Libertà nei pagamenti e shopping experience: gli strumenti indispensabili per i retailer del lusso
Nonostante l’esplosione dell'e-commerce accelerata dalla pandemia globale, i consumatori a livello globale affermano di apprezzare ancora l’acquisto nei negozi fisici. È quanto confermato dai dati emersi nel Retail Report 2022 di Adyen: il 41% afferma ad esempio di aver riscoperto il piacere di toccare, o provare fisicamente i prodotti prima dell'acquisto e il 59% dichiara di preferire fare acquisti in negozio. I marchi devono però attrarre i clienti in store attraverso soluzioni all’avanguardia per creare un'esperienza di marca memorabile, in particolare quando si tratta di brand del lusso.
Per andare incontro a questa esigenza, i commercianti stanno, ad esempio, ripensando le tradizionali casse e creando spazi dal design raffinato che si fondano nei loro negozi, con terminali di pagamento che ricordino un elemento d’arredo. Il tutto all’insegna di una tecnologia di nuova generazione, che funzioni dietro le quinte per consentire esperienze di acquisto senza interruzioni.
Secondo lo studio di Adyen, infatti, l’integrazione del digitale nei sistemi di pagamento in negozio è stata accolta con grande entusiasmo anche dai consumatori italiani con il 63% che si dichiara più propenso ad acquistare presso retailer che utilizzano la tecnologia per migliorare l'esperienza di acquisto all’interno dei punti vendita.
Centralizzando tutti i punti vendita e siti di e-commerce su un’unica piattaforma di pagamenti omnichannel come Adyen, i luxury brand possono offrire funzioni come la "endless aisle" che permette agli acquirenti di ordinare on line, all’interno del negozio, articoli non disponibili e farseli consegnare direttamente a casa. Con i suoi plug-in sviluppati in-house, Adyen è in grado di connettersi direttamente a sistemi gestionali come Magento 2 o Salesforce Commerce Cloud e offrire una transazione e-commerce all'interno di un negozio, senza alcun attrito o complessità per il cliente o il personale.
Il pagamento permette anche di estendere i punti di contatto con i clienti. Il Pay-By-Link, ad esempio, permette di semplificare la prenotazione e l'acquisto di un prodotto esclusivo per la clientela più fedele, consentendo di pagare direttamente tramite un link inviato via e-mail o sms. Un metodo che, oltre a perpetuare la nozione del pagamento invisibile, offre anche maggiore sicurezza alla transazione.
É inoltre essenziale offrire un'esperienza fluida e coerente su tutti i canali. L'utilizzo della piattaforma unificata di Adyen permette ad esempio di ottenere utili approfondimenti dalle transazioni a supporto delle analisi effettuate dai team strategici. Inoltre, Adyen analizza i diversi livelli di performance di un punto vendita, i metodi di pagamento da offrire on line e off line, la tipologia di clienti: tutti elementi indispensabili ai merchant per gestire il proprio business con una visione a 360°.
Un esempio di come l’ottimizzazione dei pagamenti possa migliorare l’esperienza clienti arriva da Brunello Cucinelli. L’azienda, con sede nel borgo di Solomeo in Umbria, ha scelto Adyen con l’obiettivo di creare per la propria clientela un’esperienza di vendita unica, sia fisicamente che digitalmente, che rispecchi fedelmente il savoir-faire del marchio. Per Brunello Cucinelli essere omnichannel significa essere pronti a mettere il cliente al centro: la sfida è tanto più grande quando si è un'azienda internazionale, con clienti in tutto il mondo. Questo impone di pensare anche ai metodi di pagamento più diffusi nella loro regione e richiede di trovarsi pronti ad integrare rapidamente le nuove valute. Grazie alla flessibilità della piattaforma tecnologica di Adyen, il luxury brand italiano è in grado di offrire metodi di pagamento ultra-personalizzati e coerenti per ogni canale di vendita, ottimizzando l'esperienza d'acquisto, e premiando la fedeltà della clientela: tutto ciò offrendo una customer experience in linea con l’identità del marchio.
Stesi, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per supply chain e produzione, propone la sua piattaforma silwaSuite per l’introduzione della European Union Deforestation Regulation (Eudr), la nuova normativa che obbliga le aziende a dimostrare che i prodotti da loro immessi sul mercato europeo non derivano da terreni disboscati…
InPost Italia, specializzata nelle consegne out-of-home, e MediaWorld hanno siglato una partnership strategica per offrire un’esperienza d’acquisto online ancora più completa che prevede la disponibilità del servizio di consegna tramite InPost e l’installazione di locker personalizzati negli store dell’insegna di elettronica di consumo.
Nel mondo del retail, la velocità e l’efficienza dei sistemi IT sono ormai determinanti per garantire esperienze d’acquisto fluide e sicure. La modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica passa oggi da un uso intelligente di macchine virtuali e container, strumenti che permettono di rendere i processi più agili, scalabili e protetti. Bruce…
Haier Europe – parte di Haier Smart Home, tra i principali player globali nel settore dei grandi elettrodomestici – ha stretto una partnership con AWorld, la piattaforma ufficiale a supporto della campagna globale Act Now delle Nazioni Unite e della Commissione Europea per il Patto Climatico, che vede protagonista l’app hOn.
Forto, tra le principali aziende europee di logistica digitale con sede a Berlino, ha nominato Matteo Caiti nuovo country manager per l’Italia con l’obiettivo di consolidare la crescita nel mercato del nostro Paese.
Unox, azienda specializzata nella progettazione, produzione e vendita di forni professionali per i settori della ristorazione, del retail, della pasticceria e della panificazione, ha lanciato il nuovo Bakertop Retail, una stazione di cottura professionale a due camere sovrapposte pensata appositamente per i corner bakery dei supermercati e dei…
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.