Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Conserve Italia e Mercitalia Logistics uniti per il trasporto ferroviario delle merci
Information
News

Conserve Italia e Mercitalia Logistics uniti per il trasporto ferroviario delle merci

Maggiori investimenti per il potenziamento infrastrutturale e misure a sostegno sia degli operatori ferroviari e logistici che dei committenti dei trasporti, per incoraggiarli e supportarli ad utilizzare maggiormente il treno per trasportare le proprie merci. È questo il messaggio lanciato da Mercitalia Logistics e Conserve Italia durante la presentazione del Report di Sostenibilità del consorzio cooperativo bolognese detentore dei noti marchi Valfrutta, Yoga, Cirio, Derby Blue e Jolly Colombani.


Ancora oggi, difatti, in Italia la quota di mercato del trasporto merci su ferro è purtroppo ferma al 13%, al di sotto della media europea (19-20%), e di molto inferiore al dato di altri Paesi come la Svizzera e l’Austria (35%). Una realtà, questa, fortemente contrastata da Conserve Italia che, su un totale di 629.000 tonnellate di prodotti spediti nel 2020 tra Italia ed estero, ha raggiunto il 22% di merci trasportate in treno, con un sistema combinato gomma/rotaia: ben 114.482 tonnellate di merci, pari all’equivalente di 4.403 camion, sono state movimentate in Italia con un risparmio certificato di CO2 nell’ultimo anno pari a circa 2.000 tonnellate. Numeri, quest'ultimi, a cui vanno poi aggiunte le 21.386 tonnellate spedite via treno in tutta Europa con altri operatori, che portano il totale delle merci movimentate con il trasporto ferroviario a 135.868 tonnellate e il risparmio certificato di CO2 a 3.000 tonnellate.

Technoretail - Conserve Italia e Mercitalia Logistics uniti per il trasporto ferroviario delle merci

“Siamo stati tra i pionieri in Italia nell’adottare il trasporto via treno dei nostri prodotti come succhi di frutta, conserve di pomodoro e conserve vegetali, contribuendo in tal modo a ridurre ulteriormente i viaggi di Tir e automezzi su strade e autostrade”, ha sottolineato il presidente di Conserve Italia, Maurizio Gardini. “Abbiamo cominciato a sostituire progressivamente il trasporto su gomma con quello su rotaia ormai più di venti anni fa con l’obiettivo di ridurre il nostro impatto ambientale e generare benefici per la comunità. Una decisione che abbiamo perseguito con grande determinazione e dotando l’Azienda di un’adeguata struttura a livello logistico: se nel 2010 l’incidenza del trasporto su rotaia sul totale delle merci da noi spedite in Italia era pari all’8%, nel corso del 2020 ha raggiunto quota 22%. In soli dieci anni le tonnellate di pomodoro, succhi, legumi e mais dolce che spediamo in Italia è più che raddoppiata, passando da 56mila a 120mila tonnellate”.  

“Siamo orgogliosi della strada intrapresa e non intendiamo fermarci”, ha aggiunto il presidente Gardini. “Saremmo ben felici di affidare al nostro partner molte più tonnellate di quelle che oggi consegniamo via treno, il problema è che l’attuale sistema ferroviario non è in grado di movimentare più merci. Vorremmo puntare a crescere, ma non dipende da noi e nemmeno esclusivamente dai nostri partner: ci sono limiti strutturali, pochi treni e una ridotta capacità ferroviaria, specie in alcune rotte del Sud Italia. Il nostro auspicio pertanto è che gli investimenti programmati nell’ambito del PNRR ci mettano presto nelle condizioni di non lasciare più a terra volumi che non si riesce a far viaggiare su gomma. Il trasporto merci nel nostro Paese è ancora troppo sbilanciato a favore della gomma, bisogna lavorare compatti, soggetti economici e Istituzioni, per una crescita economica che sia il più possibile sostenibile”.

Technoretail - Conserve Italia e Mercitalia Logistics uniti per il trasporto ferroviario delle merci

L’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Mercitalia Logistics, Marco Gosso, ha invece evidenziato come “lo sviluppo economico atteso, sia nel nostro Paese che in Europa, per poter essere ambientalmente sostenibile non può prescindere da un maggior sfruttamento della modalità ferroviaria nel trasporto delle merci. Il PNRR e l’impegno di RFI e del Gruppo FS nell’adeguare la rete ferroviaria nazionale agli standard europei e a connetterla efficacemente con l’Europa va proprio in questa direzione. Per raggiungere tale obiettivo saranno anche necessarie nuove regole e incentivi che convincano i diversi attori economici a perseguire uno sviluppo economico che sia anche climaticamente compatibile”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Conserve Italia e Mercitalia Logistics uniti per il trasporto ferroviario delle merci

Arvato amplia un hub con stoccaggio automatizzato per H&M in Polonia

Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Technoretail - Conserve Italia e Mercitalia Logistics uniti per il trasporto ferroviario delle merci

Savi sigla una nuova partnership con Gruppo Leto per i digital coupon

Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Technoretail - Conserve Italia e Mercitalia Logistics uniti per il trasporto ferroviario delle merci

Samo sceglie Stesi per una supply chain più veloce e connessa

Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Technoretail - Conserve Italia e Mercitalia Logistics uniti per il trasporto ferroviario delle merci

Tecnologia di consumo: nel 2025 il mercato italiano rimane stabile

Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Technoretail - Conserve Italia e Mercitalia Logistics uniti per il trasporto ferroviario delle merci

Sensormatic Solutions lancia i dispositivi contapersone con Re-ID e AI

Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Technoretail - Conserve Italia e Mercitalia Logistics uniti per il trasporto ferroviario delle merci

Le innovazioni di Amorim Cork Italia guidano l’enologia di precisione

Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Technoretail - Conserve Italia e Mercitalia Logistics uniti per il trasporto ferroviario delle merci

Dimar Sapore di Mare accelera sui canali digitali grazie a ShopFully

Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.
       
    Il sito Technoretail - Conserve Italia e Mercitalia Logistics uniti per il trasporto ferroviario delle merci

Technoretail - Conserve Italia e Mercitalia Logistics uniti per il trasporto ferroviario delle merci