Il Natale 2021 consacra il boom del mercato delle Gift Card
Sono diventate a pieno diritto una delle scelte più percorribili nella difficile corsa ai regali, spesso in soccorso di ritardatari e spese last minute. Le Gift card sono difatti ormai un trend ben consolidato anche nel nostro Paese che, secondo l’Italy Gift Card and Incentive Card Market Report 2021, oggi vale 5,7 miliardi di euro e raggiungerà 7,5 miliardi di euro entro il 2025.
Una tendenza, questa, confermata anche da un altro studio condotto da Technavio, secondo cui il mercato globale delle gift card stia sperimentando una continua crescita: +5% stimato nel 2021 rispetto al 2020, con un trend positivo che verrà confermato anche nei prossimi anni, con un +14% entro il 2024. Crescita che sarà trainata principalmente dalle carte regalo digitali rispetto a quelle fisiche.
Stesso discorso anche per i dati diffusi da Epipoli, che nel 2021 ha visto una crescita del 37% nelle vendite delle Gift Card e delle carte prepagate realizzate tramite tutti i canali di vendita del gruppo. Sempre secondo il gruppo FinTech italiano, inoltre, le Gift Card sono diventate il metodo di pagamento preferito dal 44% degli italiani intervistati dalla survey, con una penetrazione in crescita anche fra gli adulti di età compresa fra i 35 e 47 anni, nonostante i millennial e la Generazione Z continuino a rappresentare il segmento più attivo nel loro utilizzo. Dati, confermati anche dall’ultima edizione della Global Consumer Insights Survey di PwC, secondo cui l’83% dei consumatori intervistati è propenso a utilizzare le Gift Card come metodo di pagamento per gli acquisti online.
Molte sono anche le opzioni offerte da questo tipo di pagamenti, dalla grande distribuzione alle proposte editoriali, fino ad arrivare ai videogiochi e ai servizi audio video, o ai brand della moda, anche se nella Top 10 delle card più richieste nel 2021 compaiono: Mygiftcard Plus, Esselunga, Q8, Mediaworld, Conad, Foot Locker, Ikea, Zalando, Douglas, la Feltrinelli.
Gaetano Giannetto, Fondatore e Presidente di Epipoli, spiega: “La pandemia ha accelerato la digitalizzazione in tutti i campi, imprimendo un cambio di passo anche i per i pagamenti digitali. I nostri numeri confermano che le Gift Card, vero anello di congiunzione fra i pagamenti digitali e gli acquisti in store, sono una soluzione regalo sempre più apprezzata dai consumatori ma anche dalle aziende che promuovono programmi di engagement e benefit per le proprie risorse, perché offrono ampia scelta, praticità e sicurezza”.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
Als, società del Gruppo Fbh attivo nella logistica da oltre 50 anni, ha acquisito l’80% di Trans World Shipping e Moda Express Usa, realtà con sedi in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti, rafforzando la propria presenza nel fashion & luxury a livello internazionale e dando vita a un nuovo player da 258 milioni di euro di ricavi e oltre…