Libertà nei pagamenti e shopping experience: gli strumenti indispensabili per i retailer del lusso
Nonostante l’esplosione dell'e-commerce accelerata dalla pandemia globale, i consumatori a livello globale affermano di apprezzare ancora l’acquisto nei negozi fisici. È quanto confermato dai dati emersi nel Retail Report 2022 di Adyen: il 41% afferma ad esempio di aver riscoperto il piacere di toccare, o provare fisicamente i prodotti prima dell'acquisto e il 59% dichiara di preferire fare acquisti in negozio. I marchi devono però attrarre i clienti in store attraverso soluzioni all’avanguardia per creare un'esperienza di marca memorabile, in particolare quando si tratta di brand del lusso.
Per andare incontro a questa esigenza, i commercianti stanno, ad esempio, ripensando le tradizionali casse e creando spazi dal design raffinato che si fondano nei loro negozi, con terminali di pagamento che ricordino un elemento d’arredo. Il tutto all’insegna di una tecnologia di nuova generazione, che funzioni dietro le quinte per consentire esperienze di acquisto senza interruzioni.
Secondo lo studio di Adyen, infatti, l’integrazione del digitale nei sistemi di pagamento in negozio è stata accolta con grande entusiasmo anche dai consumatori italiani con il 63% che si dichiara più propenso ad acquistare presso retailer che utilizzano la tecnologia per migliorare l'esperienza di acquisto all’interno dei punti vendita.
Centralizzando tutti i punti vendita e siti di e-commerce su un’unica piattaforma di pagamenti omnichannel come Adyen, i luxury brand possono offrire funzioni come la "endless aisle" che permette agli acquirenti di ordinare on line, all’interno del negozio, articoli non disponibili e farseli consegnare direttamente a casa. Con i suoi plug-in sviluppati in-house, Adyen è in grado di connettersi direttamente a sistemi gestionali come Magento 2 o Salesforce Commerce Cloud e offrire una transazione e-commerce all'interno di un negozio, senza alcun attrito o complessità per il cliente o il personale.
Il pagamento permette anche di estendere i punti di contatto con i clienti. Il Pay-By-Link, ad esempio, permette di semplificare la prenotazione e l'acquisto di un prodotto esclusivo per la clientela più fedele, consentendo di pagare direttamente tramite un link inviato via e-mail o sms. Un metodo che, oltre a perpetuare la nozione del pagamento invisibile, offre anche maggiore sicurezza alla transazione.
É inoltre essenziale offrire un'esperienza fluida e coerente su tutti i canali. L'utilizzo della piattaforma unificata di Adyen permette ad esempio di ottenere utili approfondimenti dalle transazioni a supporto delle analisi effettuate dai team strategici. Inoltre, Adyen analizza i diversi livelli di performance di un punto vendita, i metodi di pagamento da offrire on line e off line, la tipologia di clienti: tutti elementi indispensabili ai merchant per gestire il proprio business con una visione a 360°.
Un esempio di come l’ottimizzazione dei pagamenti possa migliorare l’esperienza clienti arriva da Brunello Cucinelli. L’azienda, con sede nel borgo di Solomeo in Umbria, ha scelto Adyen con l’obiettivo di creare per la propria clientela un’esperienza di vendita unica, sia fisicamente che digitalmente, che rispecchi fedelmente il savoir-faire del marchio. Per Brunello Cucinelli essere omnichannel significa essere pronti a mettere il cliente al centro: la sfida è tanto più grande quando si è un'azienda internazionale, con clienti in tutto il mondo. Questo impone di pensare anche ai metodi di pagamento più diffusi nella loro regione e richiede di trovarsi pronti ad integrare rapidamente le nuove valute. Grazie alla flessibilità della piattaforma tecnologica di Adyen, il luxury brand italiano è in grado di offrire metodi di pagamento ultra-personalizzati e coerenti per ogni canale di vendita, ottimizzando l'esperienza d'acquisto, e premiando la fedeltà della clientela: tutto ciò offrendo una customer experience in linea con l’identità del marchio.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…