Goglio, azienda di livello globale specializzata nel packaging flessibile, in occasione della Triestespresso Expo 2024 ha presentato alcune delle sue più recenti innovazioni per il settore del caffè, sviluppate con particolare attenzione alla sostenibilità.
Nello specifico, Goglio ha proposto soluzioni di confezionamento – laminati flessibili alta barriera, valvole e linee di confezionamento automatiche – adatte a tutte le esigenze, dal caffè in grani a quello macinato, fino al prodotto porzionato. Presso lo stand dell’azienda erano disponibili le nuove confezioni realizzate con materiali “pronti per il riciclo”, laminati multistrato poliolefinici o monomateriali in polietilene o polipropilene, realizzabili in una vasta gamma di formati e con elevate proprietà barriera, ottenute grazie all’esclusiva laccatura Goglio. I laminati green offrono le stesse prestazioni dei materiali tradizionali e, quando previsto, possono essere riciclati nei moderni impianti per il trattamento dei rifiuti plastici.
Il team di ricerca e sviluppo, infatti, lavora costantemente con l’obiettivo di mettere a disposizione dei clienti prodotti sostenibili, oltre che efficienti, e al passo con le nuove normative. Va in questa direzione la capsula per caffè compostabile, disponibile anche con valvola di degasazione integrata, un accessorio brevettato e introdotto da Goglio già alla fine degli anni Sessanta, che permette di confezionare il caffè subito dopo la tostatura, senza dover attendere il processo di degasazione, riducendo così i tempi di stoccaggio e preservando in modo ottimale tutti gli aromi del prodotto.
A completare l’offerta del Gruppo la piattaforma cloud Industrial Internet Of Things Goglio Mind, progettata per monitorare le linee di confezionamento in tempo reale e consentire alle aziende di aumentare l’efficienza operativa, con soluzioni personalizzabili e scalabili, garantendo un’esperienza utente all’avanguardia. Tra le principali innovazioni, il Sistema di Gestione Computerizzata della Manutenzione (Cmms) consente un’analisi dettagliata e una pianificazione strategica della manutenzione, garantendo produttività continua e prevenzione dei guasti.
Secondo un’analisi realizzata da Trovaprezzi.it – marchio di 7Pixel specializzato nella comparazione prezzi dei prodotti – nei primi cinque mesi del 2025 le ricerche di integratori e vitamine sono cresciute del 71,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Tonno Nostromo ha scelto la digital creative company Jump per la definizione e la realizzazione della strategia digitale a supporto della crescita del brand e della fidelizzazione dei clienti nel mercato italiano.
Arvato, fornitore di servizi 3PL e soluzioni per la gestione della supply chain e dell’e-commerce, sta espandendo ulteriormente la sua presenza negli Stati Uniti dopo aver rilevato un centro di distribuzione di importanza strategica di 60mila mq a Easton, in Pennsylvania, per conto di un cliente globale del settore moda.
Aton, tech company veneta specializzata nei servizi e nelle soluzioni per la trasformazione digitale delle imprese, e GranTerre, colosso cooperativo agroalimentare delle eccellenze italiane nei salumi e nei formaggi stagionati, hanno avviato una collaborazione che ha portato alla realizzazione di un importante progetto di product information…
AssoDelivery, l’associazione che riunisce le principali piattaforme italiane di food delivery aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia, rinnova i propri vertici dopo 6 anni dalla sua costituzione nominando Chiara Guglielmetti nuova presidente.
Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, piatti pronti e sughi in pepite surgelati, ha avviato da tempo un percorso orientato non solo all’efficienza, ma soprattutto al benessere e sicurezza delle persone.
Epta, global player indipendente specializzato nella refrigerazione commerciale, ha presentato Unit, il primo banco frigorifero a marchio Iarp completamente progettato e industrializzato secondo i principi della circolarità.
Qwarzo, azienda italiana specializzata in materiali di nuova generazione per il packaging e il settore alimentare, cresce sul mercato europeo grazie all’adozione della sua tecnologia innovativa da parte di marchi globali del caffè come Starbucks e Lavazza.
Limmi, brand del Gruppo B&G specializzato nella produzione di succo di limone 100% italiano, ha adottato la blockchain per tracciare l’intera filiera di due suoi prodotti: Succo di Limoni Siracusa Igp e Succo di Limoni Bio.
La raccolta e l’analisi dei dati in tempo reale, insieme all’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa stanno rivoluzionando il modo in cui i retailer riescono a gestire l’intera catena di fornitura e a proporre al consumatore un’esperienza d’acquisto omnicanale e sempre più personalizzata. Genevieve Broadhead, global lead, retail…