Adyen svela come la pandemia ha cambiato la customer experience
Le profonde modifiche alla customer journey globale imposte dalla pandemia sono destinate a diventare strutturali. A confermarlo sono i dati raccolti da Ayden. Secondo la piattaforma di pagamento internazionale, i profondi cambiamenti che hanno rivoluzionato la customer experience verso una nuova esperienza di acquisto totalmente fluida e personalizzabile in ogni fase del processo, sono difatti destinati a divenire permanenti.
Si parte dai pagamenti. La percentuale di transazioni effettuata tramite POS tradizionale, che nel 2019 secondo i dati della Banca Centrale Europea era arrivata a rappresentare l'85% di tutte le transazioni nel Vecchio Continente, è crollata nel 2020 a seguito delle restrizioni legate all'emergenza sanitaria. Nel 2021 4 pagamenti su 10 avvengono globalmente in modalità contactless, con punte che in Europa raggiungono il 55%. Una tendenza, questa, che nel nostro Paese è accompagnata anche da un progressivo abbandono del contante: più del 63% dei pagamenti degli italiani avviene infatti con soluzioni cashless.
E non finisce qui. In tutta Europa, lo shopping è sempre più all'insegna dell'omichannel, con una crescita del 400% nell'ultimo anno delle transazioni realizzate da clienti che utilizzano tale modalità e una spesa complessiva doppia rispetto a chi predilige solo POS o e-commerce.
La clientela si aspetta per cui un servizio sempre più adattabile alle proprie esigenze e operativo ovunque, come ad esempio il pagamento tramite link per acquisti effettuati online con successivo ritiro a bordo strada presso il punto vendita, o modalità di self checkout in store.
Per quanto riguarda i mondi del food e della ristorazione, invece, la consegna a casa dal proprio locale preferito sembra ormai diventata una vera alternativa alla cena fuori: oltre il 50% dei clienti, difatti, è arrivato a ordinare cibo una volta alla settimana e il 25% addirittura ogni due giorni. E anche in questo caso i percorsi offerti all'utenza si sono evoluti: dall'app del singolo brand per ordinare il cibo anticipatamente e ritirarlo al locale, a cene consumate all'interno del ristorante dove è possibile pagare comodamente dal proprio smartphone scansionando un QR code, fino a scegliere la modalità di pagamento che si preferisce, dalla carta di credito al mobile wallet.
«Elementi come un e-commerce efficiente o soluzioni tecnologiche in store sono ormai fondamentali per una clientela che sta mutando le proprie abitudini esi aspetta anche in futuro dalle imprese la capacità di adattarsi rapidamente al cambiamento mostrata durante la pandemia - sottolinea Philippe De Passorio, Country Manager Adyen Italia - per restare competitivi nel futuro bisogna accettare e vincere la sfida del “commercio unificato” basata su una logica omnichannel che grazie a un costante aggiornamento tecnologico permette di migliorare ogni aspetto della customer experience, a partire da quello fondamentale dei pagamenti, con la velocità richiesta dai clienti e dal mercato».
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…