Federdistribuzione e Confindustria Digitale insieme per l'innovazione
Una collaborazione strategica per l’attuazione di iniziative atte a creare condizioni favorevoli per sviluppare le formule più innovative del commercio moderno, l’evoluzione sostenibile del sistema distributivo nazionale, in linea con i principi dei processi di trasformazione digitale del Paese. È questo il contenuto dell’accordo di durata biennale sottoscritto tra Confindustria Digitale e Federdistribuzione.
L’intesa, firmata da Agostino Santoni, Presidente di Confindustria Digitale, e da Alberto Frausin, Presidente di Federdistribuzione, avrà lo scopo di sviluppare progetti capaci di accompagnare il settore della distribuzione verso un futuro sempre più digitalizzato e sostenibile. Diversi i percorsi individuati per favorire la transizione: dall’implementazione dell’offerta di iniziative e servizi legati alla trasformazione digitale a consumatori e famiglie, passando all’utilizzo dei “digital enablers” per veicolare servizi ad alto valore aggiunto, fino ad arrivare a sostenere la partecipazione del comparto della Distribuzione Moderna italiana alle varie iniziative in materia di cloud europeo, cyber sicurezza e 5G.
“È fondamentale sfruttare l’opportunità del PNRR per massimizzare innovazione, digitalizzazione e sostenibilità del settore della Distribuzione Moderna che rappresenta una grande infrastruttura al servizio del Paese. L’accordo testimonia la forte volontà della nostra Federazione di dare il proprio contributo al processo di trasformazione digitale dell’economia e delle società italiane, favorendo il raggiungimento degli obiettivi dell’agenda digitale europea e nazionale”, ha dichiarato Agostino Santoni, Presidente di Confindustria Digitale.
“Le grandi aziende della distribuzione guardano all’evoluzione del commercio digitale come una naturale integrazione del canale fisico dei punti vendita e un’opportunità per sviluppare la relazione di fiducia con i propri clienti attraverso nuovi e innovativi servizi”, ha dichiarato Alberto Frausin, Presidente di Federdistribuzione. “In questa prospettiva, occorre favorire il percorso di digitalizzazione intrapreso dalle aziende, sostenendole nei crescenti investimenti che sono necessari e creando le condizioni per accelerare le progettualità più avanzate. Sono certo che la collaborazione con Confindustria Digitale è un passo importante in questa direzione e consentirà alle nostre aziende di poter beneficiare di una collaborazione fondamentale a vincere questa importante sfida che guarda al futuro del commercio moderno”.
Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Secondo la 19esima edizione dell’Annual Holiday Shopping Survey di Accenture, i consumatori italiani si preparano ad anticipare gli acquisti di Natale con un occhio attento al risparmio e con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa.
Alibaba.com, piattaforma specializzata nel settore dell’e-commerce B2B, ha lanciato AI Mode, una nuova funzionalità che integra capacità di intelligenza artificiale agentica direttamente nell’esperienza di utilizzo.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.