Eolo, Società Benefit e prima B Corp del settore telecomunicazioni in Italia specializzata nella fornitura di connettività tramite tecnologia fixed wireless access (Fwa), ha stipulato una convenzione con Südtiroler Bauernbund – l’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi – che garantirà l’accesso a internet a banda larga e ultralarga a condizioni agevolate, offrendo uno strumento abilitante per lo sviluppo dell’attività agricola sul territorio.
Südtiroler Bauernbund insieme a Eolo mira a supportare oltre 20mila agricoltori dell’Alto Adige, assicurando l’accesso a una rete veloce e stabile, rendendo così possibile l’utilizzo delle innovazioni tecnologiche che stanno trasformando il settore agroalimentare. Con questa iniziativa Eolo, portando connettività wireless veloce, conferma la propria missione di contrasto al digital divide in tutto il Paese, senza trascurare le aree rurali così rilevanti per la società e l’attività imprenditoriale in Alto Adige.
“La connettività è una risorsa strategica per portare innovazione tecnologica e contribuire alla crescita economica e allo sviluppo sociale dei territori – commenta Marco Arioli, chief technology & wholesale officer di Eolo – al di fuori dei principali centri urbani e in particolar modo nei luoghi più remoti, collinari e montuosi, dove portare la fibra ottica risulta particolarmente critico, la connessione Fwa wireless rappresenta una soluzione concreta e all’avanguardia. Con questa tecnologia, forniamo un acceleratore per la digitalizzazione delle imprese del settore agricolo che vogliono innovarsi, permettendo così l’accesso alle strumentazioni digitali più avanzate”.
Eolo offre nel territorio dell’Alto Adige la tecnologia Fwa che utilizza onde radio millimetriche per portare connettività ad alta velocità, in alternativa alla connessione in fibra ottica. Nell’era dell’agricoltura di precisione, la connessione wireless è un elemento fondamentale per gli agricoltori: l’accesso a una rete stabile e veloce consente di monitorare dati essenziali in tempo reale, come le condizioni del suolo, le previsioni meteo e lo stato del raccolto, migliorando l’efficienza e diminuendo lo spreco di risorse. Senza network adeguati, queste tecnologie rimangono inaccessibili, limitando lo sviluppo sociale ed economico delle aziende dei territori più remoti.
Secondo un’analisi realizzata da Trovaprezzi.it – marchio di 7Pixel specializzato nella comparazione prezzi dei prodotti – nei primi cinque mesi del 2025 le ricerche di integratori e vitamine sono cresciute del 71,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Tonno Nostromo ha scelto la digital creative company Jump per la definizione e la realizzazione della strategia digitale a supporto della crescita del brand e della fidelizzazione dei clienti nel mercato italiano.
Arvato, fornitore di servizi 3PL e soluzioni per la gestione della supply chain e dell’e-commerce, sta espandendo ulteriormente la sua presenza negli Stati Uniti dopo aver rilevato un centro di distribuzione di importanza strategica di 60mila mq a Easton, in Pennsylvania, per conto di un cliente globale del settore moda.
Aton, tech company veneta specializzata nei servizi e nelle soluzioni per la trasformazione digitale delle imprese, e GranTerre, colosso cooperativo agroalimentare delle eccellenze italiane nei salumi e nei formaggi stagionati, hanno avviato una collaborazione che ha portato alla realizzazione di un importante progetto di product information…
AssoDelivery, l’associazione che riunisce le principali piattaforme italiane di food delivery aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia, rinnova i propri vertici dopo 6 anni dalla sua costituzione nominando Chiara Guglielmetti nuova presidente.
Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, piatti pronti e sughi in pepite surgelati, ha avviato da tempo un percorso orientato non solo all’efficienza, ma soprattutto al benessere e sicurezza delle persone.
Epta, global player indipendente specializzato nella refrigerazione commerciale, ha presentato Unit, il primo banco frigorifero a marchio Iarp completamente progettato e industrializzato secondo i principi della circolarità.
Qwarzo, azienda italiana specializzata in materiali di nuova generazione per il packaging e il settore alimentare, cresce sul mercato europeo grazie all’adozione della sua tecnologia innovativa da parte di marchi globali del caffè come Starbucks e Lavazza.
Limmi, brand del Gruppo B&G specializzato nella produzione di succo di limone 100% italiano, ha adottato la blockchain per tracciare l’intera filiera di due suoi prodotti: Succo di Limoni Siracusa Igp e Succo di Limoni Bio.
La raccolta e l’analisi dei dati in tempo reale, insieme all’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa stanno rivoluzionando il modo in cui i retailer riescono a gestire l’intera catena di fornitura e a proporre al consumatore un’esperienza d’acquisto omnicanale e sempre più personalizzata. Genevieve Broadhead, global lead, retail…