Per ottimizzare la customer experience, scelte da Iper La grande i le soluzioni di Diebold Nixdorf
L’insegna Iper La grande i ha scelto il supporto di Diebold Nixdorf per rinnovare sia il front-end che il back-end dei propri store e ristoranti. L’obiettivo del progetto consiste nell’ottimizzazione della customer experience e nell’innalzamento dell’efficienza in-store, passando a nuovi e più evoluti standard tecnologici.
Nel dettaglio, è grazie ai servizi di consulenza Storevolution Advisory Services di Diebold Nixdorf che il retailer del Gruppo Finiper è stato in grado di ripensare il layout ideale per ogni store e il flusso dei clienti, in modo da predisporre il miglior mix di postazioni touchpoint a vantaggio di nuove e migliorate esperienze sia per i clienti che per lo staff dei punti vendita.
In particolare, Iper La grande i utilizzerà la più recente tecnologia Diebold Nixdorf, compresi i sistemi di self-checkout e le casse convertibili, equipaggiati con la suite softwareDN Vynamic e con la soluzione di pagamentoDiebold Nixdorf AeviPay. Con l’implementazione delle nuove soluzioni targate Diebold Nixdorf, l’architettura si adatta al format dell’ipermercato e risulta ottimizzata proprio grazie ai servizi di consulenza di Storevolution AdvisoryService.
Tale strategia, oltre ad attenuare il livello di complessità IT e il Total Cost of Ownership, è completata dai DN AllConnect ServicesSM per consentire un’agevole manutenzione e una migliore disponibilità.
Presso il nuovissimo punto vendita Iper La grande i di Rozzano (MI), ora, sono presenti 28 banchi convertibili che possono essere utilizzati in modalità self-service o con cassiera (22tradizionali e 6postazioni ibride per la somministrazione), più 15banchi dell’area self-service. Le solutions sono state installate anche negli store di Maestoso Monza, Lonato del Garda e Seriate, ai quali seguiranno i punti vendita di Savignano al Rubicone, Arese, Milano e molti altri ancora durante l’anno in corso.
Deris Gil Martinez, Chief Information Officer di Iper La grande i, ha dichiarato: “La partnership strategica con Diebold Nixdorf ci permette di offrire ai nostri clienti un’esperienza di acquisto incredibilmente avanzata, sicura e comoda, grazie all’interfaccia di facile fruizione. Siamo orgogliosi di aver adottato una soluzione di vero Open Retail calibrata sulla base delle nostre esigenze: un’evoluzione tecnologica pronta a migliorare tutta la nostra rete di negozi”.
Lorenza Sbarbaro, General Manager Retail di Diebold Nixdorf Italia, ha sottolineato: “Siamo entusiasti di collaborare con Iper La grande i, parte del Gruppo Finiper per la realizzazione di nuovi percorsi di acquisto all’interno dei loro punti di vendita. Grazie ai nostri servizi di Advisory, ci è stato semplice individuare insieme le giuste tecnologie da inserire nei diversi negozi per fornire un’esperienza ottimale al consumatore”.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
In occasione del Social Media Day che si celebra oggi in tutto il mondo, Vandemoortele, gruppo internazionale specializzato nel settore frozen bakery, ribadisce il suo impegno nell’innovazione e nella formazione digitale anche nel canale professionale.
Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Mastercard, tech company protagonista nel settore dei pagamenti, in occasione del suo appuntamento annuale Mastercard Innovation Forum ha presentato le soluzioni più avanzate che ridefiniranno l’ecosistema dei pagamenti.
Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.