Continua il piano di internazionalizzazione di Epta S.p.A., con tre nuove acquisizioni in Europa e Sud America. Il Gruppo multinazionale leader nella refrigerazione commerciale, infatti, ha ulteriormente consolidato il perimetro EMEA e rafforzato la propria presenza nelle aree di mercato ad alto potenziale, con l’acquisizione di Eurocold in Portogallo, della quota di maggioranza di Epta Suomi in Finlandia e del business della refrigerazione commerciale di Sociedad Ingeniería y Mantención VPP Limitada in Cile.
Con l’acquisizione di Eurocold, realtà specializzata in servizi di ingegneria, installazione e manutenzione nell’ambito della refrigerazione commerciale e industriale con sede a Porto e filiali a Lisbona e Portimão e attivo anche in Marocco e nelle Azzorre, Epta punta a creare un presidio diretto in Portogallo, Paese strategico in quanto connotato da una forte domanda di tecnologia green. Il closing ha validità effettiva a partire dal 9 dicembre 2021.
Epta Suomi, di cui Epta arriverà a detenere il 90% delle quote, è attiva nella distribuzione, installazione e manutenzione di arredi refrigerati, celle e impianti tecnologicamente avanzati e sostenibili, anche a refrigerante naturale, dedicati alla refrigerazione commerciale e industriale e specializzata nella realizzazione di progetti chiavi in mano, in tutto il Paese. L’acquisizione è un’opportunità per allargare il raggio d’azione di Epta all’area scandinava, da sempre molto attenta alle innovazioni mirate alla riduzione dell’impatto ambientale. Il closing ha validità effettiva a partire dal 23 settembre 2021.
Sociedad Ingeniería y Mantención VPP Limitada, tra i leader di mercato in Cile, è inveece specializzata in engineering, installazione, manutenzione di sistemi di refrigerazione in ambito Retail, nel noleggio e vendita di banchi refrigerati e componenti di ricambio. L’acquisizione del business della refrigerazione commerciale di VPP permetterà a Epta di rafforzarsi ulteriormente nel Paese, dove è già attiva dal 2013 con Epta Chile SpA nata a seguito dell’acquisizione di Portanuova. Il closing ha validità effettiva a partire dal 29 luglio 2021.
Marco Nocivelli, Presidente e Amministratore Delegato di Epta dichiara “Siamo soddisfatti delle operazioni recentemente concluse, che ci permetteranno di essere ancora più vicini ai nostri clienti. Il nostro presidio diretto sul territorio e un supporto a 360° daranno origine a nuove sinergie e relazioni a lungo termine, con uno sguardo sempre attento alla riduzione della carbon footprint.” e continua “Queste acquisizioni nascono dalla condivisione di un medesimo mindset, fondato su un approccio sostenibile, che considera innovazione e valorizzazione dei talenti i pilastri alla base del nostro circolo virtuoso di crescita. La combinazione strategica tra le soluzioni tecnologicamente avanzate e a basso impatto ambientale dei marchi del Gruppo e un efficiente assistenza tecnica a livello locale, consoliderà ulteriormente la nostra posizione competitiva, a favore di nuove opportunità di business.”
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Sony e il fornitore di digital signage xplace hanno collaborato all’allestimento del concept store Zukunftsraum nel centro di Kiel, in Germania, con la loro esperienza nel campo dei display e della segnaletica per il retail.
In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…