Nonostante un 2022 vissuto pericolosamente, gli italiani manifestano una imperturbabile accettazione della realtà e una sorprendente serenità interiore. È questa l’istantanea degli italiani scattata dalle due survey dell’Ufficio Studi Coop condotte a dicembre 2022; la prima “L’anno che verrà” su un campione rappresentativo della popolazione italiana in collaborazione con Nomisma e la seconda “Planning 2023 and Beyond” sulla community di esperti del sito italiani.coop.
Il 26% del primo campione malgrado tutto continua ad associare all’anno appena iniziato la parola “speranza” e rispetto ad appena quattro mesi non può non stupire come la “fiducia” sia salita di 12 punti percentuali e di converso scendano sentimenti più cupi come l’”irritazione” o la “rabbia”.
Il 18% delle famiglie dichiara nel 2022 di aver fatto fronte a un permanente disagio alimentare e 1 italiano su 4 teme la vera povertà per il 2023. E sono soprattutto gli imprevisti a mettere a repentaglio questa fragile armonia; il 66% del campione non saprebbe come far fronte a una spesa improvvisa e non rimandabile di 850 euro. Il 70% degli intervistati se disponesse all’improvviso di 10mila euro, non esiterebbe a dirottarli subito nel salvadanaio.
Inevitabile la rinuncia al superfluo per garantirsi l’essenziale. Se circa un italiano su due spera di mantenere stabili le proprie spese familiari nel 2023, comunque il 45% conta di spendere di più per le bollette e il 32% per cibo e bevande; il tutto a scapito di ristoranti e altri locali e spettacoli e cultura. Per i durevoli si pensa a cambiare gli elettrodomestici più vecchi ma si rinvia l’acquisto della nuova auto, con la casa al top delle priorità; un consistente 67% pensa nel 2023 a una ristrutturazione dell’abitazione.
Per far fronte all’aumento dei prezzi l’80% degli italiani cambierà anche le proprie abitudini alimentari orientandosi verso diete più salutari e meatless, ma più sobrie e certamente “zero waste” e “no frills”. Secondo il 40% dei manager Food & Beverage intervistati il 2023 sarà un anno all’insegna della sobrietà ed essenzialità alimentare. Sugli scaffali le novità del 2023 saranno la pasta e le farine prodotte con grani antichi o con prodotti low carb e maggiore contenuto di proteine. E se dovesse rinunciare a quella vera, già oggi un italiano su cinque ai prodotti di origine vegetale preferirebbe la carne coltivata in vitro.
A preoccupare maggiormente sono soprattutto i consumi e i risultati economici della filiera alimentare. Se infatti dopo un anno di aumenti record, le previsioni dei manager stimano un primo rallentamento dei prezzi entro l’estate, l’inflazione dei beni alimentari lavorati resterà elevata, si ridurranno i volumi acquistati dalle famiglie nella Gdo e si conferma il peggioramento della redditività delle imprese industriali e, soprattutto, distributive con conseguente calo degli investimenti e ricadute anche sul fronte occupazionale. Innovazione e ristrutturazione sono la ricetta necessaria per uscire da questa difficile crisi sia nell’organizzazione dei processi aziendali, sia nel prodotto e nel servizio fino ai canali e alla rete di vendita. E in questo la Marca del Distributore sembra in grado di risolvere i problemi, mentre rimangono intoccabili la sostenibilità ambientale e sociale delle azioni e dei prodotti.
Gli acquisti di Natale sono stati fortemente condizionati dall’incremento dei prezzi che hanno fatto crescere nella spesa degli italiani prodotti come panettoni, pandori e altro, prodotti da forno, salumi, formaggi e gli ingredienti di base. Per questa ragione la spesa degli italiani nelle ultime due settimane dell’anno è stata di oltre il 13% maggiore di quella del 2021 ma con una riduzione delle quantità di circa un punto percentuale per gli acquisti delle festività e di quasi 2 punti per l’intero mese di dicembre. La spesa per i consumi domestici si è concentrata nella settimana precedente al Natale mentre gli acquisti in vista dell’ultimo dell’anno hanno avuto un andamento negativo, segno di un ritorno alla convivialità outdoor, ai viaggi e ai cenoni al ristorante.
Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Mediamarket (MediaWorld), tra le principali insegne in Italia dell’elettronica di consumo, ha annunciato la nomina di Guido Monferrini a presidente del Consiglio di Amministrazione.
Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.