Secondo Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale Italiano, in Italia gli investimenti indigital advertising hanno raggiunto i 5,5 miliardi di euro nel 2024 (+12%), con una crescita significativa nella spesa destinata al mobile advertising (56% del totale) e un forte aumento delle attività di advance/connected TV (+23%), video advertising (+18%) e retail media.
A livello globale, la spesa in digital advertising ha superato i 442,6 miliardi di dollari, pari al 70% delle uscite complessive in attività di Adv. In questo contesto spicca il mobile AD spending, ovvero la spesa pubblicitaria orientata ai canali mobile, che rappresenta il 65% del totale. Si evidenzia però una forte crescita anche nei comparti retail media, advanced/connected TV e digital video.
“Il 2025 segna un punto di svolta per il digital marketing – commenta Roberto Liscia, Presidente di Netcomm – nel nostro Paese la spesa in digital Adv è aumentata del 12% rispetto al 2023, ma oggi le principali piattaforme globali si confermano i maggiori beneficiari di questa crescita, arrivando a superare i 300 miliardi di ricavi nel periodo 2023-2027. In un contesto di crescente complessità e integrazione dei canali, dei touchpoint e delle soluzioni martech, le Pmi italiane devono ripensare le loro strategie, puntando su un marketing più orientato al valore e alla costruzione della brand awareness attraverso un approccio innovativo, integrato e alla creazione di contenuti interattivi per raggiungere anche le nuove generazioni di consumatori. L’intelligenza artificiale giocherà un ruolo sempre più decisivo, non solo per la creazione di contenuti, ma diventerà a tutti gli effetti un agevolatore di business, prevedendo trend, compiendo misurazioni precise e fornendo tutti gli elementi per costruire una strategia di successo”.
L’adozione dell’AI nel digital marketing è ormai una realtà consolidata, con un focus sempre maggiore sulla personalizzazione e sull’ottimizzazione delle esperienze di acquisto. Le principali attività di e-commerce supportate dall’AI sono l’analisi e la raccolta dei dati dei consumatori, la gestione delle offerte e promozioni e la personalizzazione dell’esperienza di shopping. Nel futuro del digital marketing si diffonderà l’utilizzo dell’automated capable intelligence (Aci), uno strumento innovativo che combina le tecnologie di automazione con l’AI per analizzare il comportamento degli utenti in tempo reale, offrendo esperienze su misura senza precedenti e ottimizzando le campagne grazie all’apprendimento automatico e alla generazione di contenuti multimediali adatti al contesto e ai desideri del consumatore.
Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Secondo la 19esima edizione dell’Annual Holiday Shopping Survey di Accenture, i consumatori italiani si preparano ad anticipare gli acquisti di Natale con un occhio attento al risparmio e con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa.
Alibaba.com, piattaforma specializzata nel settore dell’e-commerce B2B, ha lanciato AI Mode, una nuova funzionalità che integra capacità di intelligenza artificiale agentica direttamente nell’esperienza di utilizzo.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.