Shopping online: gli italiani preferiscono i marketplace
L'81% degli italiani preferisce siti di eCommerce con marketplace online e il 73% degli intervistati italiani riconosce i marketplace online come il modo più conveniente per fare acquisti oggi. Sono questi due dei dati più interessanti emersi dalla ricerca “The State of Online Marketplace Adoption2022” effettuata da Mirakl che ha coinvolto un totale di 9.000 consumatori, di cui 1.000 nel nostro Paese.
La ricerca ha sottolineato soprattutto come l'adozione dei marketplace da parte dei consumatori sia tutt'altro che temporanea, e come gli acquirenti italiani preferiscano i marketplace online. Gli intervistati hanno affermato difatti che quasi la metà dei propri acquisti online avviene proprio su queste piattaforme, mentre il 47% ha dichiarato un aumento nell’uso dei marketplace online negli ultimi 12 mesi. In particolare, l'adozione della piattaforma tra i consumatori italiani sembra sia rimasta pressoché costante fin dai primi tempi della pandemia: nel 2019, il 52% aveva difatti dichiarato di aver acquistato ‘molto’ o ‘esclusivamente’ su marketplace; tasso che è poi aumentato al 67% nel 2020 e si è mantenuto stabile al 66% nel 2021, e che dovrebbe salire in futuro fino al 97%.
Sempre secondo i consumatori italiani, i marketplace soddisfano anche meglio le loro esigenze rispetto ai tradizionali siti di eCommerce che offrono solo prodotti di un singolo rivenditore. Il 73% dei consumatori italiani afferma a tal proposito che i marketplace online rappresentano il modo più conveniente per fare acquisti oggi, e prezzi migliori, maggiore assortimento e opzioni di consegna rappresentano i loro più importanti benefici rispetto allo shopping tradizionale.
Non solo. Il report ha anche rilevato che più tempo un individuo dedica allo shopping online, più è probabile che lo stia facendo su un marketplace, e secondo i consumatori intensivi che tornano ad acquistare online una volta alla settimana o più, ciò è dovuto in particolar modo a una combinazione di praticità e fiducia. E non finisce qui. Il 45% dei consumatori italiani si aspetta anche di ricevere i pacchi in 3-5 giorni, mentre il 40% entro 1-2 giorni. Il 73% ha ammesso che le tempistiche di spedizione possono aver compromesso un acquisto.
Inoltre, quando si acquistano prodotti da venditori terzi, in Italia circa sette consumatori su dieci controllano le recensioni di un seller prima di procedere all’acquisto. E ben il 78% dei consumatori italiani si affida ai marketplace online dei brand con i quali ha già instaurato un rapporto di fiducia.
L'89% degli intervistati italiani considera poi importante anche la possibilità di acquistare da venditori locali su un marketplace online, mentre il 76% ha invece ammesso di apprezzare la scelta di prodotti offerti dai venditori locali. Infine, l'opzione di acquistare da venditori con pratiche commerciali sostenibili è importante per quasi 9 persone su 10 degli intervistati italiani, mentre il 71% di essi sarebbe anche propenso ad acquistare online prodotti ricondizionati e/o di seconda mano se però provenienti da un marketplace affidabile.
“Questa prima ricerca a livello globale sulle preferenze dei consumatori nei confronti dei marketplace offre importanti insight per i retailer nell’implementazione delle proprie strategie di eCommerce nell'economia post-pandemica”, afferma Adrien Nussenbaum, co-founder e co-CEO di Mirakl. “I risultati del sondaggio indicano chiaramente che i consumatori vorrebbero che i loro retailer preferiti offrissero una piattaforma marketplace online con seller di terze parti. Nell'odierna retail economy caratterizzata da un approccio 'always-on', gli acquirenti apprezzano prezzi competitivi, maggiore assortimento e tempi di spedizione più rapidi che solo i marketplace online possono offrire. Inoltre, questa preferenza è ancora più forte tra i clienti più preziosi e fidelizzati dei retailer”.
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.
Satispay, l’app di mobile payment alternativa alle carte di credito e debito, ha nominato Gianluca Andraghetti nuovo corporate welfare director, che guiderà la strategia commerciale B2B e l’orchestrazione dell’intero customer journey: dalla generazione dei lead fino al go-live dei progetti per le aziende sopra i 150 dipendenti su tutto il…
Making Science, società internazionale specializzata nell’accelerazione digitale basata sull’intelligenza artificiale, e Gruppo Italiano Vini (Giv) hanno presentato i risultati della loro partnership strategica basata sull’analisi approfondita dei dati provenienti dalla piattaforma e-commerce proprietaria Vinicum.com di Giv che offre uno spaccato…
Geotab, azienda specializzata nelle soluzioni per il trasporto connesso, ha festeggiato il 25° anniversario della sua fondazione, un’occasione per celebrare la sua costante crescita globale, l’innovazione avanzata guidata dall’intelligenza artificiale e l’attenzione costante a clienti, partner e dipendenti.
Aruba, azienda italiana attiva nel settore cloud, data center e servizi digitali, ha completato l’acquisizione Scontrina, la soluzione completamente digitale che consente di emettere scontrini elettronici direttamente da smartphone o tablet, senza bisogno di un registratore di cassa fisico.
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…