Dedagroup Stealth insieme a Olisoft per la digitalizzazione del calzaturiero Made in Italy
Dedagroup Stealth rafforza la propria presenza nel complesso mercato calzaturiero insieme a Olisoft.
Un vero e proprio scambio di competenze e di opportunità che permetterà a Dedagroup Stealth di potenziare la propria presenza e supportare al meglio anche un settore parcellizzato come quello calzaturiero e a Olisoft di rafforzare le proprie conoscenze riguardo al mondo del software della moda, al fianco di una realtà già leader di mercato scelta da oltre il 60% dei più grandi brand del Fashion e Luxury Retail italiani, e non solo, e tra le pochissime società al mondo e unica in Italia ad aver sviluppato un software specificamente destinato al comparto del Fashion e del Lusso.
Grazie alla partnership, infatti, Olisoft potrà offrire ai suoi oltre 300 clienti distribuiti nei distretti italiani della moda tutte le potenzialità di Stealth GO!, soluzione scelta per la sua flessibilità, scalabilità e verticalizzazione e che permette alle aziende di avere una vista unica su tutti i processi legati alla filiera. Un’efficace gestione della supply chain rappresenta infatti un tassello strategico imprescindibile, specie per un settore, come quello calzaturiero, caratterizzato dalla presenza di piccole e medie imprese specializzate nella produzione di uno specifico elemento fondamentale alla realizzazione del prodotto finale.
Olisoft entra così a fare parte del programma Value Added Partner di Dedagroup Stealth, un ecosistema di sviluppatori e rivenditori che supportano le aziende nello sviluppo di nuovi progetti sulla piattaforma Stealth GO!, assicurando ai clienti un'assistenza di alto livello. Attraverso l’ecosistema di partner, Dedagroup Stealth mira a consolidare la propria crescita in Italia e nel mondo, e il proprio sviluppo sia a livello di prodotto che di relazione con gli attori di mercato.
“Siamo sempre alla ricerca di partner con cui instaurare sinergie capaci di mettere a fattor comune competenze e innovazioni con un obiettivo condiviso: promuovere le potenzialità del processo di digitalizzazione. La partnership con Olisoft va esattamente in questa direzione – sottolinea Luca Tonello, General Manager di Dedagroup Stealth - perché ci permette di avere una presenza più capillare sui territori, portando le nostre soluzioni a tutte quelle imprese, anche di piccole dimensioni, che non hanno ancora colto in pieno le opportunità aperte dalla trasformazione tecnologica. Un percorso estremamente importante per far crescere, grazie alla forza del digitale, la competitività e la produttività delle tante eccellenze dell’industria calzaturiera Made in Italy”.
Sergio Corridoni, Legale Rappresentante di Olisoft afferma: “L’obiettivo di una sempre maggiore crescita professionale ed aziendale, ci ha portato a stringere questa partnership con Dedagroup Stealth per proseguire nel nostro sviluppo, ampliando l’offerta con soluzioni complementari a quelle già in essere, e supportare al meglio le aziende del settore calzaturiero e la loro digitalizzazione”. erevoli risultati in termini di business” ha commentato Leandro Cariolo, Head of Marketing & Trade Marketing di Italia Zuccheri.
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.
Dai risultati della recente indagine condotta dal digital publisher Citynews, che ha analizzato le abitudini di acquisto e il comportamento nei confronti dei volantini digitali da parte dei propri lettori, emerge che un utente informato è anche un utente consapevole e attento alle offerte.
L’Assemblea della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica (Confetra) ha riconfermato Carlo De Ruvo alla presidenza per il prossimo mandato, rinnovando la fiducia nelle sue capacità di guidare il settore verso le sfide future.
Secondo l’ultima analisi condotta da Labelium Italia e Kiliagon – brand di Labelium, agenzia di marketing digitale presente a livello globale, specializzata nello sviluppo e nell’implementazione di strategie personalizzate per una vasta gamma di settori – la dermocosmesi si conferma una delle categorie trainanti della crescita delle farmacie…
Checkpoint Systems, azienda specializzata nella tecnologia e nelle soluzioni Rfid, ha aperto il suo nuovo stabilimento di produzione a Città del Messico, con l’obiettivo di soddisfare la domanda in rapida crescita di soluzioni Rfid nella regione nordamericana, aumentando al contempo la sua portata e capacità globale.
Studio54, azienda veneta specializzata in soluzioni ad hoc per la refrigerazione professionale, ha adottato il controllo elettronico Carel iJF per la nuova gamma di armadi refrigerati con l’obiettivo di coniugare efficienza energetica e design evoluto.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.
Oggi i resi hanno un peso molto rilevante nell’e-commerce, generando sia costi diretti (logistica inversa, verifica, ricondizionamento) sia indiretti (perdita di margine, svalutazione del prodotto, impatto sull’esperienza cliente), senza dimenticare il loro impatto ambientale. Marcello S. Valerio, founder & Coo di iF Returns, fa il punto della…