Fercam Future Labs promuove l’innovazione e la sostenibilità nella logistica
Nel Marzo scorso, Fercam, player altoatesino operante nel settore trasporti e logistica, ha costituito Fercam Future Labs: tramite la nuova realtà aziendale, mira a promuovere nuovi progetti a sostegno della sostenibilità nel proprio comparto di attività.
Oltre a investimenti in start-up innovative, Fercam ha previsto anche un significativo impegno nell’ambito di attività di ricerca focalizzate su tre tematiche chiave: si tratta di digitalizzazione, logistica e sostenibilità.
In particolare, è con Fercam Future Labs che si intende sostenere il potenziale di innovazione proveniente dai propri collaboratori, nella convinzione che i progetti innovativi possano nascere proprio dalle persone operanti quotidianamente nel settore, trovandosi ad affrontare sia difficoltà che sfide.
Oltre a rivolgersi a fondatori di start-up con soluzioni innovative, Fercam Future Labs intende supportare, sia a livello finanziario (nella fase iniziale) che a livello di know-how specializzato, le nuove progettualità e, simultaneamente, mira ad attivare l’opportunità di fare rete con esperti del settore.
Pertanto, Fercam Future Labs è nata per svolgere un ruolo da ponte tra azienda, università e istituti di ricerca operativi sul versante di ricerche innovative dirette all’individuazione di solutions a problematiche sfidanti, quali, per esempio, consegne sempre più ecologiche e tecnologie inedite in ambito logistico.
Hannes Baumgartner, Amministratore Delegato di Fercam, dichiara: “Abbiamo voluto creare una società apposita, al 100% di proprietà, che si occuperà specificatamente di tutta la parte innovazione nell’ambito delle attività specifiche del nostro settore e che fungerà da primo interlocutore per valutare eventuali progetti e avviare contatti in ambito di ricerca”.
Poi, Baumgartner aggiunge: “Un importante progetto recentemente avviato da Fercam con il CNR/ITAE (Consiglio Nazionale delle Ricerche) sarà seguito direttamente da Fercam Future Labs. Obiettivo del progetto è la realizzazione di prototipi di veicoli elettrici a batteria (BEV) e ibridi elettrici a celle combustibili a idrogeno (FCHEV) con approccio Range Extender. Inoltre, sono allo studio sistemi di accumulo per l’utilizzo ottimale dell’elettricità generata dagli impianti fotovoltaici aziendali, nonché per la produzione di idrogeno verde tramite elettrolisi dell'acqua”.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…