Zerynth, leader di soluzioni industrial IoT per le aziende manifatturiere, entra nel partenariato di Made Competence Center, che dal 2020 supporta le imprese produttive italiane nel percorso di trasformazione digitale e sostenibile.
Con questa collaborazione il Competence Center aggiunge un’ulteriore tecnologia IIoT nel ventaglio di soluzioni disponibili per le aziende finalizzate alla promozione dell’innovazione e della digitalizzazione dei processi produttivi in ottica 4.0 per consentire alle Pmi di utilizzare tecnologie mirate a ridurre sprechi e inefficienze diventando così più competitive e sostenibili.
Made4.0 oggi è uno dei soggetti attuatori del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per la gestione di fondi per le imprese e si prepara a gestire 14 milioni di euro, posizionandosi strategicamente per guidare l’adozione di soluzioni avanzate nel settore industriale italiano tramite servizi di orientamento, formazione e trasferimento tecnologico.
“Siamo entusiasti di collaborare con Made4.0 e tutti i suoi partner in un momento storico così importante per la digitalizzazione delle Pmi italiane – commenta Gabriele Montelisciani, ceo di Zerynth – e vogliamo mettere a disposizione la nostra soluzione tecnologica ed esperienza per un monitoraggio attento e sicuro degli asset industriali efficientando i processi, le risorse e integrandosi perfettamente con le altre tecnologie presenti in azienda”.
La Zerynth Industrial IoT & AI Platform abilita l’integrazione tra le tecnologie e piattaforme informatiche (IT) e i macchinari presenti in shop floor industriali (OT), sia di nuova sia di vecchia generazione, permettendo di acquisire dati da macchinari eterogenei per ottenere una visione completa sui processi produttivi, su reparti o sull’intera fabbrica. Con la piattaforma di Zerynth è possibile connettere in sole tre ore qualsiasi asset industriale, come macchinari produttivi, ausiliari o quadri elettrici, per monitorare il funzionamento, le performance, i consumi energetici e prevenire malfunzionamenti.
“Recentemente abbiamo raggiunto la certificazione partner Sap – continua Gabriele Montelisciani – e siamo sempre più impegnati nello sviluppare integrazioni con i principali sistemi IT utilizzati dalle aziende manifatturiere per facilitare system integrator e società di consulenza in progetti complessi di Industria 4.0, riducendo drasticamente i tempi di implementazione e go-live. Il nostro obiettivo è quello di estendere la digitalizzazione a macchinari fino a oggi poco integrabili, anche in presenza di architetture complesse”.
Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Secondo la 19esima edizione dell’Annual Holiday Shopping Survey di Accenture, i consumatori italiani si preparano ad anticipare gli acquisti di Natale con un occhio attento al risparmio e con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa.
Alibaba.com, piattaforma specializzata nel settore dell’e-commerce B2B, ha lanciato AI Mode, una nuova funzionalità che integra capacità di intelligenza artificiale agentica direttamente nell’esperienza di utilizzo.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.