Opyn, Banca Valsabbina e Samag portano il lending nella logistica
Opyn ha stretto un accordo con il gruppo di servizi di trasporto e distribuzione Samag Holding Logistics, al fine di creare un programma di finanziamento strutturato da Banca Valsabbina, a supporto della filiera della società logistica.
Attraverso un fondo d’investimento e un portale dedicati, creati da Opyn, Samag sarà la prima realtà in Italia in grado di offrire finanziamenti a 72 mesi alle imprese che compongono la propria filiera con un progetto di embedded finance.
L’operazione si distingue in Italia per essere una delle prime a coniugare i servizi di business lending digitale nell’offerta di una società corporate attraverso la creazione di un fondo dedicato, sottoscritto da Samag e operante nella cornice di un programma di cartolarizzazione da 55 milioni di euro, strutturato da Banca Valsabbina, la quale ricopre anche il ruolo di co-investitore.
Ad accedere al programma saranno appunto le PMI della filiera di Samag, che potranno collegarsi autonomamente al servizio e inserire la loro richiesta direttamente a partire dal sito web della società. Grazie alla tecnologia di Opyn, la valutazione avverrà in 24 ore.
“Siamo particolarmente orgogliosi di questa operazione, primo caso in Italia che permette ad una realtà non finanziaria del calibro di Samag di coinvolgere nella sua crescita anche le imprese della propria filiera, creando un circolo virtuoso – afferma Andrea Papa, Head of Business Operations & Development di Opyn. – Inoltre, questa operazione costituisce un ulteriore passo nell’evoluzione del servizio di Opyn, che in essa ha un triplice ruolo. Abbiamo fornito la nostra esperienza e assistenza per supportare Samag nell’individuazione della migliore soluzione di finanza strutturata; ci occupiamo di effettuare la valutazione del merito creditizio delle PMI, mettendo a disposizione il nostro team di analisti, il nostro software in modalità as a service e le nostre competenze finanziarie; infine erogheremo e gestiremo i finanziamenti.”
“Considerando le crescenti difficoltà di accesso al credito delle PMI operanti nella logistica, abbiamo ritenuto, come leader di filiera, di strutturare uno strumento creditizio che agevoli l’ottenimento di assistenza al circolante e agli investimenti – dichiara Giuseppe Esposito, Amministratore Delegato di Samag. – Dare consistenza alla supply chain finance contribuirà anche a sostenere idonei livelli occupazionali. Contiamo di sviluppare ulteriormente il credito di filiera, consci, da operatori del settore, di quanto sia complicato l’accesso alle fonti di finanziamento.”
“In linea con la strategia Fintech della banca, continuiamo ad attenzionare tutte le opportunità che le nuove tecnologie mettono a disposizione del settore finanziario e delle PMI, spiega Hermes Bianchetti, Responsabile Divisione Business di Banca Valsabbina. In tale ottica, abbiamo appoggiato questo importante progetto con l’obiettivo di ampliare la nostra gamma di servizi e prodotti messi a disposizione delle imprese rafforzando, congiuntamente, la nostra collaborazione con la partecipata “OPYN”. Questa è la prima nostra operazione di embedded finance, ovvero di finanza integrata, volta a supportare la crescita di un’intera filiera del settore logistica, in questo caso riferita a Samag Holding Logistics. Strutture finanziarie di questo tipo permettono di veicolare liquidità con un modello innovativo nonché facilmente replicabile fornendo un supporto concreto alla crescita virtuosa delle filiere.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
Als, società del Gruppo Fbh attivo nella logistica da oltre 50 anni, ha acquisito l’80% di Trans World Shipping e Moda Express Usa, realtà con sedi in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti, rafforzando la propria presenza nel fashion & luxury a livello internazionale e dando vita a un nuovo player da 258 milioni di euro di ricavi e oltre…