Per il terzo anno consecutivo, Food Hub Società Benefit, ha organizzato il Festival dell’Innovazione Agroalimentare, evento di riferimento per tutto il settore con partner del territorio nazionale e oltre, accessibile gratuitamente a tutti gli stakeholder italiani.
L’evento si terrà online, da lunedì 11 a venerdì 15 novembre 2024, su una piattaforma dedicata in cui saranno svolte attività di aggiornamento, formazione, trasferimento tecnologico e networking. Il Festival si concretizzerà in cinque giornate online dedicate alle innovazioni applicate alla filiera agroalimentare, così ripartite: Agricoltura, Allevamento, Trasformazione, Distribuzione e Consumi. Durante le giornate, ci saranno diverse “room” virtuali che permetteranno ai partecipanti di accedere a oltre 40 ore di aggiornamento tenute da più di 50 speaker. I partecipanti potranno selezionare e scegliere liberamente le sessioni da seguire live e potranno ottenere le registrazioni delle altre alle quali non si è riusciti a partecipare. Inoltre, i partecipanti avranno la possibilità di fare networking all’interno della piattaforma; questa attività sarà facilitata tramite un sistema di matching basato sull’intelligenza artificiale.
L’evento è patrocinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e supportato da svariate realtà, fra cui Amadori, GS1 Italy, Consorzio Italbiotec, Enea, Lic Packaging, Kamut Enterprises of Europe, Altesia, Heallo, Cosmol, Edo Radici felici, Trevisan & Cuonzo, Tuidi, Digimark e altri. Con questa terza edizione del Festival, Food Hub si pone come punto di riferimento dell’innovazione agroalimentare e come ponte tra il mondo della ricerca e quello industriale. Ne è dimostrazione l’ottimo riscontro ottenuto nella prima edizione, in virtù dei 3mila iscritti con una media di 200 partecipanti per sessione e 6 ore di fruizione per partecipante.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…