La tech company pubblica PagoPA e Visa hanno annunciato un accordo quadro volto a promuovere l’informazione ai cittadini e imprese sui vantaggi dei pagamenti digitali verso la pubblica amministrazione.
Guardando alla progressiva diffusione dei pagamenti elettronici, le operazioni effettuate tramite la piattaforma PagoPA sono cresciute a doppia cifra nell’ultimo anno, ben il 17%, un segno che i cittadini scelgono sempre di più i pagamenti digitali perché ne apprezzano l’esperienza fluida, personalizzata e intuitiva. Se si considera che nel primo semestre del 2023 i pagamenti digitali in generale hanno visto un incremento in Italia del 13% secondo i dati dell’Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano, si tratta di un dato molto positivo che mostra un ulteriore potenziale di crescita e che deve incoraggiare ad accelerare sulla strada della digitalizzazione.
Dall’altro lato, l’alfabetizzazione finanziaria degli italiani mostra aree di miglioramento, con solo il 22% dei cittadini che si dichiara molto a proprio agio nell’utilizzo dei servizi di pagamento digitali contro il 36% della media europea. Risulta quindi particolarmente importante mettere in campo progetti di inclusione che vadano incontro da una parte alle esigenze di esperienze di pagamenti semplici e accessibili, dall’altra alla necessità di portare a bordo delle piattaforme digitali anche utenti con minori competenze, che potranno quindi beneficiare enormemente delle potenzialità del digitale.
La collaborazione annunciata ha come obiettivo proprio quello di promuovere una serie di campagne di informazione mirate e focalizzate sui diversi casi d’uso e tipologie di interazioni fra cittadino e pubblica amministrazione in ambito pagamenti. Un tipico esempio è quello dei versamenti per la fruizione dei servizi scolastici quali tasse di iscrizione, mensa, gite e corsi, con l’obiettivo di rendere più semplice e immediata l’interazione tra genitori e scuole. Altri ambiti saranno – fra gli altri – quelli del pagamento delle bollette e dell’accesso ai servizi culturali. Le campagne metteranno in luce i vantaggi e la sicurezza che offrono i pagamenti con carta effettuati attraverso i touchpoint digitali, in primis tramite IO, l’app dei servizi pubblici sviluppata dalla stessa PagoPA.
“La nostra mission è quella di abilitare la diffusione dei servizi pubblici digitali a partire dai pagamenti, che rappresentano larga parte delle interazioni tra Stato e cittadino – commenta Maurizio Fatarella, direttore generale di PagoPA – e che sono al cuore delle principali soluzioni che offriamo a enti e cittadini. Crediamo nella collaborazione virtuosa di tutti gli attori dell’ecosistema digitale, per promuovere una vera e propria cultura del cambiamento trainata insieme da istituzioni e mercato”.
Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Secondo la 19esima edizione dell’Annual Holiday Shopping Survey di Accenture, i consumatori italiani si preparano ad anticipare gli acquisti di Natale con un occhio attento al risparmio e con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa.
Alibaba.com, piattaforma specializzata nel settore dell’e-commerce B2B, ha lanciato AI Mode, una nuova funzionalità che integra capacità di intelligenza artificiale agentica direttamente nell’esperienza di utilizzo.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.