Netsens, azienda del Gruppo Diagram che produce sistemi tecnologici per agricoltura, meteorologia, ambiente e viabilità made in Italy, in occasione dell’ultimo Eima International 2024 di Bologna ha lanciato un’importante innovazione tecnologica, la SpyFly by Agrorobotica, una trappola robotica per il monitoraggio degli insetti nocivi in grado di prevenire danni alle colture e di promuovere pratiche sostenibili.
Questa trappola avanzata, che nasce dall’innovazione di Agrorobotica, è in grado di attrarre, catturare e riconoscere tramite algoritmi di intelligenza artificiale i parassiti dannosi per le colture, inviando un alert in tempo reale agli agricoltori in caso di minacce di specie altamente infestanti. Un vero e proprio sistema di monitoraggio dello stato di salute delle colture e delle infestazioni da insetti parassiti nelle culture che utilizza esche a base di feromoni per attrarre e catturare insetti dannosi, SpyFly cattura foto giornaliere di questi insetti e trasmette le immagini al cloud. Inoltre, il dispositivo monitora dati sul campo come temperatura, umidità e pressione barometrica.
“La SpyFly rappresenta un perfetto complemento per i nostri prodotti di monitoraggio e controllo digitale delle colture – dichiara Antonio Manes, amministratore delegato di Netsens – e consentirà ai nostri clienti di avere un facile e intuitivo feedback dal campo sulla presenza di insetti nocivi, integrando l’informazione con gli altri dati e modelli che già mettiamo a disposizione”.
Rispetto alle soluzioni tradizionali, SpyFly permette di ottenere preziosi benefici aiutando gli agricoltori a prevenire le perdite del raccolto, incrementando la resa delle proprie colture, contribuendo a ridurre i costi di monitoraggio e dell’utilizzo di pesticidi. Il monitoraggio real-time di insetti nocivi per il raccolto viene gestito interamente da smartphone o tablet, riducendo al minimo l’intervento umano per il riconoscimento delle specie infestanti. La prevenzione è il principio chiave su cui si basa la SpyFly, a partire dalla tutela della resa e della qualità delle colture, ma anche con un’attenzione particolare sull’impatto ambientale, tramite la prevenzione di attacchi di insetti nocivi.
Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Secondo la 19esima edizione dell’Annual Holiday Shopping Survey di Accenture, i consumatori italiani si preparano ad anticipare gli acquisti di Natale con un occhio attento al risparmio e con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa.
Alibaba.com, piattaforma specializzata nel settore dell’e-commerce B2B, ha lanciato AI Mode, una nuova funzionalità che integra capacità di intelligenza artificiale agentica direttamente nell’esperienza di utilizzo.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.