Electra, azienda specializzata nella ricarica ultraveloce per i veicoli elettrici, grazie all’accordo con la società immobiliare Altarea ha inaugurato la prima stazione di ricarica ultraveloce in provincia di Bergamo, a Stezzano, presso il centro commerciale Le Due Torri.
La stazione ospita complessivamente 4 colonnine di ricarica ultraveloce, due da 50 kW e due da 300 kW, per un totale di 8 nuovi punti di ricarica. È situata in una posizione strategica lungo l’autostrada A4, a soli 13 km di distanza dall’aeroporto di Orio al Serio, e sarà raggiungibile in soli 10 minuti dal nuovo casello dell’A4 Torino-Trieste a Dalmine, i cui lavori di adeguamento saranno conclusi entro la fine del 2024. Allo stesso tempo, trovandosi all’interno del centro commerciale, l’hub offre la possibilità di ricaricare l’auto mentre si svolgono altre attività, dallo shopping ai pasti.
“Quella con Altarea è una partnership virtuosa che ci consente di espandere la presenza di stazioni di ricarica ultraveloce in maniera capillare sul territorio italiano – spiega Eugenio Sapora, general manager di Electra in Italia – confermando il ruolo strategico del settore retail nella diffusione dell’infrastruttura per la ricarica dei veicoli elettrici. In particolare, l’hub presso Le Due Torri si trova in uno snodo strategico, capace di servire al tempo stesso i flussi dell’A4, uno dei maggiori assi economici italiani, e dell’aeroporto di Orio al Serio, fondamentale sia per i cittadini che per i turisti. Continua dunque il grande lavoro di investimento sul territorio italiano, dove intendiamo stanziare 200 milioni di euro nel prossimo triennio, per arrivare a installare 3mila nuovi punti di ricarica ultraveloci da Nord a Sud”.
La nuova stazione realizzata da Electra in accordo con Altarea è alimentata con energia sostenibile, è accessibile 24 ore su 24 e assicura una user experience facile e immediata: tramite un’app per smartphone, l’automobilista può individuare e prenotare in anticipo la colonna per la ricarica, ricevendo una stima dei tempi e dei costi di ricarica per evitare code e attese inutili. L’obiettivo di Electra è infatti integrare la ricarica delle auto in luoghi come centri commerciali o supermercati proprio per dare agli utenti la possibilità di ottimizzare il tempo necessario al completamento e renderla un’attività correlata allo shopping.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.