La formazione degli addetti alla vendita di Xiaomi diventa interattiva, condivisa e coinvolgente
Xiaomi rende “smart” la formazione dei suoi addetti alla vendita. L’azienda di elettronica di consumo annuncia infatti la nascita di ‘Xiaomi Planet’, una nuova piattaforma che, nel segno della gamification, rende la formazione del personale aziendale addetto alle vendite sempre più interattiva, condivisa e coinvolgente.
‘Xiaomi Planet’ si costituisce come un vero e proprio mondo virtuale interno all’azienda, pensato per favorire la condivisione di informazioni, percorsi formativi e di aggiornamento. All'interno di questo spazio ‘abitabile’, gli utenti possono costruire e personalizzare la propria casa, esplorare diversi spazi della città e, grazie ad un aeroporto virtuale, scegliere di ‘visitare’ i Paesi dell'Europa Occidentale dove la piattaforma è attiva e dove i colleghi vivono e lavorano: ogni spazio urbano è infatti dotato di aree distintive che rendono le capitali europee immediatamente riconoscibili.
Tra gli edifici che compongono il mondo ‘Xiaomi Planet’ si trovano: Il Learning Center, composto da aule dove si svolgono i programmi di formazione virtuale, dalla biblioteca che raccoglie i materiali formativi e dall'auditorium dove gli utenti possono controllare il calendario e assistere alle sessioni di formazione in streaming; Il Bar, l'area social vera e propria della piattaforma, dove gli utenti possono interagire scrivendo post, commentandoli o mettendo like; L’Arena, uno spazio dove gli utenti possono sfidare gli altri caricando un progetto o una best practice che verrà poi votata dagli altri utenti, premiando il vincitore in base al numero di voti ricevuti; L’edificio del Marketplace, suddiviso in negozi, in ognuno dei quali è possibile acquistare diverse categorie di beni, come automobili, fiori o piante, piscine, ecc. Ogni articolo può essere acquistato da qualsiasi utente utilizzando le monete che si possono guadagnare attraverso le varie azioni compiute sulla piattaforma, come in un videogioco; Il campo da basket dedicato ai programmi di microlearning attraverso i quiz, un business hub e una news tower, per tenersi aggiornati sulle ultime novità.
Ciascun centro della città contiene uno dei luoghi di formazione più importanti: l’edificio Google Training Partner di Xiaomi dal 2021, Google mette a disposizione in quest’area percorsi di formazione sviluppati in sinergia con l'azienda e volti all’ottenimento delle certificazioni B2B ‘Android Enterprise Certified Associate’ e B2C ‘Android Mobile Certification’.
“Xiaomi Planet rappresenta un modo completamente nuovo di apprendere, un nuovo approccio capace di stare al passo con i tempi e di rispondere alle nuove esigenze formative dei dipendenti del canale di vendita integrando soft e sales skill” - afferma Flavio Cavalli, Head of WEU Retail Training. “Il nostro obiettivo è quello di proporre percorsi formativi basati sull'esperienza dell'utente e sulle sue esigenze come punto di partenza. È proprio attraverso la user experience e il lifestyle di Xiaomi che promuoviamo un mondo in cui gli smartphone sono al centro e capaci di controllare e interagire con l'intero ecosistema di prodotti”.
Stesi, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per supply chain e produzione, propone la sua piattaforma silwaSuite per l’introduzione della European Union Deforestation Regulation (Eudr), la nuova normativa che obbliga le aziende a dimostrare che i prodotti da loro immessi sul mercato europeo non derivano da terreni disboscati…
InPost Italia, specializzata nelle consegne out-of-home, e MediaWorld hanno siglato una partnership strategica per offrire un’esperienza d’acquisto online ancora più completa che prevede la disponibilità del servizio di consegna tramite InPost e l’installazione di locker personalizzati negli store dell’insegna di elettronica di consumo.
Nel mondo del retail, la velocità e l’efficienza dei sistemi IT sono ormai determinanti per garantire esperienze d’acquisto fluide e sicure. La modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica passa oggi da un uso intelligente di macchine virtuali e container, strumenti che permettono di rendere i processi più agili, scalabili e protetti. Bruce…
Haier Europe – parte di Haier Smart Home, tra i principali player globali nel settore dei grandi elettrodomestici – ha stretto una partnership con AWorld, la piattaforma ufficiale a supporto della campagna globale Act Now delle Nazioni Unite e della Commissione Europea per il Patto Climatico, che vede protagonista l’app hOn.
Forto, tra le principali aziende europee di logistica digitale con sede a Berlino, ha nominato Matteo Caiti nuovo country manager per l’Italia con l’obiettivo di consolidare la crescita nel mercato del nostro Paese.
Unox, azienda specializzata nella progettazione, produzione e vendita di forni professionali per i settori della ristorazione, del retail, della pasticceria e della panificazione, ha lanciato il nuovo Bakertop Retail, una stazione di cottura professionale a due camere sovrapposte pensata appositamente per i corner bakery dei supermercati e dei…
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.