Sostenibilità e logistica: LC3 Trasporti aderisce al progetto “The Climate Pledge”
LC3 Trasporti, primo vettore logistico italiano a puntare sul trasporto 100% sostenibile, ha aderito agli impegni contenuti all’interno del progetto “The Climate Pledge” focalizzato sull’abbattimento delle emissioni nette di carbonio entro il 2040.
Con sede a Gubbio, l’azienda di trasporti, all’avanguardia nell’ambito dell’utilizzo di risorse energetiche sostenibili per movimentare i propri mezzi pesanti per il trasporto merci su gomma, è stata il primo vettore a utilizzare Biometano Gassoso (Bio-Cng) e Biometano Liquefatto (Bio-Lng).
Per quanto attiene ai sistemi di refrigerazione dei propri semirimorchi, LC3 Trasporti sfrutta l’azoto liquido in modo da abbattere del tutto le emissioni di CO2, Nox, polveri sottili e azzerare l’inquinamento acustico.
Oltre a ciò, l’azienda umbra è protagonista della recente messa su strada del primo mezzo di traporto pesante 100% elettrico e a emissioni zero. Fino ad oggi, più di 200aziende di tutto il mondo hanno aderito al progetto “The Climate Pledge” e, pertanto, stanno svolgendo ambiziose attività rivolte a ridurre le proprie emissioni di CO2, incluse delle modifiche a livello operativo.
Nel loro insieme, i firmatari dell’importante progetto generano un fatturato annuo pari a oltre 1,8 trilioni di dollari a livello mondiale e si prevede che riducano collettivamente le rispettive emissioni annuali di CO2 di 1,98 miliardi di tonnellate entro il 2040 rispetto ai livelli base del 2020.
Michele Ambrogi, Presidente di LC3 Trasporti, commenta: “Siamo orgogliosi di far parte di questo importante progetto a beneficio dell’ambiente e di poter condividere visione e obiettivi con altre importanti realtà di livello mondiale, nell’interesse di tutta la collettività”.
Poi, Ambrogi sottolinea: “Il nostro piano strategico e i nostri valori a favore della sostenibilità ambientale coincidono, da sempre, con gli impegni contenuti all’interno del The Climate Pledge e siamo certi che quest’assunzione di responsabilità avrà un effetto a catena su tutta la filiera, soprattutto, nell’ambito della logistica e del trasporto pesante su gomma che, ad oggi, incide ancora in maniera significativa in emissione di inquinanti nell’atmosfera”.
Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Secondo la 19esima edizione dell’Annual Holiday Shopping Survey di Accenture, i consumatori italiani si preparano ad anticipare gli acquisti di Natale con un occhio attento al risparmio e con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa.
Alibaba.com, piattaforma specializzata nel settore dell’e-commerce B2B, ha lanciato AI Mode, una nuova funzionalità che integra capacità di intelligenza artificiale agentica direttamente nell’esperienza di utilizzo.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.