Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Tecnologia di consumo: nel 2024 il mercato italiano rimane stabile
Il settore con la crescita maggiore rispetto al 2023 è l’home comfort (+8,4% a valore)
Information
Shopping Experience

Tecnologia di consumo: nel 2024 il mercato italiano rimane stabile

Information
- GfK-NIQ tecnologia di consumo - GfK-NIQ canale online - GfK-NIQ home comfort

Secondo i dati di GfK-NIQ, dopo un 2023 fortemente negativo (-6,3% a valore), quello da poco concluso è stato un anno di stabilizzazione per il mercato italiano della tecnologia di consumo, con le vendite che hanno raggiunto un valore complessivo di 16,2 miliardi di euro (-0,6%).

Nel corso del 2024, il fatturato dei tech & durables ha registrato un incremento dell’1% nel canale online, mentre ha subito una leggera flessione dell’1,1% nei punti vendita tradizionali. A fine anno, le vendite online hanno rappresentato il 26,8% del mercato tech complessivo, un dato sostanzialmente stabile rispetto al 2023. Nonostante la leggera crescita, il peso dell’online in Italia rimane tra i più bassi in Europa.

Dietro il trend stabile del mercato si celano dinamiche molto diverse che interessano i principali comparti della tecnologia di consumo. Il settore con la crescita maggiore rispetto al 2023 è l’home comfort, che registra un incremento dell’8,4% a valore. Anche il piccolo elettrodomestico mostra segnali positivi, crescendo del 6,5% su base annua, in netta ripresa rispetto alla flessione dell’1,2% registrata nel 2023. Il grande elettrodomestico chiude l’anno in positivo con un aumento del fatturato dell’1,1%.

La telefonia registra un calo dell’1% e si conferma come il settore più importante per giro d’affari. Trend negativo anche per i settori dell’IT & office (-4%) e dell’elettronica di consumo (-4,5%). Pur rimanendo in area negativa, per entrambi i settori il dato di chiusura anno è migliore rispetto a quello registrato nel 2023, quando avevano visto una contrazione rispettivamente dell’8,6% e del 28,5% a valore. Il comparto più negativo in assoluto è quello della fotografica, che chiude l’anno con un calo delle vendite dell’8,6%.

Tra i prodotti che sono cresciuti di più nel corso del 2024, troviamo le friggitrici ad aria (+29,7% a valore), i prodotti per lo styling dei capelli (+19,3%), i dispositivi per la preparazione dei cibi (+16%), gli spazzolini elettrici (+15,5%) e le asciugatrici (+13%). Si conferma quindi la richiesta da parte dei consumatori italiani di prodotti in grado di semplificare la vita di tutti i giorni, ma anche l’interesse per soluzioni per cucinare in modo più sano e rapido.

       
    Il sito Technoretail - Tecnologia di consumo: nel 2024 il mercato italiano rimane stabile

Technoretail - Tecnologia di consumo: nel 2024 il mercato italiano rimane stabile