Sono del tutto positive le previsioni di crescita del settore e-commerce B2B grazie all’aumento di vendite e acquisti online e grazie alla spinta alle esportazioni. È quanto rilevato dallo studio indipendente “The Future of B2B E-Commerce: Online Platforms”, condotto in Italia, Germania e Spagna da Euromonitor International in collaborazione con Alibaba.com.
In particolare, lo studio ha evidenziato come nel 2020, all’interno dei settori Tessile, Food, Beverage, Tabacchi, Prodotti chimici e Macchinari in Italia, la percentuale totale degli ordini ricevuti online si aggira tra il 10-15%. Percentuale che cresce al 18-32% per la Spagna e tra il 18-34% per la Germania.
L’accelerazione al commercio digitale degli ultimi anni ha difatti portato sempre più le aziende a concentrarsi sull’integrazione dell’e-commerce all’interno della propria strategia di business, creando o rafforzando la propria presenza online, e puntando su piattaforme affermate, ritenute affidabili grazie alla loro notorietà.
Le numerose funzionalità integrate e la semplicità di gestione che garantiscono le piattaforme online, rendono questo strumento particolarmente attraente soprattutto per quei fornitori che cercano una soluzione semplice per essere online.
Tra le caratteristiche più ricercate dai fornitori c’è innanzitutto la necessità di creare di una vetrina di prodotti con un catalogo completo e dettagliato, intuitiva da navigare per gli acquirenti, a cui si aggiunge la richiesta di ottimizzazione in ottica SEO per portare il massimo numero di ricerche rilevanti sul proprio spazio online.
Dal canto loro, i marketplace online devono offrire alle imprese B2B caratteristiche e vantaggi che vadano oltre quelli che si trovano sulle piattaforme B2C e che soddisfino le esigenze di entrambe le parti coinvolte nel processo di vendita/acquisto. Inoltre, i marketplace devono giocare anche un ruolo fondamentale nel garantire supporto anche nelle funzionalità di back-end, per aiutare a guidare le richieste e le vendite, permettendo di prevedere accuratamente la domanda e pianificare l'assortimento futuro.
Luca Curtarelli, Country Manager Alibaba.com Italia, Spagna e Portogallo ha dichiarato: “Lo studio indipendente, condotto da Euromonitor International, è una risorsa fondamentale che ci permette di avere una visione sul futuro del nostro settore ma che ci conferma anche che le scelte e gli investimenti fatti per aiutare le aziende siano stati corretti. Siamo stati e continuiamo a essere a fianco di tutte le aziende, PMI e grandi aziende, aiutandole a realizzare una vetrina digitale attraente per oltre 26 milioni di buyer nel mondo, creando fiere digitali, e supportandoli con la nostra infrastruttura tecnologica. Ad esempio, la traduzione automatica in 16 lingue diverse permette di abbattere le barriere linguistiche e culturali che potrebbero ostacolare le trattative online, e le funzionalità di back-end, che sono felice di ritrovare come elemento di valore all’interno dello studio, permettono di raccogliere importanti dati a supporto del business. Tutto senza dimenticarci del fattore umano che si esprime con progetti di training e formazione che aiutano le aziende a massimizzare l’utilizzo di Alibaba.com e le opportunità dell’e-commerce B2B”.
Secondo una survey realizzata da Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nella supply chain e nel commercio omnicanale, in collaborazione con la società di ricerca internazionale Vanson Bourne, l’agentic AI è destinata a rivoluzionare il settore dei trasporti commerciali.
Epipoli, uno dei principali abilitatori di pagamenti alternativi a livello internazionale con una competenza unica nel mondo del retail, ha lanciato il suo nuovo portale B2B MyGiftCard Business, una piattaforma innovativa dedicata alle aziende che desiderano semplificare la gestione dei pagamenti, incentivare collaboratori e clienti, e offrire…
Tgw Logistics, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni intralogistiche altamente automatizzate, si è affidato alle soluzioni software di Jaggaer per la gestione del processo source-to-pay con l’obiettivo di aumentare l’automazione e ottimizzare l’efficienza operativa, ottenendo risparmi sui costi di circa 2,4 milioni di euro per il solo…
Un sondaggio condotto da Saldi Privati – uno dei maggiori siti di vendite evento (flash sales), ovvero offerte di prodotti di marca a prezzi scontati (fino al 70%) per un periodo limitato di tempo, della durata generalmente di 7-10 giorni – ha indagato l’impatto dei social media sulle abitudini di acquisto delle persone nel settore della moda.
SumUp, fintech attiva in tutto il mondo nel settore dei pagamenti digitali con strumenti innovativi per business di ogni dimensione, ha lanciato Terminal, una soluzione che unisce in un solo dispositivo portatile tutte le funzionalità che servono a un ristoratore, commerciante o professionista con un business in espansione.
Imoon, realtà attiva nella progettazione e produzione di soluzioni di illuminazione interamente made in Italy, ha nominato Michele Masaracchio nuovo sales director per guidare una nuova fase di espansione strategica nel settore dell’illuminazione dell’area Dach (Germania, Austria e Svizzera), un mercato ad alto potenziale e storicamente attento…
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.
Dai risultati della recente indagine condotta dal digital publisher Citynews, che ha analizzato le abitudini di acquisto e il comportamento nei confronti dei volantini digitali da parte dei propri lettori, emerge che un utente informato è anche un utente consapevole e attento alle offerte.