Adyen svela come la pandemia ha cambiato la customer experience
Le profonde modifiche alla customer journey globale imposte dalla pandemia sono destinate a diventare strutturali. A confermarlo sono i dati raccolti da Ayden. Secondo la piattaforma di pagamento internazionale, i profondi cambiamenti che hanno rivoluzionato la customer experience verso una nuova esperienza di acquisto totalmente fluida e personalizzabile in ogni fase del processo, sono difatti destinati a divenire permanenti.
Si parte dai pagamenti. La percentuale di transazioni effettuata tramite POS tradizionale, che nel 2019 secondo i dati della Banca Centrale Europea era arrivata a rappresentare l'85% di tutte le transazioni nel Vecchio Continente, è crollata nel 2020 a seguito delle restrizioni legate all'emergenza sanitaria. Nel 2021 4 pagamenti su 10 avvengono globalmente in modalità contactless, con punte che in Europa raggiungono il 55%. Una tendenza, questa, che nel nostro Paese è accompagnata anche da un progressivo abbandono del contante: più del 63% dei pagamenti degli italiani avviene infatti con soluzioni cashless.
E non finisce qui. In tutta Europa, lo shopping è sempre più all'insegna dell'omichannel, con una crescita del 400% nell'ultimo anno delle transazioni realizzate da clienti che utilizzano tale modalità e una spesa complessiva doppia rispetto a chi predilige solo POS o e-commerce.
La clientela si aspetta per cui un servizio sempre più adattabile alle proprie esigenze e operativo ovunque, come ad esempio il pagamento tramite link per acquisti effettuati online con successivo ritiro a bordo strada presso il punto vendita, o modalità di self checkout in store.
Per quanto riguarda i mondi del food e della ristorazione, invece, la consegna a casa dal proprio locale preferito sembra ormai diventata una vera alternativa alla cena fuori: oltre il 50% dei clienti, difatti, è arrivato a ordinare cibo una volta alla settimana e il 25% addirittura ogni due giorni. E anche in questo caso i percorsi offerti all'utenza si sono evoluti: dall'app del singolo brand per ordinare il cibo anticipatamente e ritirarlo al locale, a cene consumate all'interno del ristorante dove è possibile pagare comodamente dal proprio smartphone scansionando un QR code, fino a scegliere la modalità di pagamento che si preferisce, dalla carta di credito al mobile wallet.
«Elementi come un e-commerce efficiente o soluzioni tecnologiche in store sono ormai fondamentali per una clientela che sta mutando le proprie abitudini esi aspetta anche in futuro dalle imprese la capacità di adattarsi rapidamente al cambiamento mostrata durante la pandemia - sottolinea Philippe De Passorio, Country Manager Adyen Italia - per restare competitivi nel futuro bisogna accettare e vincere la sfida del “commercio unificato” basata su una logica omnichannel che grazie a un costante aggiornamento tecnologico permette di migliorare ogni aspetto della customer experience, a partire da quello fondamentale dei pagamenti, con la velocità richiesta dai clienti e dal mercato».
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
Als, società del Gruppo Fbh attivo nella logistica da oltre 50 anni, ha acquisito l’80% di Trans World Shipping e Moda Express Usa, realtà con sedi in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti, rafforzando la propria presenza nel fashion & luxury a livello internazionale e dando vita a un nuovo player da 258 milioni di euro di ricavi e oltre…