Gli italiani resistono alla crisi e non cambiano le proprie abitudini di consumo
Nonostante l’inflazione, meno della metà degli italiani è disposto a ridurre le spese e cambiare le proprie abitudini di consumo. È quanto emerge da un sondaggio condotto a giugno 2022 da Recensioni Verificate su un campione di oltre 4.000 consumatori.
Dall’analisi emerge innanzitutto un rialzo dei prezzi che si ripercuote in tutti i settori di consumo, incluse le vacanze estive ormai alle porte. Nonostante la crisi attuale, però, meno della metà degli italiani è pronta a cambiare le proprie abitudini di consumo nel prossimo trimestre. Una tendenza che però presenta alcune differenze a seconda dell’’età: tra gli intervistati della fascia 26-35 anni, più del 51% dichiara di essere disposto a rivedere il proprio budget. Al contrario, tra chi ha più di 50 anni e tra i 18-25 anni, gli italiani affermano di essere meno propensi a cambiare le proprie abitudini di consumo.
Tra coloro che decidono di modificare i propri comportamenti d'acquisto, l’abbigliamento e il tempo libero emergono tra le voci che maggiormente subiranno una riduzione della spesa. A seguire, il 38% dichiara che rinuncerà all’acquisto di una nuova auto e il 32% pensa di ridurre le spese per il carburante. La spesa alimentare è indicata come possibile area di revisione del budget familiare dal 26% degli intervistati.
Analizzando tutto il campione della ricerca, solo il 37% si dichiara disposto a rinunciare alle vacanze del 2022 per contenere le spese. Tra questi il 50% è disposto a cancellare le vacanze e non partire, il 24% prevede di abbreviarle, il 16% pensa di ridurre le attività e i divertimenti, mentre più del 15% ritiene ragionevole scegliere una sistemazione più economica del previsto. Esaminando le diverse generazioni si può notare che, con il 44%, gli ultracinquantenni sono la fascia d’età più disposta a rinunciare alle vacanze per il contenimento delle spese. Una scelta meno sentita tra i più giovani: nella fascia 18-25 anni solo il 29% ridurrebbe infatti il proprio budget per le vacanze estive.
Indipendentemente dall'età, i saldi consentiranno alle famiglie di riconciliarsi con le loro abitudini di acquisto e di riequilibrare la bilancia favorendo al contempo il consumo. Così, di fronte all'inflazione, più del 72% degli intervistati si affiderà maggiormente ai saldi e alle promozioni, in particolare tra chi ha tra i 36 e i 50 anni.
Nel clima attuale, inoltre, il 57% degli intervistati afferma di essere più esigente nei confronti dei brand e si aspetta sforzi maggiori da parte dei marchi per migliorare i propri servizi e prodotti. Infatti, tra questi, il 67% desidera ricevere offerte più personalizzate, il 48% desidera una migliore qualità dei prodotti e il 24% desidera più servizi e attenzione al cliente.
Se si esaminano poi le aspettative di ciascuna fascia d'età, si può notare che le persone dai 36-50 anni, quelle dai 26 ai 35 anni e gli over 50 sperano in offerte più personalizzate mentre la fascia d’età compresa tra i 18 e i 25 anni desidera una migliore qualità dei prodotti.
"L'inflazione ha un impatto su tutti i consumatori, indipendentemente dalla fascia di età. È interessante notare che gli italiani non considerano più l'inflazione come una fatalità, si aspettano dai marchi un atteggiamento meno passivo e più impegnato: se i prezzi aumentano, deve accrescere anche la qualità delle interazioni con il brand e del servizio offerto." afferma Andrea Scotti, Country Manager di Skeepers Italia.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
In occasione del Social Media Day che si celebra oggi in tutto il mondo, Vandemoortele, gruppo internazionale specializzato nel settore frozen bakery, ribadisce il suo impegno nell’innovazione e nella formazione digitale anche nel canale professionale.
Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Mastercard, tech company protagonista nel settore dei pagamenti, in occasione del suo appuntamento annuale Mastercard Innovation Forum ha presentato le soluzioni più avanzate che ridefiniranno l’ecosistema dei pagamenti.
Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.