Con l'introduzione del nuovo Pallet Lid Loadhog aumenta l'uso di materiale riciclato
Loadhog ha aumentato l'uso di materiale riciclato per venire incontro alle esigenze dei propri clienti che negli ultimi anni hanno aumentato considerevolmente gli investimenti sia nella gamma di imballaggi riutilizzabili, sia nei prodotti realizzati con materiale riciclato.
Pallet Lid risponde proprio a queste esigenze e rappresenta un perfetto sostituto riutilizzabile ed ecologico dell'involucro estensibile che ora può essere prodotto con materiali riciclati. Loadhog utilizza già circa 3.780 tonnellate di PP all'anno, e il sistema interno di testing sta studiando come aumentare al massimo la percentuale di materiale riciclato inserito nelle sue soluzioni riutilizzabili, oltre a cercare di aumentare i tipi di materiale riciclato che possono essere utilizzati nei suoi prodotti.
Ogni anno, almeno 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono nell'oceano, e poiché viene riciclato meno di un quinto di tutta la plastica a livello globale, 170 Paesi si sono impegnati a ridurne significativamente l'uso entro il 2030. Appunto per questo motivo, le aziende devono fare di più per eliminare la plastica fin dall'inizio del processo operativo. In questo modo si contribuirebbe a ridurre del 40% gli imballaggi di plastica che vengono scartati dopo un solo utilizzo. Le catene di fornitura sono purtroppo ampiamente sottovalutate e rappresentano una parte importante dei rifiuti di plastica, e la McKinsey dice che il 90% dell’impatto che le aziende hanno sull'ambiente è causato dalle catene di fornitura. E proprio l'imballaggio riutilizzabile è la soluzione che sempre più aziende stanno adottando per essere in linea con il cambiamento green.
Oltre a contribuire a fare in modo che la plastica non arrivi negli oceani e nelle discariche, le soluzioni multiuso di Loadhog sono anche in grado di compiere numerosi viaggi pur fissando le merci in modo sicuro. Il Pallet Lid ad esempio dura fino a 10 anni e può essere sottoposto a regolare manutenzione per prolungarne la durata. In più, può essere posizionato su qualsiasi carico e fornisce un sistema sicuro per il trasporto di merci su pallet, Pally o Dolly. E con l'innovazione della guaina per pallet, inoltre, il carico non ha più bisogno di essere piatto, e il Lid può assicurare vari carichi e contenitori in vari settori e secondo le esigenze della catena di fornitura.
Sky, ad esempio, si è impegnata ad essere ad emissioni zero di carbonio entro il 2030, e il gruppo ha quindi incaricato la Unipart Logistics di eliminare tutta la plastica monouso dalla propria catena di fornitura per la movimentazione dei suoi prodotti. E con l'implementazione del Loadhog Pallet Lid, l’azienda è riuscita ad eliminare 10,2 tonnellate di involucri di plastica all'anno, equivalenti a 79.200 pallet di plastica monouso.
Anche il gruppo internazionale Böllhoff è stato in grado di ottimizzare la propria catena di fornitura sotto tutti gli aspetti grazie all'utilizzo delle soluzioni Loadhog. L'azienda ha eliminato le pellicole estensibili di plastica, ha ridotto le ore di lavoro e si è trasformata in una catena di fornitura circolare, ottenendo un enorme risparmio di 125.000 euro all'anno.
Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
La piattaforma online di moda e lifestyle Zalando ha nominato Thomas Schwulera nuovo vice president del beauty con l’obiettivo di continuare ad accelerare il proprio sviluppo.
Rockwool, azienda specializzata nella realizzazione di prodotti e soluzioni sostenibili in lana di roccia, si è aggiudicata la fornitura dei materiali per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub, il principale snodo intermodale logistico d’Italia.
Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, dopo anni di investimenti mirati, oggi può contare su un sistema integrato che unisce cogenerazione, fotovoltaico e intelligenza artificiale, capace di coprire oltre il 91% del proprio fabbisogno energetico interno.
3i4iM, fintech che sviluppa soluzioni di pagamento innovative, ha lanciato preMio, una carta digitale nominativa e non ricaricabile progettata per semplificare l’erogazione dei benefit aziendali nel rispetto delle regole previste dalla normativa.
VusionGroup, azienda globale specializzata nelle soluzioni di digitalizzazione per il commercio, ha potenziato la sua piattaforma EdgeSense Connected Store con applicazioni di intelligenza artificiale e modelli generativi, segnando un passo decisivo verso l’integrazione tra dimensione digitale e fisica del commercio.
Stesi, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per supply chain e produzione, propone la sua piattaforma silwaSuite per l’introduzione della European Union Deforestation Regulation (Eudr), la nuova normativa che obbliga le aziende a dimostrare che i prodotti da loro immessi sul mercato europeo non derivano da terreni disboscati…
InPost Italia, specializzata nelle consegne out-of-home, e MediaWorld hanno siglato una partnership strategica per offrire un’esperienza d’acquisto online ancora più completa che prevede la disponibilità del servizio di consegna tramite InPost e l’installazione di locker personalizzati negli store dell’insegna di elettronica di consumo.
Nel mondo del retail, la velocità e l’efficienza dei sistemi IT sono ormai determinanti per garantire esperienze d’acquisto fluide e sicure. La modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica passa oggi da un uso intelligente di macchine virtuali e container, strumenti che permettono di rendere i processi più agili, scalabili e protetti. Bruce…