Vip, l’Associazione dei produttori di frutta e verdura della Val Venosta, sta puntando su ricerca e sviluppo introducendo diverse innovazioni tecnologiche per valorizzare ogni fase del processo produttivo e garantire un prodotto eccellente.
Tra le novità più significative spiccano le tecniche di selezione basate sull’apprendimento automatico, che permettono di individuare eventuali difetti del prodotto, con rapidità e precisione, elevando ulteriormente gli standard qualitativi. L’automazione entra in gioco anche nel processo di confezionamento a strati, oggi affidato a linee robotiche che aumentano l’efficienza e riducono i margini di errore. Le moderne unità di pesatura garantiscono la massima accuratezza nella preparazione di sacchi e sacchetti, mentre i magazzini verticali a scaffali alti consentono una gestione intelligente dello spazio, sia per i semilavorati sia per i prodotti finiti. A completare questo sistema di innovazioni avanzate, trova spazio l’adozione di carrelli elevatori senza conducente nei magazzini di lavorazione, per una logistica più efficace e sicura per i lavoratori.
Sul fronte della conservazione, per le varietà più delicate come Pinova, Vip ha scelto l’impiego di docce d’acqua calda, soluzione naturale ed efficace pensata per contrastare le malattie da conservazione, come il gloeosporio e diversi altri funghi. Ciò garantisce, anche nei mesi successivi alla raccolta, frutti sani e di alta qualità. Inoltre, sensori di ultima generazione e software evoluti monitorano in modo costante e preciso le condizioni di stoccaggio, con particolare attenzione alla conservazione in atmosfera controllata dinamica (Dca), una tecnologia che consente di mantenere intatte le proprietà delle mele riducendo al minimo il consumo energetico.
“Ogni nuova tecnologia porta con sé non solo opportunità – sottolinea Volker Astfäller, responsabile gestione della produzione – ma anche nuove sfide. È fondamentale coinvolgere le persone in questo processo”. L’automazione, in particolare, non si limita a sostituire attività manuali, ma trasforma il lavoro stesso e necessita del coinvolgimento attivo delle persone, che sono i protagonisti indiscussi del Paradiso delle Mele firmato Vip. Solo integrando le competenze umane con il potenziale delle nuove tecnologie si possono costruire processi realmente sostenibili, in grado di garantire risultati duraturi e condivisi.
Secondo una survey realizzata da Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nella supply chain e nel commercio omnicanale, in collaborazione con la società di ricerca internazionale Vanson Bourne, l’agentic AI è destinata a rivoluzionare il settore dei trasporti commerciali.
Epipoli, uno dei principali abilitatori di pagamenti alternativi a livello internazionale con una competenza unica nel mondo del retail, ha lanciato il suo nuovo portale B2B MyGiftCard Business, una piattaforma innovativa dedicata alle aziende che desiderano semplificare la gestione dei pagamenti, incentivare collaboratori e clienti, e offrire…
Tgw Logistics, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni intralogistiche altamente automatizzate, si è affidato alle soluzioni software di Jaggaer per la gestione del processo source-to-pay con l’obiettivo di aumentare l’automazione e ottimizzare l’efficienza operativa, ottenendo risparmi sui costi di circa 2,4 milioni di euro per il solo…
Un sondaggio condotto da Saldi Privati – uno dei maggiori siti di vendite evento (flash sales), ovvero offerte di prodotti di marca a prezzi scontati (fino al 70%) per un periodo limitato di tempo, della durata generalmente di 7-10 giorni – ha indagato l’impatto dei social media sulle abitudini di acquisto delle persone nel settore della moda.
SumUp, fintech attiva in tutto il mondo nel settore dei pagamenti digitali con strumenti innovativi per business di ogni dimensione, ha lanciato Terminal, una soluzione che unisce in un solo dispositivo portatile tutte le funzionalità che servono a un ristoratore, commerciante o professionista con un business in espansione.
Imoon, realtà attiva nella progettazione e produzione di soluzioni di illuminazione interamente made in Italy, ha nominato Michele Masaracchio nuovo sales director per guidare una nuova fase di espansione strategica nel settore dell’illuminazione dell’area Dach (Germania, Austria e Svizzera), un mercato ad alto potenziale e storicamente attento…
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.
Dai risultati della recente indagine condotta dal digital publisher Citynews, che ha analizzato le abitudini di acquisto e il comportamento nei confronti dei volantini digitali da parte dei propri lettori, emerge che un utente informato è anche un utente consapevole e attento alle offerte.