Per PwC, la pandemia sta polarizzando i consumi in un mix tra digitale e sostenibilità
Dalla “Global Consumer Insights Pulse Survey” di Marzo 2021 realizzata da PwC, emerge che l’impatto dell’emergenza pandemica ha reso i consumatori più attenti alla sostenibilità, spingendoli a prestare maggiore attenzione alle implicazioni dei temi ESG (Environment, Social, Governance) nell’ambito delle proprie scelte di acquisto.
Malgrado gli effetti delle chiusure sui punti vendita fisici, in particolare nel non alimentare, i negozi restano la scelta prioritaria per lo shopping a livello globale. Per PwC, emergono 4 fattori che influenzeranno in modo rilevante i comportamenti di acquisto nei vari canali per brand e prodotti.
In primis, i consumatori che lavorano in smart working preferiscono uno stile di vita più digitale ed ecologico rispetto a chi lavora generalmente fuori casa. Stando alle analisi targate PwC, chi lavora da casa prevede, in linea generale, di spendere di più in tutte le categorie di prodotto incluse nel sondaggio. Inoltre, il 64% dei consumatori che lavorano da casa preferisce effettuare la spesa on line rispetto al 55% di chi lavora fuori.
Nel caso in cui lo smart working dovesse proseguire, le implicazioni per i grandi shopping center e per gli store nelle città più urbanizzate potrebbero essere notevoli, considerato che, in base alle previsioni, la preferenza per gli acquisti di persona continuerà a scendere e si focalizzerà sui negozi più vicini al luogo di lavoro. Si ipotizza, quindi, una ripresa del commercio nelle città più periferiche dove risiede il lavoratore. In tale scenario, i giovani consumatori evidenziano una maggiore propensione ad acquistare on line rispetto alle fasce di età più avanzata: il 35% degli shopper della Generazione Z (nati dopo il 2000) e il 43% dei Millennials (nati tra il 1980 e il 2000) sono più propensi a fare acquisti quotidiani o settimanali tramite il proprio cellulare rispetto alle controparti di età maggiore.
Secondo l’analisi PwC, il Covid-19 non ha avuto un impatto sulle abitudini di acquisto delle generazioni più giovani: in base alle previsioni, sarà proprio questo target a spendere di più nei prossimi mesi rispetto ai consumatori meno giovani. Oltre a ciò, i consumatori che danno priorità a salute e sicurezza acquistano meno frequentemente nei punti vendita rispetto a chi non presta altrettanta attenzione a questi aspetti. Il 23% degli oltre 8.700 consumatori intervistati nella survey di PwC indica le “maggiori misure di salute e sicurezza” come fattori determinanti per gli acquisti in store e questi stessi consumatori si dicono disposti anche a pagare di più per avere un prodotto sia più sano che più ecologico e svolgono più attività fra le mura domestiche.
Nella propria esperienza in store, i consumatori della Grande Cina sono quelli più interessati alla sostenibilità e meno a salute e sicurezza. Il 45% di questi consumatori acquista in negozio più di frequente rispetto a quelli occidentali. In più, sia i consumatori della Grande Cina che quelli del Medio Oriente si mostrano più interessati alle tematiche ESG rispetto ad altre parti del mondo. Il 60% dei consumatori della Grande Cina e il 61% di quelli in Africa/Medio Oriente acquistano appositamente prodotti con imballaggi ridotti o ecologici: si tratta di un trend che si prevede essere destinato ad aumentare con la crescita globale della consapevolezza dei consumatori in tema di ambiente e sostenibilità.
Nonostante la devozione a proteggere il pianeta, spesso, sia stata associata ai consumatori europei, la ricerca PwC evidenzia come, dopo l’esplodere della pandemia, gli intervistati a livello mondiale si stiano orientando verso scelte più sostenibili: il 55% dei consumatori, per esempio, conferma di acquistare da aziende che tutelano il pianeta, mentre il 54% dice di preferire prodotti con imballaggi eco-friendly. In generale, i consumatori sono disposti a pagare di più per prodotti più salutari, locali e imballaggi sostenibili, quindi, a prescindere che l’acquisto avvenga on line o in negozio.
Erika Andreetta, Partner and Consumer Market Consulting Leader di PwC Italia, commenta: “Mentre la sostenibilità come interesse del cittadino si radica tradizionalmente nei Paesi europei, i consumatori di tutto il mondo sono diventati più sofisticati quando si parla di scelte sostenibili. La ricerca mostra che, a prescindere dal luogo in cui le aziende alimentari e di distribuzioni svolgono la propria attività, andranno comunque a servire una clientela che vuole sapere se stanno facendo la propria parte per proteggere l’ambiente e se tengono in considerazione il modo in cui le loro azioni influenzano il clima”.
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Sony e il fornitore di digital signage xplace hanno collaborato all’allestimento del concept store Zukunftsraum nel centro di Kiel, in Germania, con la loro esperienza nel campo dei display e della segnaletica per il retail.
In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…