Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Information
News

Plastica usa e getta: bocciati i supermercati italiani

I supermercati italiani non hanno un piano concreto per fare a meno della plastica monouso, aumentare la vendita di prodotti con sistemi di riuso e ricarica e allontanarsi da un modello di business inquinante, basato sul massiccio impiego di imballaggi e contenitori progettati per diventare rifiuti.


Lo rivela la classifica “Carrelli di Plastica” redatta da Greenpeace e ilfattoquotidiano.it, nell’ambito dell’omonima iniziativa editoriale congiunta, in cui vengono rese pubbliche le valutazioni, relative al 2021, delle principali catene di supermercati italiani.

Nei mesi scorsi, infatti, Greenpeace e ilfattoquotidiano.it hanno inviato un questionario alle principali insegne della Grande Distribuzione Organizzata operanti in Italia, rappresentative di oltre il 70% delle quote di mercato. L’obiettivo era quello di verificare come queste catene stanno affrontando il problema legato all’abuso di imballaggi in plastica monouso che alimenta una delle crisi ambientali più gravi dei nostri tempi, l'inquinamento da plastica. Le aziende sono state valutate sulla base di tre criteri: trasparenza, ovvero la disponibilità a rendere note le quantità di plastica usata; impegni volontari sulla riduzione dell’impiego di plastica, come l’incremento di prodotti venduti in modalità sfusa o con ricarica e il ricorso a materiale riciclato; il supporto a iniziative politiche, come l’introduzione del sistema di deposito su cauzione per i contenitori di bevande.

Technoretail - Plastica usa e getta: bocciati i supermercati italiani

Di tutte le aziende valutate soltanto Selex ottiene un risultato intermedio, grazie agli impegni per ridurre la quantità di plastica utilizzata e la volontà di incrementare la vendita di prodotti sfusi o con sistema di ricarica entro il 2025. Viceversa, le altre insegne di supermercati, pur avendo già avviato iniziative per diminuire l’impiego di plastica per alcuni imballaggi e incrementare l’uso di materiale riciclato, mancano di una strategia coerente basata su obiettivi ambiziosi e a lungo termine, soprattutto sul riuso. I punteggi più bassi sono stati fatti registrare dal Gruppo Végé e Sogegross che, oltre a non aver risposto al questionario, mettono a disposizione scarse informazioni sui propri siti web. Conad, il più grande gruppo operante in Italia, non solo non ha risposto al questionario ma si è classificata agli ultimi posti, racimolando un misero punteggio di 10,33 punti sui 100 disponibili.

Riguardo i singoli criteri di valutazione, Esselunga è risultata la migliore sulla trasparenza, prerequisito fondamentale per adottare qualsiasi tipo di impegno. Mentre Selex, Coop e Lidl fanno registrare i risultati migliori nella categoria impegni volontari. Esselunga e Lidl sono inoltre le uniche a dirsi favorevoli all’introduzione del deposito su cauzione per i contenitori di bevande. Come dimostrano numerose esperienze in altri Stati europei, il DRS consente di massimizzare la raccolta e facilitare il riciclo: un sistema altamente performante che in Italia, a causa dell’assenza da oltre un anno del decreto attuativo, non è mai entrato in vigore.

«I supermercati italiani, con la loro dipendenza dal monouso in plastica, non solo contribuiscono all’inquinamento dei mari e del pianeta, ma alimentano la domanda di idrocarburi come gas e petrolio, da cui si produce la plastica, aggravando la crisi climatica. Serve un rapido cambio di rotta, con l’attuazione di misure concrete e ambiziose per incrementare la vendita con contenitori riutilizzabili, a partire dalle aziende leader del mercato come Conad», dichiara Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna Inquinamento di Greenpeace. «In un momento storico come questo è fondamentale adottare soluzioni meno impattanti come il riuso, che diventerà sempre più comune alla luce degli ultimi sviluppi legislativi in Europa».

Technoretail - Plastica usa e getta: bocciati i supermercati italiani

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Plastica usa e getta: bocciati i supermercati italiani

Logista diventa il quarto tenant del Giovi Logistics Park di Garbe

Logista, società specializzata nella distribuzione di prossimità, diventa il quarto tenant del Giovi Logistics Park, il polo logistico all’avanguardia realizzato a Silvano Pietra (PV) da Garbe Industrial Real Estate Italy, dopo aver siglato due contratti di locazione per un totale di 20mila mq.
Technoretail - Plastica usa e getta: bocciati i supermercati italiani

Kiko Milano debutta nel mondo del gaming sulla piattaforma Roblox

Kiko Milano, marchio specializzato nella vendita dei cosmetici con più di 1.000 punti vendita in oltre 70 Paesi, debutta nel mondo del gaming su Roblox, una delle piattaforme di videogiochi più popolari al mondo, con il lancio di Kiko’s Beauty Realm, un’esperienza innovativa, immersiva e interattiva pensata per avvicinare le nuove generazioni al…
Technoretail - Plastica usa e getta: bocciati i supermercati italiani

Stef Italia nomina Paolo Maraschi nuovo direttore generale

Stef Italia, specializzata nel trasporto e nella logistica agroalimentare a temperatura controllata, ha nominato Paolo Maraschi nuovo direttore generale, un passo strategico che segna l’avvio di una nuova fase per l’azienda, verso il consolidamento della sua leadership nel settore e il rafforzamento del suo ruolo di partner chiave al servizio di…
Technoretail - Plastica usa e getta: bocciati i supermercati italiani

Aton lancia la piattaforma AI che taglia i costi nei supermercati

Il Gruppo Aton, specializzato nei servizi e soluzioni per l’innovazione e trasformazione digitale delle imprese, ha lanciato la piattaforma applicativa .one Retail in collaborazione con Teksmar, azienda umbra entrata a far parte del Gruppo a inizio anno, che digitalizza e carica a sistema il contenuto delle bolle in pochi attimi, rendendo…
Technoretail - Plastica usa e getta: bocciati i supermercati italiani

Nasce la piattaforma digitale che certifica la moda second-hand

Remira Italia, azienda specializzata in soluzioni software per la supply chain, ha siglato una partnership con Dresso, shop online destinato all’acquisto di vestiti e accessori usati di brand di lusso, con l’obiettivo di lanciare la piattaforma digitale 2ndAct by Dresso, uno strumento innovativo pensato per supportare i brand del lusso nella…
Technoretail - Plastica usa e getta: bocciati i supermercati italiani

Inflead: i brand beauty guidano l’influencer marketing italiano

Inflead, piattaforma di influencer marketing intelligence, ha pubblicato il nuovo report “Marketing Routine: strategie di influencer marketing dei brand beauty”, uno studio approfondito che fotografa il comportamento dei principali brand italiani del settore della bellezza su Instagram nel periodo compreso tra marzo 2024 e febbraio 2025.
Technoretail - Plastica usa e getta: bocciati i supermercati italiani

Cantina Girlan sempre più green con le bottiglie leggere di O-I Italy

Cantina Girlan prosegue il suo percorso di ecosostenibilità grazie a una partnership siglata con O-I Italy, gruppo industriale di riferimento nella produzione di contenitori in vetro per il food & beverage, che prevede l’adozione di bottiglie leggere da 410 g a partire dai primi imbottigliamenti dell’annata 2023, diminuendo in maniera decisa le…
       
    Il sito Technoretail - Plastica usa e getta: bocciati i supermercati italiani

Technoretail - Plastica usa e getta: bocciati i supermercati italiani