Continua la crescita di VGP Italy con la full occupancy dei suoi business park e nuovi investimenti nell’area Nord Milano
Un fine d’anno veramente speciale per VGP Italy che, oltre ad annunciare risultati operativi record per i primi dieci mesi e la completa locazione dei suoi quattro business park di proprietà, conferma un accordo di massima con Allianz Real Estate per la creazione di una quarta joint venture e la realizzazione di ulteriori 35.000 mq di spazi, portando così il suo portfolio totale a 85.000 mq di area affittabile complessiva, con la full occupancy già sui 4 parchi di Valsamoggia (BO), Calcio (BG), Sordio (LO), e Padova.
Con importanti nomi, come Macron, GLS, Carlini Gomme, Gruber Logistics e KDE group, come locatari, l’azienda leader nel settore Real Estate realizza e fornisce parchi logistici e semi industriali seguendo elevati standard qualitativi e puntando a soddisfare esigenze di sostenibilità e di efficienza, riducendo così l’impatto ambientale e le emissioni di CO2. Tutti gli immobili sono dotati infatti di pannelli fotovoltaici, con una particolare attenzione agli aspetti verdi, e della certificazione BREEAM “Very Good”, mentre nel caso del business park di Valsamoggia, il complesso ha ottenuto la BREEAM “Excellent” certification.
Non solo. VGP si è posta anche l’obiettivo globale di essere carbon neutral entro il 2025 e anche in Italia sta adattando le policy aziendali interne per raggiungere questo fine. Il Gruppo ha inoltre in pipeline ulteriori progetti BTS, oltre all’acquisizione di terreni nel Nord e Centro, tra cui nuovi investimenti nell’area a Nord di Milano.
“Il 2021 è stato un anno ricco di sfide e siamo orgogliosi di questo traguardo, frutto dell’impegno costante di tutto il nostro team”, dichiara Agostino Emanuele, Country Manager di VGP Italy. “Grazie all’adozione di tecnologie efficienti e sostenibili, sempre nel rispetto di tutte le norme vigenti, ci distinguiamo per innovazione di prodotti e di servizi, con una conseguente soddisfazione dei nostri clienti”.
L'amministratore delegato di VGP, Jan Van Geet, ha dichiarato: “Il 2021 si sta trasformando in un anno record sotto molti aspetti grazie all’e-commerce che attraversa un cambiamento struttrale e agli adeguamenti delle supply chian che neccessitano di ulteriori spazi di magazzino. Abbiamo raggiunto il nostro miglior risultato di sempre in merito ai contratti di locazione firmati e metri quadrati in costruzione, mantenendo un alto livello di pre-let dell’80,7%. Oltre alla nostra eccezionale performance operativa, il crescente impegno con i nostri clienti è una forte prova della nostra strategia di successo: continuiamo a impegnarci a utilizzare le nostre risorse per guidare soluzioni sostenibili a favore dei nostri dipendenti, dei clienti e delle realtà in cui operiamo”.
Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Secondo la 19esima edizione dell’Annual Holiday Shopping Survey di Accenture, i consumatori italiani si preparano ad anticipare gli acquisti di Natale con un occhio attento al risparmio e con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa.
Alibaba.com, piattaforma specializzata nel settore dell’e-commerce B2B, ha lanciato AI Mode, una nuova funzionalità che integra capacità di intelligenza artificiale agentica direttamente nell’esperienza di utilizzo.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.