Iungo Supply Chain Finance facilita l'accesso al credito con un click
Con l’obiettivo di facilitare l’accesso ai finanziamenti per i fornitori, nasce Iungo Supply Chain Finance, soluzione a base di algoritmi di intelligenza artificiale ideata da Iungo, piattaforma di supply chain collaboration in cloud che, con un click e senza la necessità di un accordo con le banche, consente ai fornitori di ottenere denaro.
L'ufficio acquisti di un'azienda emette un ordine al fornitore e quest'ultimo invia una fattura che viene caricata automaticamente sulla piattaforma Iungo. Dalla piattaforma, poi, in base agli strumenti che il capofiliera ha deciso di attivare viene inviata al fornitore una mail attiva con cui potrà decidere, tramite un click, se farsi pagare a termine al 100% o richiedere un anticipo per avere liquidità immediata.
La soluzione ideata da Iungo coinvolge tutti i player della catena di approvvigionamento: i capi filiera in cerca di strumenti per migliorare la loro redditività e gestire più efficacemente la propria liquidità e i fornitori, le piccole e medie imprese che vogliono accedere a forme di anticipi a tassi convenienti e ridurre i tempi di incasso migliorando la propria Posizione Finanziaria Netta.
Le conseguenze principali della crisi sono l’impossibilità per le piccole e medie imprese di accedere a fonti di finanziamento, ritardi nelle consegne e incremento dei prezzi. Luca Mongiorgi, CMO & Innovation Manager di Iungo, spiega così l’utilità di Iungo Supply Chain Finance: “Questa nuova soluzione consente ai fornitori da una parte e ai capofiliera dall’altra di accedere a condizioni vantaggiose e a diverse forme di anticipo e finanziamento in modo rapido, indipendentemente dalle specifiche caratteristiche dimensionali, economiche e finanziarie sulla base della loro affidabilità industriale”.
“Iungo Supply Chain Finance facilita con un click l’accesso ai finanziamenti per i fornitori mettendo a disposizione un set di strumenti finanziari tra cui scegliere che tengono in considerazione il valore della relazione industriale all’interno della filiera.” - conclude Luca Mongiorgi.
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.
Dai risultati della recente indagine condotta dal digital publisher Citynews, che ha analizzato le abitudini di acquisto e il comportamento nei confronti dei volantini digitali da parte dei propri lettori, emerge che un utente informato è anche un utente consapevole e attento alle offerte.
L’Assemblea della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica (Confetra) ha riconfermato Carlo De Ruvo alla presidenza per il prossimo mandato, rinnovando la fiducia nelle sue capacità di guidare il settore verso le sfide future.
Secondo l’ultima analisi condotta da Labelium Italia e Kiliagon – brand di Labelium, agenzia di marketing digitale presente a livello globale, specializzata nello sviluppo e nell’implementazione di strategie personalizzate per una vasta gamma di settori – la dermocosmesi si conferma una delle categorie trainanti della crescita delle farmacie…
Checkpoint Systems, azienda specializzata nella tecnologia e nelle soluzioni Rfid, ha aperto il suo nuovo stabilimento di produzione a Città del Messico, con l’obiettivo di soddisfare la domanda in rapida crescita di soluzioni Rfid nella regione nordamericana, aumentando al contempo la sua portata e capacità globale.
Studio54, azienda veneta specializzata in soluzioni ad hoc per la refrigerazione professionale, ha adottato il controllo elettronico Carel iJF per la nuova gamma di armadi refrigerati con l’obiettivo di coniugare efficienza energetica e design evoluto.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.