie, e i digital provider, ossia piattaforme online che consentono ai viaggiatori di prenotare uno spazio di deposito presso esercizi commerciali strategicamente distribuiti nelle città (ad esempio bar e ristoranti), garantendo così maggiore capillarità e un processo di prenotazione più semplice e flessibile.
“Il mercato del luggage storage è un esempio lampante di come soluzioni digitali innovative possano semplificare gli spostamenti di milioni di persone in tutto il mondo – spiega Lorenzo Triboli, vice president di Growth Capital – offrendo un servizio efficace e intuitivo. Il forte interesse, testimoniato anche dal rilevante aumento delle ricerche online da parte dei viaggiatori, crea i presupposti per un mercato particolarmente redditizio”.
Rispetto ai fornitori tradizionali del servizio di luggage storage, i digital provider garantiscono massima copertura territoriale attraverso partnership con attività commerciali che dispongono di spazi da adibire alla custodia dei bagagli, ma soprattutto digitalizzano totalmente l’esperienza: gli utenti possono prenotare in anticipo e pagare tramite app spesso a tariffe più convenienti, accedere al servizio 24 ore su 24 e usufruire di servizi extra come la garanzia in caso di smarrimento o danneggiamento del bagaglio. Indirettamente, i digital provider offrono benefici anche ai partner commerciali locali, che creano una seconda fonte di reddito sfruttando spazi inutilizzati nei loro esercizi e ampliano la base clienti accogliendo i turisti nei propri negozi.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…