Netsens, azienda del Gruppo Diagram che produce sistemi tecnologici per agricoltura, meteorologia, ambiente e viabilità made in Italy, in occasione dell’ultimo Eima International 2024 di Bologna ha lanciato un’importante innovazione tecnologica, la SpyFly by Agrorobotica, una trappola robotica per il monitoraggio degli insetti nocivi in grado di prevenire danni alle colture e di promuovere pratiche sostenibili.
Questa trappola avanzata, che nasce dall’innovazione di Agrorobotica, è in grado di attrarre, catturare e riconoscere tramite algoritmi di intelligenza artificiale i parassiti dannosi per le colture, inviando un alert in tempo reale agli agricoltori in caso di minacce di specie altamente infestanti. Un vero e proprio sistema di monitoraggio dello stato di salute delle colture e delle infestazioni da insetti parassiti nelle culture che utilizza esche a base di feromoni per attrarre e catturare insetti dannosi, SpyFly cattura foto giornaliere di questi insetti e trasmette le immagini al cloud. Inoltre, il dispositivo monitora dati sul campo come temperatura, umidità e pressione barometrica.
“La SpyFly rappresenta un perfetto complemento per i nostri prodotti di monitoraggio e controllo digitale delle colture – dichiara Antonio Manes, amministratore delegato di Netsens – e consentirà ai nostri clienti di avere un facile e intuitivo feedback dal campo sulla presenza di insetti nocivi, integrando l’informazione con gli altri dati e modelli che già mettiamo a disposizione”.
Rispetto alle soluzioni tradizionali, SpyFly permette di ottenere preziosi benefici aiutando gli agricoltori a prevenire le perdite del raccolto, incrementando la resa delle proprie colture, contribuendo a ridurre i costi di monitoraggio e dell’utilizzo di pesticidi. Il monitoraggio real-time di insetti nocivi per il raccolto viene gestito interamente da smartphone o tablet, riducendo al minimo l’intervento umano per il riconoscimento delle specie infestanti. La prevenzione è il principio chiave su cui si basa la SpyFly, a partire dalla tutela della resa e della qualità delle colture, ma anche con un’attenzione particolare sull’impatto ambientale, tramite la prevenzione di attacchi di insetti nocivi.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.