Tiendeo esplora le tendenze "chiave" del mondo retail nel 2022
Quali sono i principali trend del mondo del marketing destinati a rivoluzionare il settore nel retail nel corso del 2022? A rispondere a questa domanda ci ha pensato Tiendeo sttraverso uno studio che ha coinvolto 358 amministratori e responsabili di brand e retailer del settore consumer, in posizioni di marketing digitale, trade marketing, e-commerce e vendita al dettaglio omnicanale.
Secondo lo studio condotto, il 58,6% dei retailer e dei brand sarà orientato a scommettere sui canali digitali nel 2022. Pertanto, l'investimento nei media tradizionali è destinato per lo più verso il mezzo digitale e verso una logica di tipo omnicanale: marketing digitale e social network saranno difatti gli investimenti a cui verrà riservato maggior spazio nei budget marketing 2022.
Anche il paradigma dei negozi tradizionali sarà destinato pian piano a scompare per lasciare posto a quello dei punti vendita esperienziali, ossia negozi in grado di coniugare il mondo fisico e digitale in un momento e in un luogo specifici. Parallelamente, a questo fenomeno si pone anche la crisi del modello di business dei centri commerciali, che rischia di scomparire, a favore di uno più flessibile, in cui predomineranno campagne effimere o addirittura occasionali. I centri commerciali cesseranno quindi di essere luoghi di passaggio per consolidarsi come punti di incontro dove gli spazi si trasformeranno in palcoscenici, e dove si potrà assistere a diversi tipi di spettacoli che invitano al consumo di un determinato prodotto o brand. L'obiettivo è quello di attirare il pubblico verso il negozio fisico e creare così un'esperienza unica basata su emozioni in grado di sviluppare una connessione e un legame maggiori.
Il futuro delle attività commerciali sarà caratterizzato da soluzioni digitali di assistenza alla vendita, chioschi interattivi e negozi cashless: con l'incorporazione della tecnologia e dell'intelligenza artificiale nel processo di vendita, si assisterà infatti all’apparizione sempre più frequente di negozi intelligenti, che consentiranno ai consumatori di acquistare in luoghi praticamente con pochissimo personale e dove non è necessario passare dalla cassa.
Altro importante trand è anche quello per l'ambiente che sta portando retailer e brand ad adottare una strategia sempre più responsabile. Così come il mercato dell'usato e quello d’occasione che continueranno a crescere. Un altro aspetto degno di nota, sempre in relazione all'economia circolare, è poi l'impegno di diversi retailer a ridurre o eliminare la produzione dei propri cataloghi cartacei.
Nel 2022, infine, vedremo sempre più brand e retailer utilizzare il social shopping come complemento dell'e-commerce, dove il social selling si affiderà principalmente a influencer e brand ambassador.
SumUp, fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali con soluzioni innovative per business di ogni dimensione, annuncia il lancio di Bookings, il nuovo prodotto pensato per facilitare l’operatività e supportare la crescita di freelance ed esercenti che operano nel settore dei servizi, compresi estetisti e parrucchieri, ma anche professionisti…
Cortilia, punto di riferimento per la spesa online di qualità in Italia, prosegue il percorso di crescita e l’integrazione tra negozio virtuale e retail tradizionale consolidando la collaborazione con to.market, la catena di punti vendita di prossimità presente nelle principali città lombarde.
Il Gruppo LC3 Trasporti, pioniere nell’adozione di mezzi alimentati a Lng in Italia, porta su strada la prima motrice full electric Renault Trucks E-Tech D-Wide, che opererà sulla città di Perugia per il trasporto dei prodotti destinati ai punti vendita di Pac 2000A Conad nel centro urbano.
Il Gruppo Rational ha raggiunto un nuovo traguardo nell’ambito della digitalizzazione delle cucine professionali: sono ora 100mila i suoi apparecchi connessi alla piattaforma gratuita ConnectedCooking, un dato che dimostra quanto le soluzioni digitali stiano diventando sempre più rilevanti nel settore della ristorazione.
Circana, azienda specializzata nella fornitura di tecnologia, intelligenza artificiale e dati agli operatori del largo consumo e di beni durevoli, produttori e distributori, annuncia un cambiamento alla guida della propria organizzazione: Daniele Gilli, attuale direttore commerciale è stato nominato amministratore delegato, succedendo ad Angelo…
Leroy Merlin, player mondiale nella vendita al dettaglio di prodotti per la casa e il giardinaggio, insieme a Helexia Italia, azienda specializzata in soluzioni per l’efficienza energetica e la decarbonizzazione, ha trasformato la propria rete di negozi in un modello di efficienza energetica.
Rhenus, operatore logistico globale con un fatturato annuo di 7,5 miliardi di euro, ha introdotto un employer brand unico per l’intero Gruppo, “Empowered by You”, con un’immagine comune e che rafforza ulteriormente lo spirito di squadra tra le varie sedi e nazioni.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, sottolinea i benefici che commercianti, Pmi e professionisti possono ottenere con l’adozione dei soft Pos.
Number 1 Logistics Group annuncia l’acquisizione delle attività italiane di FM Logistic, un’operazione strategica che consolida ulteriormente il suo ruolo di primo piano nel settore della contract logistics, in particolare nei comparti Fmcg e health & beauty care.
Il gruppo industriale Martini Alimentare ha stretto una partnership con Siemens con l’obiettivo di ridurre i consumi e migliorare il controllo dei processi nel sito produttivo di Castiglione di Ravenna, un impianto che si concentra sulla macellazione dei maiali ed è tra i più grandi ed energivori dell’azienda.