Il Consorzio Parmigiano Reggiano ha sviluppato un progetto di e-commerce che si avvale di una partnership strategica con Qapla’, software che semplifica e potenzia le spedizioni del commercio online integrandosi con più di 180 corrieri.
Il progetto del Consorzio Parmigiano Reggiano ha visto la realizzazione di uno spazio digitale in cui i consumatori possono acquistare in un unico ordine i prodotti di più caseifici presenti sul territorio di produzione e riceverli direttamente dalle latterie a casa propria. Per ovviare alle eventuali problematiche all’interno della catena di spedizione, il Consorzio Parmigiano Reggiano ha creato una piattaforma di e-commerce che riunisce oltre 46 caseifici e che è stata realizzata con l’obiettivo di facilitare la standardizzazione dei processi per i produttori nella gestione degli ordini e delle spedizioni in Italia e in alcuni Paesi in Europa.
Per il nuovo Shop Parmigiano Reggiano, la tecnologia di Qapla’ si è inserita con un progetto finalizzato a semplificare la gestione delle spedizioni e ottimizzare la customer care, migliorando la comunicazione verso i consumatori finali attraverso la condivisione in tempo reale delle informazioni di tracciamento dei suoi acquisti.
“La collaborazione con il Consorzio Parmigiano Reggiano promette di rivoluzionare la logistica degli acquisti online nel settore food – dichiara Roberto Fumarola, ceo di Qapla’ – conferendo un impulso significativo alla reputazione del marchio. Grazie al sistema integrato creato per il Consorzio, siamo stati in grado di garantire un’analisi accurata degli ordini, una gestione ottimizzata delle spedizioni da parte dei produttori consorziati, una comunicazione tempestiva dello stato delle consegne e aggiornamenti in tempo reale per i consumatori. I risultati della nostra cooperazione sono stati tangibili fin da subito: nel 2023, infatti, si è registrato un incremento del 25% nelle spedizioni dirette ai consumatori da parte dei caseifici soci del Consorzio e partecipanti al progetto Shop Parmigiano Reggiano. Tale partnership tecnologica dimostra, dunque, un grande potenziale, sia migliorando l’esperienza d’acquisto dei clienti sia consolidando ulteriormente la loro fiducia nel brand Parmigiano Reggiano e nella qualità dei suoi prodotti”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.