ABB svela il futuro del retail con un'impressionante dimostrazione di stampa 3D offerta da un robot nei grandi magazzini Selfridges in Oxford Street a Londra. Per tutto il mese di aprile, all'interno di una vetrina appositamente allestita, i clienti potranno infatti ammirare un robot ABB che esegue la stampa 3D di oggetti di design personalizzati prodotti con Parley Ocean Plastic, un materiale realizzato con detriti di plastica marina raccolti dalla rete Global Cleanup di Parley.
Realizzata in collaborazione con l'organizzazione ambiente e rete globale Parley for the Oceans e l'innovativo brand di design Nagami, la demo utilizzerà il software di simulazione RobotStudio e il robot IRB 6700 di ABB per creare una serie di mobili, casalinghi e altri oggetti stampati in 3D utilizzando Parley Ocean Plastic. Il robot utilizzerà l'esclusivo estrusore per la plastica di Nagami per stampare gli oggetti selezionati dai clienti su uno schermo, che verranno prodotti sul momento.
Questo progetto dimostrativo metterà così in evidenza il ruolo più ampio che l'automazione robotica può svolgere nel richiamare clienti nei negozi e nei grandi magazzini. I robot vengono già impiegati in quantità crescente in servizi di inventario, gestione delle consegne e attività nel punto vendita. A tal proposito, la società di ricerche di mercato Coherent Market Insights prevede un incremento del 30 percento nel numero di robot installati in ambienti retail entro il 2028.
La demo di stampa 3D si inquadra nell'iniziativa SUPERMARKET di Selfridges, concepita per spronare i consumatori a valutare la "bontà" dei prodotti che acquistano e quanto la loro produzione impatti sull'ambiente.
“Per i consumatori è un bene avere sempre più scelta, ma questo ha un costo per l'ambiente, perché prodotti e imballaggi vengono spesso gettati senza pensare a dove finiscono o se verranno riciclati,” spiega Marc Segura, Presidente della Divisione Robotica di ABB. “Riutilizzando la plastica recuperata dagli oceani per stampare oggetti di design, contribuiamo a evidenziare il ruolo importante dei robot nella creazione di processi di produzione sostenibili, che occupano un posto centrale nell'economia circolare.”
“Parley Ocean Plastic è un materiale nato per rispondere all'inquinamento dei mari causato dalla plastica e alla distruzione degli oceani,” racconta Cyrill Gutsch, fondatore e CEO di Parley. "Collaborando con due leader nei rispettivi settori come ABB e Nagami, possiamo stampare su ordinazione ovunque nel mondo, trasformando un problema in una soluzione. Oltre all'enorme potenziale di riduzione degli sprechi offerto dalla stampa diretta degli oggetti in strutture commerciali come Selfridges, vogliamo sfruttare questa tecnologia a beneficio di comunità locali in tutto il mondo, fornendo loro gli strumenti per trasformare l'inquinamento causato dalla plastica in opportunità di business e oggetti utili. Per il bene degli oceani, del clima e della vita."
“I robot sono sempre più utilizzati per riportare i clienti nelle strade dello shopping,” osserva Segura. “Crediamo che la loro adozione futura sarà influenza da tre sviluppi principali: micro-fulfilment, cioè l'utilizzo di robot nei negozi per gestire l'evasione e la consegna degli ordini; personalizzazione, con i robot impegnati nella realizzazione di prodotti su misura per i clienti e l'opzione aggiuntiva di una personalizzazione automatica che sfrutta i dati sulle abitudini di acquisto per proporre nuove scelte; e "retailtainment", cioè l'utilizzo di robot all'interno di un allestimento interattivo o di una "esibizione" per informare o intrattenere i clienti.”
Un altro esempio è la demo realizzata presso il negozio del marchio di moda tedesco Solebox a Berlino, dove un robot di ABB preleva le scarpe scelte dai clienti su un monitor. Se le scarpe non calzano bene o il cliente vuole provarne un altro paio, il robot riprende le scarpe dal cassetto e le riposiziona sullo scaffale. In Cina, un chiosco sviluppato dalla società di comunicazioni mobili Huawei in collaborazione con ABB distribuisce un'ampia gamma di dispositivi elettronici, fra cui smartphone e tablet. Progettato per essere collocato nelle strade dello shopping più prestigiose, il chiosco usa il sistema FlexBuffer di ABB per prelevare i dispositivi ordinati online o acquistati sul posto. Una volta selezionati, i prodotti vengono depositati in un cassetto dove possono essere raccolti dal cliente.
“La possibilità di introdurre i robot nei negozi, sia dietro sia davanti al banco, offre opportunità entusiasmanti alle realtà del commercio al dettaglio,” conclude Marc Segura. “Affidando le attività di micro-fulfilment in negozio ai robot, il personale può essere meglio impiegato per interagire con la clientela, offrendo così un'esperienza più completa e soddisfacente. Come dimostra l'installazione presso Selfridges, i robot possono essere utilizzati anche per la produzione di articoli personalizzati direttamente nel punto vendita, aggiungendo una dimensione completamente nuova all'esperienza di acquisto.”
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Sony e il fornitore di digital signage xplace hanno collaborato all’allestimento del concept store Zukunftsraum nel centro di Kiel, in Germania, con la loro esperienza nel campo dei display e della segnaletica per il retail.
In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…