IBM modernizza i sistemi core di pagamento di Nexi
Nexi, e IBM hanno annunciato un accordo quinquennale per la modernizzazione sostenibile e sicura della piattaforma core di payment processing di Nexi con la tecnologia IBM z16 e IBM Storage.
La collaborazione sostiene il piano di crescita strategica della PayTech accelerando la modernizzazione dei servizi, dei dati e dei processi in modo che i canali e le applicazioni digitali possano essere eseguiti in modo affidabile e sicuro, fino ad essere quantum-safe.
La modernizzazione riguarderà la trasformazione dell'infrastruttura tecnologica core di Nexi, che è centrale per il suo business in quanto alla base delle operazioni e dei servizi di pagamento digitali. Una parte importante della strategia di Nexi consiste nel far evolvere la propria piattaforma tecnologica secondo un'architettura cloud ibrida, in modo che i canali e le applicazioni digitali possano essere eseguiti in modo sicuro in qualsiasi ambiente tecnologico. In base all'accordo, IBM lavorerà a stretto contatto con Nexi per fornire le tecnologie hardware e software e per aggiungere le proprie competenze così da favorire una maggiore efficienza dei servizi di pagamento digitale del gruppo e la crescita dei suoi carichi di lavoro.
Oltre all’ottimizzazione delle piattaforme tecnologiche e il miglioramento dell’efficienza, l’accordo consente di rispondere in modo ancora più efficace alle esigenze dei propri clienti con servizi di pagamento digitali sempre più semplici, veloci e sicuri.
Adottato per supportare la crescita sostenibile di Nexi, IBM z16 è stato progettato tenendo conto delle esigenze di efficienza energetica e consentirà a Nexi di ottenere maggiori prestazioni con un minor consumo di energia. Le tecnologie IBM hanno costantemente migliorato la loro efficienza energetica, ad esempio aumentando la capacità massima del sistema per KW di un mainframe di oltre 100 volte in 14 generazioni. Di conseguenza, Nexi potrebbe ridurre il consumo energetico dell'infrastruttura del 25% e la dispersione di calore di un altro 25%, contribuendo a diminuire le emissioni di CO2 nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Per migliorare il suo percorso di modernizzazione con soluzioni sostenibili, Nexi utilizzerà l'innovativa tecnologia di storage flash di IBM per contribuire a creare una piattaforma altamente disponibile, protetta, scalabile e intelligente, progettata per la resilienza dei dati e i carichi di lavoro ad alta intensità di dati.
"L'accordo con IBM rientra nel nostro piano di modernizzazione delle nostre infrastrutture e ci consente di migliorare l'efficienza operativa e promuovere l'innovazione, offrendo al contempo livelli più elevati di resilienza e sicurezza per rispondere in modo ancora più efficace alle esigenze sempre crescenti dei clienti", commenta Giuseppe Dallona, CIO del Gruppo Nexi.
“Grazie a questa collaborazione, IBM affiancherà Nexi nel suo percorso di crescita fornendo tecnologie resilienti,sicure ed efficienti per supportarel’evoluzione e la modernizzazione dei pagamenti digitali e contribuirà a ridurre le emissioni di CO2favorendo una trasformazione digitale sostenibile”, afferma Nico Losito, Vice President IBM Technology per l’Italia.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…