Saldi in periodo di crisi: un valido aiuto arriva dal Buy Now, Pay Later
La stagione dei saldi è arrivata e, come spiega il Codacons, le vendite durante il periodo di sconti rimarranno al di sotto dei valori pre-Covid, con una spesa media a famiglia che si attesterà attorno ai 165 euro.
Condizioni, queste che favorito l’ascesa di nuovi strumenti tecnologici come il Buy Now, Pay Later, diventato un alleato indispensabile sia per gli esercenti che per gli utenti. Secondo gli ultimi dati globali di YouGov, infatti, negli ultimi mesi il 15% della popolazione mondiale ha utilizzato il servizio di pagamento BNPL. In Italia, lo utilizza il 9% della popolazione, anche se si prevede un aumento nei prossimi mesi. Inoltre, secondo i dati globali, si stima che Buy Now, accumulerà un volume di transazioni mondiali pari a 680.000 milioni di dollari entro il 2025.
Il sistema BNPL non solo consente una gestione efficiente e sicura, ma porta con sé una serie di vantaggi che lo hanno reso un modello avanzato che sta già attirando un numero crescente di utenti. Si tratta difatti di un sistema di pagamento rivolto principalmente alla generazione Z, in quanto consente ai giovani e alle persone con un reddito basso di continuare con i propri acquisti senza che questi vengano rifiutati pagandoli comodamente a rate in un secondo momento.
Se applicato in modo semplice è stato dimostrato che la spesa media è aumentata fino al 25%, con un impatto positivo diretto sui carrelli della spesa dei consumatori. Offrire opzioni più flessibili, semplici e vantaggiose come BNPL, in più, influenza direttamente la capacità decisionale degli utenti e incoraggia gli acquisti. Oltre a comportare un minore impegno finanziario e garantisce il pagamento in comode rate. È flessibile, semplice, veloce e senza spreco di carta.
"L’aumento di questo tipo di strumenti non è positivo solo per il consumatore. Sono sistemi che permettono anche alle piccole e medie imprese di svilupparsi. Finora, solo le grandi aziende avevano accesso alle societa finanziarie, ma questo ha democratizzato l’accesso ai finanziamenti per tutti gli operatori del mercato”, afferma Noelia Lázaro, Direttrice Marketing di Packlink.
“Una delle chiavi della digitalizzazione della nostra economia è l'aumento esponenziale della flessibilità. È sempre più facile adattarsi al cliente e alle sue esigenze. Questo è un aspetto che gli utenti apprezzano, quindi incorporare questo tipo di servizio può avere un effetto diretto sulla fidelizzazione dei clienti”, sottolinea ancora Noelia Lázaro.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.