Alma porta il suo servizio di pagamenti rateali in Italia
Alma arriva in Italia con la sua soluzione di pagamenti rateali, con l’obiettivo di raggiungere 1.000 commercianti entro il 2022.
La scale-up fintech europea prosegue cosÌ il suo percorso di internazionalizzazione che in soli tre anni ha già portato l’azienda in Spagna, Olanda, Inghilterra e Belgio. A capo del team italiano Riccardo Schiavotto, ex CEO e co-founder di Lanieri, che guiderà un team che dovrebbe raggiungere le 50 persone entro la fine del 2023.
L’azienda si presenta in Italia con tutte le sue formule di finanziamento in 2, 3 e 4 rate e con i pagamenti differiti di 15 o 30 giorni, a cui presto si aggiungerà anche la possibilità, per l’acquirente, di pagare in 10 o 12 rate. In tutti i casi, il commerciante riceve immediatamente da Alma stessa l’intero ammontare dell’acquisto. L'approccio è omnichannel, con la soluzione disponibile tanto per gli e-commerce quanto per i retailer, grazie ad un virtual POS che permette al cliente di pagare in cassa in meno di un minuto, con accettazione e pagamento immediati, e senza bisogno di scaricare alcuna app.
Alma, che ha già raccolto più di 180 milioni di finanziamento in 3 round, conta oltre 6.500 commercianti a livello globale, ha costruito il suo modello unico di Buy Now Pay Later su due pilastri: la totale rimozione degli interessi di mora a carico del consumatore finale e il rispetto dei dati dell’utente, che non vengono in nessun caso raccolti a scopi commerciali o di marketing.
“Ciò che ci differenzia da tutte le piattaforme è una user experience semplice e fluida, resa possibile proprio dal fatto che non forziamo l’utente che acquista a creare un account o darci più dati di quelli che ci servono per completare l’acquisto. Inoltre, siamo gli unici player Buy Now Pay Later ad aver scelto di impostare il nostro modello sull’eliminazione degli interessi di mora a carico del consumatore finale: una decisione coerente con la nostra volontà di non incentivare il consumo non sostenibile e l’indebitamento - spiega Riccardo Schiavotto, Managing Director Italia di Alma - infatti, grazie a un’attenta analisi del rischio supportata dalla tecnologia sviluppata internamente, siamo certi di concedere il credito solo a consumatori “solventi”; in questo modo, il nostro pagamento a rate si configura esattamente come ciò che vogliamo che sia: uno strumento finanziario che migliora il rapporto tra consumatori e commercianti, aiutando i primi a consumare meglio, con più qualità e con una migliore gestione delle finanze personali, e i secondi a servire più clienti e aumentare il valore dell’ordine medio. In un modo, per entrambi, più sostenibile”.
“I nostri commercianti partner hanno in comune la caratteristica di essere distributori di prodotti di fascia alta: dalle boutique e i brand di abbigliamento fino agli store tecnologici e i negozi di design, il comun denominatore è l’allineamento alla nostra visione di facilitare e abilitare un consumo di miglior qualità - spiega ancora Riccardo Schiavotto - Ai commercianti non portiamo solo incrementi sul fatturato (di circa il 20%) e sul carrello medio, ma anche sulla fidelizzazione del cliente: quasi 8 clienti su 10, infatti, si dicono pronti a cambiare brand per un pagamento più flessibile. Questo significa che, se gestito in modo sostenibile, un servizio come il nostro può stimolare una relazione più equilibrata tra consumatori e commercianti, fornendo a questi ultimi - qualsiasi sia la loro dimensione o il loro settore - uno strumento ad alto valore aggiunto per i propri clienti”.
MitSafetrans, società del Gruppo Deutsche Post Dhl specializzata in servizi per i mercati di nicchia ad alta specializzazione e a valore aggiunto, ha fornito il suo servizio “chiavi in mano” MitRetail per allestire gli arredi presso il Boggi Milano Factory Store all’interno del Castel Romano Designer Outlet (Roma).
Secondo una survey realizzata da Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nella supply chain e nel commercio omnicanale, in collaborazione con la società di ricerca internazionale Vanson Bourne, l’agentic AI è destinata a rivoluzionare il settore dei trasporti commerciali.
Epipoli, uno dei principali abilitatori di pagamenti alternativi a livello internazionale con una competenza unica nel mondo del retail, ha lanciato il suo nuovo portale B2B MyGiftCard Business, una piattaforma innovativa dedicata alle aziende che desiderano semplificare la gestione dei pagamenti, incentivare collaboratori e clienti, e offrire…
Tgw Logistics, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni intralogistiche altamente automatizzate, si è affidato alle soluzioni software di Jaggaer per la gestione del processo source-to-pay con l’obiettivo di aumentare l’automazione e ottimizzare l’efficienza operativa, ottenendo risparmi sui costi di circa 2,4 milioni di euro per il solo…
Un sondaggio condotto da Saldi Privati – uno dei maggiori siti di vendite evento (flash sales), ovvero offerte di prodotti di marca a prezzi scontati (fino al 70%) per un periodo limitato di tempo, della durata generalmente di 7-10 giorni – ha indagato l’impatto dei social media sulle abitudini di acquisto delle persone nel settore della moda.
SumUp, fintech attiva in tutto il mondo nel settore dei pagamenti digitali con strumenti innovativi per business di ogni dimensione, ha lanciato Terminal, una soluzione che unisce in un solo dispositivo portatile tutte le funzionalità che servono a un ristoratore, commerciante o professionista con un business in espansione.
Imoon, realtà attiva nella progettazione e produzione di soluzioni di illuminazione interamente made in Italy, ha nominato Michele Masaracchio nuovo sales director per guidare una nuova fase di espansione strategica nel settore dell’illuminazione dell’area Dach (Germania, Austria e Svizzera), un mercato ad alto potenziale e storicamente attento…
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.