Shopping online: gli italiani preferiscono i marketplace
L'81% degli italiani preferisce siti di eCommerce con marketplace online e il 73% degli intervistati italiani riconosce i marketplace online come il modo più conveniente per fare acquisti oggi. Sono questi due dei dati più interessanti emersi dalla ricerca “The State of Online Marketplace Adoption2022” effettuata da Mirakl che ha coinvolto un totale di 9.000 consumatori, di cui 1.000 nel nostro Paese.
La ricerca ha sottolineato soprattutto come l'adozione dei marketplace da parte dei consumatori sia tutt'altro che temporanea, e come gli acquirenti italiani preferiscano i marketplace online. Gli intervistati hanno affermato difatti che quasi la metà dei propri acquisti online avviene proprio su queste piattaforme, mentre il 47% ha dichiarato un aumento nell’uso dei marketplace online negli ultimi 12 mesi. In particolare, l'adozione della piattaforma tra i consumatori italiani sembra sia rimasta pressoché costante fin dai primi tempi della pandemia: nel 2019, il 52% aveva difatti dichiarato di aver acquistato ‘molto’ o ‘esclusivamente’ su marketplace; tasso che è poi aumentato al 67% nel 2020 e si è mantenuto stabile al 66% nel 2021, e che dovrebbe salire in futuro fino al 97%.
Sempre secondo i consumatori italiani, i marketplace soddisfano anche meglio le loro esigenze rispetto ai tradizionali siti di eCommerce che offrono solo prodotti di un singolo rivenditore. Il 73% dei consumatori italiani afferma a tal proposito che i marketplace online rappresentano il modo più conveniente per fare acquisti oggi, e prezzi migliori, maggiore assortimento e opzioni di consegna rappresentano i loro più importanti benefici rispetto allo shopping tradizionale.
Non solo. Il report ha anche rilevato che più tempo un individuo dedica allo shopping online, più è probabile che lo stia facendo su un marketplace, e secondo i consumatori intensivi che tornano ad acquistare online una volta alla settimana o più, ciò è dovuto in particolar modo a una combinazione di praticità e fiducia. E non finisce qui. Il 45% dei consumatori italiani si aspetta anche di ricevere i pacchi in 3-5 giorni, mentre il 40% entro 1-2 giorni. Il 73% ha ammesso che le tempistiche di spedizione possono aver compromesso un acquisto.
Inoltre, quando si acquistano prodotti da venditori terzi, in Italia circa sette consumatori su dieci controllano le recensioni di un seller prima di procedere all’acquisto. E ben il 78% dei consumatori italiani si affida ai marketplace online dei brand con i quali ha già instaurato un rapporto di fiducia.
L'89% degli intervistati italiani considera poi importante anche la possibilità di acquistare da venditori locali su un marketplace online, mentre il 76% ha invece ammesso di apprezzare la scelta di prodotti offerti dai venditori locali. Infine, l'opzione di acquistare da venditori con pratiche commerciali sostenibili è importante per quasi 9 persone su 10 degli intervistati italiani, mentre il 71% di essi sarebbe anche propenso ad acquistare online prodotti ricondizionati e/o di seconda mano se però provenienti da un marketplace affidabile.
“Questa prima ricerca a livello globale sulle preferenze dei consumatori nei confronti dei marketplace offre importanti insight per i retailer nell’implementazione delle proprie strategie di eCommerce nell'economia post-pandemica”, afferma Adrien Nussenbaum, co-founder e co-CEO di Mirakl. “I risultati del sondaggio indicano chiaramente che i consumatori vorrebbero che i loro retailer preferiti offrissero una piattaforma marketplace online con seller di terze parti. Nell'odierna retail economy caratterizzata da un approccio 'always-on', gli acquirenti apprezzano prezzi competitivi, maggiore assortimento e tempi di spedizione più rapidi che solo i marketplace online possono offrire. Inoltre, questa preferenza è ancora più forte tra i clienti più preziosi e fidelizzati dei retailer”.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
In occasione del Social Media Day che si celebra oggi in tutto il mondo, Vandemoortele, gruppo internazionale specializzato nel settore frozen bakery, ribadisce il suo impegno nell’innovazione e nella formazione digitale anche nel canale professionale.
Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Mastercard, tech company protagonista nel settore dei pagamenti, in occasione del suo appuntamento annuale Mastercard Innovation Forum ha presentato le soluzioni più avanzate che ridefiniranno l’ecosistema dei pagamenti.
Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.