Epson, leader mondiale nel settore tecnologico, annuncia di aver raggiunto per le sue sedi europee – tra cui l’Italia – l’obiettivo di utilizzare unicamente energia elettrica proveniente al 100% da fonti rinnovabili, target che si prevede di raggiungere a livello mondiale entro la fine 2023.
Con la pubblicazione del Report europeo sulla sostenibilità relativo al periodo 2022/2023, Epson ribadisce la sua Environmental Vision, nonché il suo impegno a diventare carbon-neutral e a ridurre a zero l’impiego delle materie prime vergini entro il 2050. Il documento evidenzia inoltre i progressi finora compiuti e il modo in cui l’azienda sta guidando il processo di trasformazione in quattro aree principali: attuare la decarbonizzazione, oltrepassare i confini del settore, adempiere alla responsabilità sociale d’impresa e rafforzare la governance.
Nel periodo fiscale 2017-2022, Epson ha ridotto del 51% il consumo di gas naturale e le emissioni negli uffici europei. Inoltre, ha trasferito la sede centrale in Germania in un nuovo edificio a Düsseldorf che ha consumi energetici più bassi del 75% per mq rispetto al precedente. Epson ha ulteriormente consolidato l’impegno in termini di diversità, equità e inclusione, definendo una strategia per lo sviluppo di obiettivi, metriche e politiche di governance in questo ambito.
“La nostra filosofia incentrata su soluzioni efficienti, compatte e di precisione – dichiara Yoshiro Nagafusa, presidente di Epson Europe – non riguarda solo la tecnologia. Si tratta di un approccio di più ampio respiro volto a ridurre l’impatto ambientale, salvaguardare l’ambiente e migliorare la vita delle persone eliminando i rifiuti e rendendo tutto più compatto, più efficiente e più preciso”.
AssoDelivery, l’associazione che riunisce le principali piattaforme italiane di food delivery aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia, rinnova i propri vertici dopo 6 anni dalla sua costituzione nominando Chiara Guglielmetti nuova presidente.
Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, piatti pronti e sughi in pepite surgelati, ha avviato da tempo un percorso orientato non solo all’efficienza, ma soprattutto al benessere e sicurezza delle persone.
Epta, global player indipendente specializzato nella refrigerazione commerciale, ha presentato Unit, il primo banco frigorifero a marchio Iarp completamente progettato e industrializzato secondo i principi della circolarità.
Qwarzo, azienda italiana specializzata in materiali di nuova generazione per il packaging e il settore alimentare, cresce sul mercato europeo grazie all’adozione della sua tecnologia innovativa da parte di marchi globali del caffè come Starbucks e Lavazza.
Limmi, brand del Gruppo B&G specializzato nella produzione di succo di limone 100% italiano, ha adottato la blockchain per tracciare l’intera filiera di due suoi prodotti: Succo di Limoni Siracusa Igp e Succo di Limoni Bio.
La raccolta e l’analisi dei dati in tempo reale, insieme all’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa stanno rivoluzionando il modo in cui i retailer riescono a gestire l’intera catena di fornitura e a proporre al consumatore un’esperienza d’acquisto omnicanale e sempre più personalizzata. Genevieve Broadhead, global lead, retail…
Coop Alleanza 3.0 tratteggia il profilo del cliente di EasyCoop, il servizio di spesa online, con consegna a casa o presso un locker, offerto dalla Cooperativa fruibile sul sito web o da app.
Swappie, azienda specializzata nell’acquisto e vendita di iPhone ricondizionati, annuncia la nomina di Jussi Lystimäki come nuovo chief executive officer.
Gli esperti di Axis Communications, azienda specializzata nella sorveglianza video di rete, hanno individuato cinque principali vantaggi che fanno delle telecamere termiche uno strumento strategico nei moderni sistemi di videosorveglianza avanzata.
Hermes Fulfilment, azienda specializzata nelle soluzioni logistiche che gestisce l’intero processo di spedizione per i rivenditori del Gruppo Otto e i loro partner, prosegue il suo impegno nell’automatizzazione dei processi intralogistici con l’introduzione di robot mobili autonomi (Amr) nel suo centro logistico di Löhne, in Germania.