Click and Collect: attivato il servizio Bennet Drive anche a Monza
Il 18 Febbraio, Bennet ha attivato il servizio di Click and Collect denominato Bennet Drive anche a Monza: con tale novità, arriva a quota 46 il numero dei punti di ritiro dell’insegna già attivi.
Il Bennet Drive del capoluogo brianzolo è il secondo punto di ritiro aperto tra i 9 ipermercati ex Auchan acquisiti l’anno scorso da Bennet e il primo a essere inaugurato nel 2021.
L’apertura del Bennet Drive di Monza giunge a coronamento della promessa fatta negli scorsi mesi da Bennet e che prevedeva di portare a pieno regime il punto vendita sia con apposite operazioni di remodeling che con l’attivazione di servizi per la clientela basati sull’integrazione con il digitale e l’omnicanalità, parte fondamentale del business model dell’azienda con sede a Montano Lucino (CO).
Nel dettaglio, Bennet Drive consente di ordinare la spesa comodamente on line in modo pratico e veloce, scegliendo sempre e comunque i prodotti migliori e di qualità offerti dall’insegna. Per quanto riguarda l’utilizzo del servizio, è sufficiente cliccare sul sito dedicato BennetDrive.com da qualsiasi dispositivo 24 ore su 24, scegliere i prodotti da portare a casa e, poi, passare a ritirarli nell’apposita piattaforma in qualunque momento della giornata.
La spesa viene caricata da un addetto Bennet direttamente nell’autovettura del cliente e senza alcun costo aggiuntivo. Il pagamento si effettua alla consegna tramite bancomat o carta di credito. Con il servizio Bennet Drive, i client trovano le stesse offerte presenti presso il punto vendita, con la possibilità di ordinare anche sia i prodotti freschissimi (ortofrutta, macelleria, pescheria e gastronomia) e sia i prodotti di produzione Bennet (cucina, panetteria, pasticceria e rosticceria).
Il lancio del Bennet Drive di Monza, come da prassi ormai più che consolidata, è stato supportato da un’intensa attività di comunicazione integrata e dal marcato impatto commerciale.
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.
Dai risultati della recente indagine condotta dal digital publisher Citynews, che ha analizzato le abitudini di acquisto e il comportamento nei confronti dei volantini digitali da parte dei propri lettori, emerge che un utente informato è anche un utente consapevole e attento alle offerte.
L’Assemblea della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica (Confetra) ha riconfermato Carlo De Ruvo alla presidenza per il prossimo mandato, rinnovando la fiducia nelle sue capacità di guidare il settore verso le sfide future.
Secondo l’ultima analisi condotta da Labelium Italia e Kiliagon – brand di Labelium, agenzia di marketing digitale presente a livello globale, specializzata nello sviluppo e nell’implementazione di strategie personalizzate per una vasta gamma di settori – la dermocosmesi si conferma una delle categorie trainanti della crescita delle farmacie…
Checkpoint Systems, azienda specializzata nella tecnologia e nelle soluzioni Rfid, ha aperto il suo nuovo stabilimento di produzione a Città del Messico, con l’obiettivo di soddisfare la domanda in rapida crescita di soluzioni Rfid nella regione nordamericana, aumentando al contempo la sua portata e capacità globale.
Studio54, azienda veneta specializzata in soluzioni ad hoc per la refrigerazione professionale, ha adottato il controllo elettronico Carel iJF per la nuova gamma di armadi refrigerati con l’obiettivo di coniugare efficienza energetica e design evoluto.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.
Oggi i resi hanno un peso molto rilevante nell’e-commerce, generando sia costi diretti (logistica inversa, verifica, ricondizionamento) sia indiretti (perdita di margine, svalutazione del prodotto, impatto sull’esperienza cliente), senza dimenticare il loro impatto ambientale. Marcello S. Valerio, founder & Coo di iF Returns, fa il punto della…