Secondo la 19esima edizione dell’Annual Holiday Shopping Survey di Accenture, i consumatori italiani si preparano ad anticipare gli acquisti di Natale con un occhio attento al risparmio e con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa.
La maggioranza degli italiani (85%) dichiara di voler spendere quanto o più dell’anno scorso (29%), ma l’incremento di budget è spesso dovuto alla crescita dei prezzi, come ammesso anche dal 35% del campione. In particolare, il 70% spenderà meno di 460 euro per lo shopping natalizio e tra chi spenderà oltre questa cifra il 23% destinerà comunque un budget sotto i 1.150 euro.
Le famiglie italiane stanno pianificando gli acquisti in modo più oculato rispetto al passato: il 33% intende anticiparli per approfittare delle offerte, il 38% definisce preventivamente un budget da non superare in base alle proprie disponibilità di spesa, mentre il 43% dichiara di confrontare costantemente prezzi e promozioni tra negozi fisici e online.
Con lo shopping natalizio aumenta lo stress causato dal proliferare di pubblicità e offerte (46%), dal tempo perso per trovare la migliore soluzione da acquistare (39%), dalle troppe opzioni disponibili di prodotti e servizi (36%), oltre che dall’ansia di non riuscire a prendere la giusta decisione d’acquisto (37%).
In questo contesto di stress, la GenAI può fornire un incredibile supporto nell’orientare gli acquirenti tra le tante scelte d’acquisto: oltre 6 italiani su 10 (64%) l’hanno già utilizzata o hanno in previsione di farlo per orientarsi nello shopping. Tra le azioni più frequentemente indicate dagli italiani per cui intendono avvalersi del supporto della GenAI, emergono: comparare più facilmente prezzi e prodotti (48%), monitorare i cali di prezzo (48%), riassumere recensioni di prodotti e commenti online (47%), creare una lista ristretta di luoghi in cui trovare e acquistare regali (45%) e ricevere suggerimenti o idee su cosa acquistare (44%).
“Gli italiani stanno ridefinendo il significato dello shopping natalizio – commenta Andrea Ruzzi, consumer & manufacturing lead di Accenture Italia – non più una corsa agli acquisti, ma un momento per scegliere in modo più oculato, grazie all’intelligenza artificiale generativa e a un rinnovato desiderio di esperienze autentiche. Questa tecnologia sta già trasformando il modo in cui le persone scoprono e valutano i prodotti, offrendo suggerimenti più pertinenti e decisioni più sicure. Per le aziende, questo significa costruire esperienze d’acquisto più fluide e personalizzate e imparare a comunicare in modo da essere riconosciute e consigliate dalle nuove AI che, sempre più, affiancheranno i consumatori nelle loro scelte”.