Shopping online: gli italiani preferiscono i marketplace
L'81% degli italiani preferisce siti di eCommerce con marketplace online e il 73% degli intervistati italiani riconosce i marketplace online come il modo più conveniente per fare acquisti oggi. Sono questi due dei dati più interessanti emersi dalla ricerca “The State of Online Marketplace Adoption2022” effettuata da Mirakl che ha coinvolto un totale di 9.000 consumatori, di cui 1.000 nel nostro Paese.
La ricerca ha sottolineato soprattutto come l'adozione dei marketplace da parte dei consumatori sia tutt'altro che temporanea, e come gli acquirenti italiani preferiscano i marketplace online. Gli intervistati hanno affermato difatti che quasi la metà dei propri acquisti online avviene proprio su queste piattaforme, mentre il 47% ha dichiarato un aumento nell’uso dei marketplace online negli ultimi 12 mesi. In particolare, l'adozione della piattaforma tra i consumatori italiani sembra sia rimasta pressoché costante fin dai primi tempi della pandemia: nel 2019, il 52% aveva difatti dichiarato di aver acquistato ‘molto’ o ‘esclusivamente’ su marketplace; tasso che è poi aumentato al 67% nel 2020 e si è mantenuto stabile al 66% nel 2021, e che dovrebbe salire in futuro fino al 97%.
Sempre secondo i consumatori italiani, i marketplace soddisfano anche meglio le loro esigenze rispetto ai tradizionali siti di eCommerce che offrono solo prodotti di un singolo rivenditore. Il 73% dei consumatori italiani afferma a tal proposito che i marketplace online rappresentano il modo più conveniente per fare acquisti oggi, e prezzi migliori, maggiore assortimento e opzioni di consegna rappresentano i loro più importanti benefici rispetto allo shopping tradizionale.
Non solo. Il report ha anche rilevato che più tempo un individuo dedica allo shopping online, più è probabile che lo stia facendo su un marketplace, e secondo i consumatori intensivi che tornano ad acquistare online una volta alla settimana o più, ciò è dovuto in particolar modo a una combinazione di praticità e fiducia. E non finisce qui. Il 45% dei consumatori italiani si aspetta anche di ricevere i pacchi in 3-5 giorni, mentre il 40% entro 1-2 giorni. Il 73% ha ammesso che le tempistiche di spedizione possono aver compromesso un acquisto.
Inoltre, quando si acquistano prodotti da venditori terzi, in Italia circa sette consumatori su dieci controllano le recensioni di un seller prima di procedere all’acquisto. E ben il 78% dei consumatori italiani si affida ai marketplace online dei brand con i quali ha già instaurato un rapporto di fiducia.
L'89% degli intervistati italiani considera poi importante anche la possibilità di acquistare da venditori locali su un marketplace online, mentre il 76% ha invece ammesso di apprezzare la scelta di prodotti offerti dai venditori locali. Infine, l'opzione di acquistare da venditori con pratiche commerciali sostenibili è importante per quasi 9 persone su 10 degli intervistati italiani, mentre il 71% di essi sarebbe anche propenso ad acquistare online prodotti ricondizionati e/o di seconda mano se però provenienti da un marketplace affidabile.
“Questa prima ricerca a livello globale sulle preferenze dei consumatori nei confronti dei marketplace offre importanti insight per i retailer nell’implementazione delle proprie strategie di eCommerce nell'economia post-pandemica”, afferma Adrien Nussenbaum, co-founder e co-CEO di Mirakl. “I risultati del sondaggio indicano chiaramente che i consumatori vorrebbero che i loro retailer preferiti offrissero una piattaforma marketplace online con seller di terze parti. Nell'odierna retail economy caratterizzata da un approccio 'always-on', gli acquirenti apprezzano prezzi competitivi, maggiore assortimento e tempi di spedizione più rapidi che solo i marketplace online possono offrire. Inoltre, questa preferenza è ancora più forte tra i clienti più preziosi e fidelizzati dei retailer”.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…