La tecnologia EAS RF è sicura per la salute e rispettosa per l’ambiente
Il continuo e progressivo sviluppo delle tecnologie digitali e, in particolare, degli apparati wireless che, per funzionare, utilizzano onde radio, ha generato una sempre più viva e costante attenzione al fenomeno dell’elettrosmog, ossia l’inquinamento elettromagnetico. Tale sensibilizzazione è ancora più evidente quando si parla di tecnologie presenti nell’ambiente di lavoro.
È dimostrato che, in alcuni casi e in particolari condizioni, le radiazioni elettromagnetiche possano creare difficoltà per la salute e per le apparecchiature elettroniche stesse. Per questo motivo, i processi industriali e le imprese che fanno uso di macchinari e sistemi che emettono, per esempio, correnti a elevata intensità, generando campi elettrici o magnetici, devono adeguarsi ai livelli previsti dalla legge e munirsi di speciali sistemi di schermatura elettromagnetica per proteggere sia i lavoratori che le apparecchiature elettroniche presenti nelle vicinanze delle sorgenti di campo.
In ambito sicurezza, le tecnologie RF sono indubbiamente i sistemi con minor impatto a livello di elettrosmog. Inoltre, hanno bassi consumi e le emissioni elettromagnetiche sono veramente molto contenute. Le tecnologie a radiofrequenza non prevedono campi elettromagnetici continui: per esempio, dispositivi come le antenne, pur rimanendo sempre in “ascolto”, si attivano, in particolar modo, quando entrano in contatto con l’etichetta antitaccheggio.
Checkpoint Systems, l’unico fornitore di soluzioni verticalmente integrate per il retail, offre ai suoi clienti sistemi di sorveglianza elettronica (EAS) e di identificazione a radiofrequenza (RFID) che sono tra i più affidabili in termini di prevenzione dell’inquinamento elettromagnetico ad alta e bassa frequenza, perché ogni prodotto è accompagnato da analisi, relazioni tecniche e certificazioni che ne attestano il possesso dei requisiti previsti dalla legge.
Queste non sono, poi, le uniche certificazioni che Checkpoint Systems mette a disposizione dei propri clienti: infatti, diversi prodotti dell’azienda hanno conseguito un attestato valido per la predisposizione dei requisiti richiesti dalla normativa sull’iperammortamento, che mira a incentivare le imprese italiane a investire in nuove tecnologie che permettano un’evoluzione delle stesse in termini di digitale.
Dunque, è nella tecnologia RF il futuro del settore sicurezza, perché, oltre a essere molto sicura, ha anche degli importanti risvolti in termini sia economici che ambientali: le antenne e i disattivatori a radio frequenza consumano molto meno (all’incirca, una media di 30 Watt) rispetto alle più obsolete tecnologie EM (che si attestavano su cifre ben più alte, vicine ai 350 Watt). Minori consumi comportano, quindi, anche spese ridotte e un minore inquinamento dell’ambiente di lavoro.
Da considerarsi come tecnologie chiave, le soluzioni RF e RFID si inseriscono, a pieno titolo, nel contesto della vera e propria rivoluzione che sta coinvolgendo, negli ultimi anni, le imprese: i retailer che saranno in grado di sfruttare il più possibile queste soluzioni, rispondendo al meglio alle necessità del mercato, riusciranno a mantenersi competitivi e ad affrontare le sfide del futuro, aumentando, in contemporanea, i propri profitti.
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.
Satispay, l’app di mobile payment alternativa alle carte di credito e debito, ha nominato Gianluca Andraghetti nuovo corporate welfare director, che guiderà la strategia commerciale B2B e l’orchestrazione dell’intero customer journey: dalla generazione dei lead fino al go-live dei progetti per le aziende sopra i 150 dipendenti su tutto il…
Making Science, società internazionale specializzata nell’accelerazione digitale basata sull’intelligenza artificiale, e Gruppo Italiano Vini (Giv) hanno presentato i risultati della loro partnership strategica basata sull’analisi approfondita dei dati provenienti dalla piattaforma e-commerce proprietaria Vinicum.com di Giv che offre uno spaccato…
Geotab, azienda specializzata nelle soluzioni per il trasporto connesso, ha festeggiato il 25° anniversario della sua fondazione, un’occasione per celebrare la sua costante crescita globale, l’innovazione avanzata guidata dall’intelligenza artificiale e l’attenzione costante a clienti, partner e dipendenti.
Aruba, azienda italiana attiva nel settore cloud, data center e servizi digitali, ha completato l’acquisizione Scontrina, la soluzione completamente digitale che consente di emettere scontrini elettronici direttamente da smartphone o tablet, senza bisogno di un registratore di cassa fisico.
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…