Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Settore food: la banda ultralarga spinge il fatturato delle aziende
Per l’80% delle aziende la connettività permette un miglior controllo dei processi di produzione
Information
News

Settore food: la banda ultralarga spinge il fatturato delle aziende

Information
- Eolo ricerca banda ultralarga - Eolo settore alimentare - Eolo fatturato in crescita

Secondo i risultati di una ricerca commissionata da Eolo, società benefit leader nella fornitura di connettività tramite tecnologia Fwa e prima B Corp del settore delle telecomunicazioni in Italia, a Community Research&Analysis, quasi la metà delle aziende del settore alimentare che dispongono di una connessione a banda ultralarga ha chiuso il 2023 con una prospettiva di fatturato in crescita, staccando quelle con le stesse aspettative, ma non connesse, di ben 20 punti percentuali.

Le aziende con accesso alla banda ultralarga riportano alcuni elementi chiave di questo successo: quasi l’80% evidenzia che la connettività permette un miglior controllo dei processi di produzione, il 72% una maggiore efficienza e il 61% un miglior controllo di qualità e sicurezza. Inoltre, per tutti i dati presi in esame le aziende non connesse tendono a minimizzare gli effetti della connettività sulla propria attività. Chi non dispone della banda ultralarga è meno incline a valutarne l’impatto positivo, con differenziali negativi che toccano anche i 25 punti percentuali. Un esempio è la gestione efficiente della catena di fornitura: qui la banda ultralarga gioca un ruolo fondamentale per le aziende già connesse (75%), ma meno della metà delle realtà non connesse è dello stesso avviso.

Un’ulteriore evidenza dei benefici della banda ultralarga per le aziende del settore si riscontra anche nelle previsioni di investimenti. Quasi il 20% delle aziende non connesse prospetta una riduzione degli investimenti nella propria attività, una percentuale simile a coloro che intendono invece aumentarli (22,9%). Tra le aziende connesse questi numeri migliorano sensibilmente: le previsioni di investimenti in aumento raggiungono il 27,6%, mentre solo il 14% del campione si attende una contrazione.

La connettività è un driver di sviluppo fondamentale per l’Italia – sottolinea Andrea Pelizzaro, chief sales officer di Eolopermettendo alle aziende di crescere e diventare più competitive. Per rendere sempre più aree del Paese connesse, la nostra tecnologia gioca un ruolo cruciale, perché rappresenta la soluzione migliore per raggiungere i territori a bassa densità di popolazione. È infatti in queste aree che si concentrano molte Pmi anche nel settore alimentare, che non potendo accedere alla banda ultralarga si trovano a competere in una situazione di svantaggio”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Settore food: la banda ultralarga spinge il fatturato delle aziende

AnotheReality: un’esperienza immersiva per il cashmere di Falconeri

AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Technoretail - Settore food: la banda ultralarga spinge il fatturato delle aziende

Hardis Group lancia la nuova divisione software per la supply chain

Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
Technoretail - Settore food: la banda ultralarga spinge il fatturato delle aziende

Geotab: l’impatto del Black Friday su emissioni e consumi delle flotte

Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Technoretail - Settore food: la banda ultralarga spinge il fatturato delle aziende

Tesisquare ottimizza la tracciabilità dei roll container di Carrefour

Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Technoretail - Settore food: la banda ultralarga spinge il fatturato delle aziende

Androni acquisisce Eqsg dando vita a una nuova forza nella loyalty

Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.
       
    Il sito Technoretail - Settore food: la banda ultralarga spinge il fatturato delle aziende

Technoretail - Settore food: la banda ultralarga spinge il fatturato delle aziende